spot_img
spot_img
HomeDirittiMajorino: «Accoglienza diffusa: Roma...

Majorino: «Accoglienza diffusa: Roma collabori con i sindaci»

Un piano nazionale per l’accoglienza diffusa, un maggior sforzo sull’integrazione e una migliore ridistribuzione a livello europeo per gestire i migranti.
 
È la ricetta di Pierfrancesco Majorino, Responsabile nazionale PD delle Politiche migratorie, per uscire dall’emergenza degli sbarchi.
 
Lei è stato spesso a Lampedusa, cosa dice della visita di Meloni di ieri?
«Il vertice è stato più una risposta a Salvini che una necessità effettiva di cambiare rotta. Manca un piano nazionale di gestione di queste persone: il tappo di Lampedusa non si è creato solo per i tanti arrivi, ma soprattutto perché non sono ripartiti in modo equo. In questo momento non si può arrivare in Italia legalmente e quindi è inevitabile finire nelle mani dei trafficanti di uomini».
 
«Serve una collaborazione tra il governo e i sindaci, come dice anche il presidente Mattarella, perché prima di parlare di un necessario piano di redistribuzione a livello europeo, bisogna impostarne uno in Italia. Meloni parli con l’Anci. Oggi ci sono città, sia di confine come Trieste che grandi metropoli come Milano, che in solitudine stanno gestendo flussi enormi. Per esempio, il capoluogo lombardo gestisce 1.500 minori stranieri non accompagnati senza risorse e senza un solo addetto in più».

Ultimi articoli

Correlati

Non resteremo a guardare mentre la destra smantella la sanità pubblica

I numeri sono impressionanti: mancano 30.000 medici e 70.000 infermieri. La nostra mobilitazione negli ospedali e nei luoghi di cura continua

Majorino: “Il Governo usa l’emergenza migratoria per attaccare le istituzioni e creare conflitto”

Sintesi dell'intervista di Pierfrancesco Majorino su l'Unità: "Non fare della demagogia a buon mercato"

Diritti, Zan (Pd): GPA reato universale è altro fumo per coprire fallimento governo

Diritti, Zan (Pd): GPA reato universale è altro fumo per coprire fallimento governo "Domani sarò a Roma al presidio...

Cittadinanza, la riforma che non può più attendere

Una riforma necessaria e di civiltà, che il Paese vuole e attende da troppo tempo. Oltre 500mila firme raccolte in poche ore lo dimostrano. Basta discriminazioni sulla pelle di troppe persone.

Riforma della cittadinanza: come funziona in Europa?

Le leggi italiane sono fra le più restrittive in Europa in tema di cittadinanza, ma come funziona all'estero?