spot_img
spot_img
HomeRiformePNRR, Alfieri: "Fitto venga...

PNRR, Alfieri: “Fitto venga in Parlamento a spiegare”

“Siamo molto preoccupati dopo aver letto l intervista del ministro Fitto in cui afferma che il Recovery รจ da smantellare e rifare, che alcuni progetti non verranno portati a termine. Ricordo a Fitto che il Recovery nasce come progetto di condivisione del debito europeo per affrontare, dopo la pandemia, le grandi sfide che il nostro continente ha davanti, in primis la transizione energetica e quella digitale.

A questo punto รจ necessario che il ministro Fitto, come chiediamo da mesi, venga a spiegare in Parlamento quali scelte il governo intende fare: le risorse della terza rata del PNRR non sono ancora state sbloccate, gli obiettivi della quarta sono a rischio e quanto ai progetti a valere su Repower EU per ora nessuna novit . Vogliamo sapere quali progetti verranno cambiati e quali cancellati. Non vorremmo che dietro le parole di Fitto ci fosse solo la confusione di un governo incapace di fare scelte all altezza delle sfide che il Paese ha davanti”.
Cosรฌ il senatore Alessandro Alfieri, responsabile PNRR e Riforme del PD.

*****

“Quello che oggi si legge su La Stampa รจ molto grave. Il ministro Fitto rinuncia alle risorse del Pnrr e lo comunica con unโ€™intervista dopo sei mesi di bei discorsi allโ€™interno delle aule parlamentari. Hanno detto che cambiavano la governance per migliorare la messa a terra dei progetti per scoprire poi che hanno solo perso tempo prezioso. La realtร  รจ che ad otto mesi dalle elezioni il nuovo governo non ha idee, non ha presentato le riforme strutturali necessarie ad accompagnare gli investimenti del Pnrr perchรฉ troppo preso a negare ideologicamente tutto ciรฒ che รจ stato fatto dal governo precedente, nรฉ tantomeno ha messo in campo unโ€™idea concreta diversa”.
Lo dichiara la senatrice del PD Beatrice Lorenzin.

“Qual รจ lโ€™alternativa? – aggiunge – Dove pensa il governo di trovare cosรฌ tante risorse in grado di dare unโ€™iniezione di fiducia nel Bel Paese? Con cosa pensa di finanziare le infrastrutture logistiche, digitali e sociali di cui lโ€™Italia ha bisogno? In caso di rinuncia a parti fondamentali del Pnrr, il governo ha valutato gli effetti in termini di caduta del PIL per lโ€™anno in corso e per quelli successivi? E ancora, sono state valutate le conseguenze devastanti in termini di credibilitร  del nostro Paese nel contesto UE e nei mercati finanziari internazionali?”.
“Dobbiamo difendere questa incredibile opportunitร  di sviluppo e pretendere che il governo agisca, non che si dichiari incapace e impotente”, conclude Lorenzin.

Ultimi articoli

Correlati

Con il ddl del governo nessuna sicurezza e meno libertร . Parla Andrea Giorgis

Nessuna sicurezza e meno libertร : cosa c'รจ davvero nel provvedimento in discussione al Senato, e perchรฉ va contrastato con determinazione

L’impatto dell’autonomia differenziata sulla P.A.

Per una riforma sostenibile delle Autonomie locali - Seminario

Autonomia differenziata: bastava leggere la Costituzione

La Corte costituzionale rispedisce al mittente la legge sull'autonomia differenziata. Illegittime sette specifiche disposizioni, in palese contrasto col dettato costituzionale

Un milione e trecentomila firme contro l’autonomia differenziata, un gran risultato

Consegnate in Cassazione le firme per il referendum contro la legge Calderoli. Schlein: "Una risposta forte e chiara"

Sรฌ all’Italia unita, libera e giusta. Firma per il referendum sullโ€™autonomia differenziata

La Legge sullโ€™autonomia differenziata va abrogata percheฬ spaccheraฬ€ lโ€™Italia in tante piccole patrie