spot_img
spot_img
HomeElezioniElezioni Europee 2024: guida...

Elezioni Europee 2024: guida al voto

Le elezioni europee 2024 si avvicinano e l’8 e il 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo (l’Italia elegge 76 dei 720 deputati all’Eurocamera). In contemporanea, si terranno anche le elezioni regionali in Piemonte e le amministrative in 3.700 comuni, inclusi 27 capoluoghi di provincia. Ecco tutto quello che c’è da sapere per votare correttamente.

Come e quando si vota

Le urne saranno aperte sabato 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e domenica 9 giugno dalle 7:00 alle 23:00. Ogni cittadino maggiorenne potrà recarsi al proprio seggio elettorale munito di tessera elettorale e documento di identità valido. Per la prima volta potranno votare anche gli studenti fuori sede che hanno fatto richiesta entro il 5 maggio, votando dove hanno il domicilio anziché nel Comune di residenza.

In Italia, il voto per le elezioni europee, utilizza un sistema proporzionale con voto di preferenza. E’ possibile votare una sola lista ma esprimere fino a tre preferenze per i candidati della stessa lista, stando ben attenti a garantire l’alternanza di genere. Questo vuol dire che il voto è valido solo in questi casi:

  • Si può votare barrando la X solo sulla lista
  • Si può votare esprimendo una sola preferenza
  • Si può votare esprimendo due preferenze di genere: un uomo e una donna
  • Si può votare esprimendo tre preferenze di genere: due uomini e una donna o due donne e un uomo

Le circoscrizioni

Il territorio italiano è suddiviso in cinque circoscrizioni: Nord Ovest; Nord Est; Centro; Sud; Isole. Ogni circoscrizione ha una lista di candidati da poter votare. La scheda elettorale è unica ma si presenta in maniera differente in base alla circoscrizioni in cui si vota.

Qui trovi tutti i candidati della lista del Partito Democratico

Ogni circoscrizione elegge un numero di seggi proporzionale alla popolazione residente. I candidati eletti sono quelli con il maggior numero di preferenze all’interno delle liste che hanno superato la soglia di sbarramento, che è pari al 4%.

Le Elezioni Europee 2024 rappresentano un importante appuntamento democratico. Ogni cittadino ha il diritto e il dovere di partecipare, esprimendo il proprio voto e contribuendo alla formazione del nuovo Parlamento europeo. Assicuratevi di essere ben informati e preparati per esercitare il vostro diritto di voto l’8 e il 9 giugno. Buon voto a tutti!

Ultimi articoli

Correlati

Mozione unitaria Pd-M5S e Avs per la Palestina: stop a silenzio e indifferenza

Schlein: a Gaza è in atto un'apocalisse umanitaria.10 impegni a partire dal riconoscimento dello Stato di Palestina

Schlein: Il PD sostiene i referendum e agevolerà la partecipazione

Siamo felici di contribuire a questa sfida, un'occasione per cambiare e migliorare la vita delle persone, dal lavoro alla cittadinanza

La casa è un diritto, Schlein: le nostre proposte per una vera svolta

Presentate le proposte Pd per la casa. La segretaria dem alle altre opposizioni: "lavoriamo insieme anche su questo"

La casa è un diritto. Conferenza nazionale – VIDEO

Lunedì 7 aprile Conferenza nazionale del Partito democratico sulle politiche abitative

Contro i femminicidi investire, e subito, per salvare vite e difendere la nostra libertà

Schlein: Sconvolti contro l'ennesimo femminicidio. Le istituzioni facciano di più: non basta la repressione senza la prevenzione