spot_img
spot_img
HomeRiformeAlfieri: «Pronti a discutere...

Alfieri: «Pronti a discutere sul premierato, ma la legge sui sindaci non va toccata»

La maggioranza deve togliere dimezzo la norma inserita nel Ddl Province che mira a cambiare la legge elettorale per i grandi comuni, abbassando dal 50% al 40% la soglia al di sotto della quale scatta il ballottaggio. Andare a toccare una delle leggi elettorali che ha meglio funzionato negli ultimi 30 anni solo per calcoli di parte non è il miglior modo per creare un clima di dialogo bipartisan sulla revisione della seconda parte della Costituzione». Così Alessandro Alfieri,da poco nominato da Elly Schlein come responsabile Riforme e Pnrr del PD.
 
Qual è la posizione del PD sulla reintroduzione dell’elezione di primo grado?
Noi non siamo pregiudizialmente contrari, ma per noi il punto fondamentale non è la modalità di elezione bensì quali funzioni e quali risorse correlate si prevedono. C’è assoluto bisogno di rafforzare il livello intermedio tra regioni e comuni per supportare i tanti comuni italiani sui progetti legati al Pnrr, sul dissesto idrogeologico, sulle politiche del lavoro e dell’ambiente. Nel tempo, poi, alcune professionalità si sono allontanate dal livello provinciale per spostarsi nelle regioni o in altri settori della PA: vanno recuperate. Mentre la questione delle città metropolitane, vero motore di sviluppo del Paese, per noi va affrontata a parte e non nel Ddl Province.
 
Veniamo al presidenzialismo caro alla premier: elezione del Capo dello Stato o del presidente del Consiglio?
Siamo contrari all’elezione diretta in entrambi i casi. La figura del presidente della Repubblica, arbitro e garante della Costituzione e della coesione nazionale, non va toccata. Quanto al capo del governo, una sua elezione diretta svuoterebbe la funzione del presidente della Repubblica. Diverso, all’interno della nostra forma di Repubblica parlamentare, è il rafforzamento dei poteri del premier per garantire la governabilità: la nostra proposta è l’introduzione della sfiducia costruttiva e del potere di nomina e revoca dei ministri sul modello tedesco. In tema di governabilità ed efficienza del sistema sarebbe poi opportuno inserire il voto a data certa per i provvedimenti del governo, che metterebbe anche fine all’ormai annoso eccesso di decretazione d’urgenza. Così come si può introdurre l’esame in seduta congiunta per i provvedimenti più importanti o in occasione delle linee di indirizzo in vista dei consigli europei.
 
Non crede che in ogni caso gli elettori debbano sapere chi farà il premier se votano un dato partito o una data coalizione?
Come avviene con modelli elettorali diversi nei principali Paesi europei, è il leader del primo partito o il leader del partito più grande della coalizione vincente il candidato alla guida del governo.

Ultimi articoli

Correlati

Autonomia: PD continuerà a valorizzare la straordinaria mobilitazione di questi mesi

Sarracino: legge già demolita dalla Corte, Calderoli e i suoi si arrendano, la secessione non si realizzerà mai

Con il ddl del governo nessuna sicurezza e meno libertà. Parla Andrea Giorgis

Nessuna sicurezza e meno libertà: cosa c'è davvero nel provvedimento in discussione al Senato, e perché va contrastato con determinazione

L’impatto dell’autonomia differenziata sulla P.A.

Per una riforma sostenibile delle Autonomie locali - Seminario

Autonomia differenziata: bastava leggere la Costituzione

La Corte costituzionale rispedisce al mittente la legge sull'autonomia differenziata. Illegittime sette specifiche disposizioni, in palese contrasto col dettato costituzionale

Un milione e trecentomila firme contro l’autonomia differenziata, un gran risultato

Consegnate in Cassazione le firme per il referendum contro la legge Calderoli. Schlein: "Una risposta forte e chiara"