spot_img
spot_img
HomeEconomia e lavoroCarburanti, Misiani: "Urso fuori...

Carburanti, Misiani: “Urso fuori da realtà”

“Le dichiarazioni del ministro Urso sulla situazione dei prezzi dei carburanti che sarebbe migliore di quella degli altri Paesi europei e sulla presunta ‘piena efficacia’ dei cartelloni con il prezzo medio di benzina e gasolio sono del tutto fuori dalla realtà.

La verità è che le misure contro il caro carburanti varate in pompa magna dal governo Meloni si sono rivelate un buco nell’acqua, come era stato ampiamente previsto sin dalla discussione parlamentare del decreto legge sulla trasparenza dei prezzi. Al ministro Urso diciamo che il tempo delle chiacchiere e degli annunci è abbondantemente scaduto e che servono atti concreti.

Il governo metta da parte la propaganda e utilizzi l’extra gettito da accise e IVA per rifinanziare il buono per il trasporto pubblico, introdotto dal governo Draghi su proposta dell’allora ministro del lavoro Orlando e ridimensionato dall’attuale governo, che ha ridotto lo stanziamento e ha previsto criteri di accesso più restrittivi. Le risorse destinate a questa misura sono pressoché esaurite e servono nuovi fondi per evitare il blocco dell’erogazione dei buoni. E’ inoltre opportuno riportare la platea degli aventi diritto al livello previsto inizialmente, innalzando nuovamente la soglia di reddito da 20 mila a 35 mila euro. Investire sul trasporto pubblico e’ il modo migliore per reagire al caro carburanti”.

Così il senatore Antonio Misiani, responsabile economico del Pd.

Ultimi articoli

Correlati

Riduzione dell’orario a parità di salario: la destra apra al confronto

Taglio dell’orario, la sfida spagnola per vivere meglio. L'intervento di Arturo Scotto sul Manifesto

Misiani: “Il tempo del trionfalismo economico è scaduto”

Il responsabile Economia del Pd ad Affaritaliani: "Una manovra di galleggiamento. L'elemento di maggiore criticità è la sanità pubblica"

Una legge di bilancio di galleggiamento e iniquità

Misiani: "L'economia è in stagnazione e i media vicini alla destra non riusciranno ad occultare la situazione a lungo"

Salario minimo, la battaglia continua: depositate altre 120mila firme

Schlein: pronti a riportare questa battaglia in Parlamento, dopo che la destra ha già voltato le spalle a 3 milioni e mezzo di lavoratori poveri

Automotive, Misiani: tagliato fondo dell’80%. Da Urso politiche ridicole e folli

L'Europa e i governi non possono indicare solo tempistica e obiettivi ma dovrebbero anche mettere in campo politiche industriali con un massiccio fondo per la riconversione