spot_img
spot_img
HomeElezioniAmministrative: al centrosinistra il...

Amministrative: al centrosinistra il primo turno. Avanti per i ballottaggi

Mentre si completano le ultime operazioni di scrutinio, si consolida la vittoria del centrosinistra al primo turno delle comunali, per 10 a 6, nelle grandi città. Da Cagliari, che vede Massimo Zedda eletto con il 60,29%, a Bergamo, dove Elena Carnevali raggiunge il 54,95% staccando lo sfidante del centrodestra Andrea Pezzotta, e assicurando al centrosinistra la riconferma dopo il mandarto di Gori, eletto all’europarlamento. Eletto al primo turno anche Luca Salvetti a Livorno,che supera di slancio il 50%.

A valanga la riconferma di enzo Lattuca, a Cesena, con più del 65% delle preferenze. Ottimo risultato anche a Modena, dove Massimo Mezzetti è eletto con il 63,81%. Eletti, sempre nel centrosinistra, Marco Massari con il 56% a Reggio Emilia, il candidato di Pesaro Andrea Biancani (60,60%), la candidata Ilaria Bugetti a Prato, il candidato di Pavia Michele Lissia, il candidato di Sassari Giuseppe Mascia (51,68%).

Strappati al centrodestra Cagliari e Pavia. alle civiche Sassari, mentre sono conferme i risultati di Bergamo, Cesena, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia.

“Il Pd sta andando molto bene anche alle amministrative”, ha sottolineato Elly Schlein all’assemblea congiunta dei gruppi parlamentari del Pd. “Abbiamo vinto 10 comuni al primo turno, – ha ricordato la segretaria – il centrodestra ne ha vinti 6, e siamo in 8 ballottaggi. In Piemonte sapevamo che era una sfida complessa, ma non ci siamo risparmiati. E ho letto che abbiamo vinto anche a Pontida, mentre a Capalbio ha vinto Fratelli d’Italia, succedono cose…”

Il ballottaggio del 23 e 24 giugno tra centrosinistra e centrodestra deciderà i sindaci di Perugia, Potenza, Urbino, Vercelli, Bari, Cremona, Firenze, Caltanissetta, Lecce e Vibo Valentia (a Lecce il risultato non è ancora definitivo, si attendono le decisioni dell’ufficio elettorale per eventuali riconteggi, con una distanza fra i candidati inferiore all’1%). Il ballottaggio tra centrosinistra e liste civiche deciderà invece i primi cittadini a Verbania e Avellino.

Nelle precedenti elezioni il centrosinistra vinse in 13 comuni: Bari, Bergamo, Cesena, Cremona, Firenze, Lecce, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia, Rovigo e Verbania. Il centrodestra si aggiudico’ 12 sindaci: Ascoli Piceno, Biella, Cagliari, Ferrara, Forli’, Pavia, Perugia, Pescara, Potenza, Urbino, Vercelli, Vibo Valentia. Il Movimento 5 Stelle prese due sindaci: Campobasso e Caltanissetta. Le liste civiche vinsero ad Avellino e Sassari.

Sono andati al voto 29 capoluoghi di provincia. L’affluenza alle comunali è stata del 62,61%, con una flessione del -5,01% rispetto alle precedenti elezioni.

Ultimi articoli

Correlati

Amministrative: en plein del centrosinistra nei capoluoghi di Regione al voto. La conferenza stampa di Elly Schlein

Elezioni amministrative: dopo Cagliari, affermazioni importanti per il Pd a Bari, Firenze, Perugia, Potenza e Campobasso

Immigrazione, va superata la Bossi-Fini: è una questione di civiltà

Pierfrancesco Majorino su Domani: "La legislazione attuale è fallimentare e permette la crescita di sfruttamento e violazione dei diritti umani"

In piazza per la difesa della Costituzione e dell’unità nazionale – VIDEO

Una manifestazione contro le spinte secessioniste e autoritarie della destra. Dalle 17.30, in piazza Santi Apostoli a Roma

Gli italiani bocciano l’autonomia differenziata: fermate questo scempio

Il 45% contrario al provvedimento perché aumenterebbe i divari che andrebbero, invece, colmati. Attenzione su scuola e sanità

No all’autonomia differenziata e al premierato, Schlein: “Non smetteremo mai di opporci a queste riforme”

Le elezioni europee sono concluse e si torna a dare battaglia nelle aule parlamentari. Si parte subito con due temi caldi, anzi caldissimi
spot_img