spot_img
spot_img
HomeDirittiViolenza di genere, le...

Violenza di genere, le uniche risorse in manovra arrivano dalle opposizioni

Insieme per finanziare il contrasto alla violenza di genere, insieme per far diventare pratica promesse e buone intenzioni, per rispondere alle domande dello tsunami dello scorso 25 novembre, le piazze straordinarie del nostro Paese. Ci è voluto un emendamento delle opposizioni per metterci sopra qualche risorsa, dal governo in manovra non c’era un soldo.

La commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera all’emendamento con il quale tutti i 40 milioni del ‘tesoretto’ per le modifiche parlamentari spettante alle opposizioni sono stati impiegati per il contrasto alla violenza sulle donne.

Eppure, ricorda la segretaria del Pd Elly Schlein, si era “chiesto alla maggioranza di rinunciare alle mance elettorali ma non ce l’hanno fatta. Avevamo chiesto alle destre di mettere anche le loro risorse insieme alle nostre, che come opposizioni abbiamo scelto unitariamente di destinare al contrasto alla violenza di genere. Così, su una manovra da 28 miliardi, le uniche risorse destinate alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, alla formazione, al reddito di libertà e al sostegno dei centri antiviolenza, sono i 40 milioni che le opposizioni hanno destinato unitariamente e interamente a questo scopo. La destra ha preferito le solite mance. Non è così che si risponde alla mobilitazione del Paese che abbiamo visto il 25 novembre”.

Che non si tratti di un’emergenza, ma di “un fenomeno strutturale di natura culturale che va combattuto con politiche adeguate ma anche con risorse”, lo ricorda la senatrice dem Cecilia D’Elia, vicepresidente della Commissione Femminicidio e portavoce nazionale delle Democratiche. D’Elia mette in fila le cifre stanziate con questo emendamento: “3 milioni per la formazione degli operatori della giustizia, finanziando finalmente la legge 168/23 che abbiamo appena approvato, questione fondamentale in un Paese in cui nei processi ci di permette di chiedere ancora alla vittima perché nel corso dello stupro non si è difesa mordendo il carnefice”. A questi – spiega D’Elia – , si aggiungono “i fondi che sostengono le donne nei loro percorsi di fuoriuscita dalla violenza, finanziando il reddito di libertà e la decontribuzione per l’assunzione di vittime di violenza, quindi rifinanzia con 15 milioni il Piano strategico nazionale contro la violenza maschile e la rete antiviolenza. Per la prima volta vengono stanziati 20 milioni in conto capitale per la realizzazione di nuove Case rifugio, luoghi sicuri per le donne che denunciano”.

Ultimi articoli

Correlati

Manzi: Valditara cancella asterischi e schwa: una scuola del passato a immagine e somiglianza della destra di governo

Arrivano le nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Il manifesto ideologico del ministero pensato per tornare ad una “scuola del passato” - di Irene Manzi
01:12:59

“Diritti sociali e diritti civili. Un abbraccio che profuma di lotta alle disuguaglianze e futuro” – Webinar

Si è svolto mercoledì 19 marzo, il quinto webinar sulle priorità politiche del PD, dedicato ai diritti sociali...

Schlein: A Gaza in atto il piano criminale di Trump e Netanyahu. Governo e Ue blocchino la carneficina

Israele vuole cacciare i palestinesi dalla loro terra. Governo italiano e Ue agiscano subito per fermare il massacro
00:02:43

Meloni si inginocchi davanti a chi ha scritto il manifesto di Ventotene

La premier irride i padri della Patria e dell'Europa e insulta così il Parlamento e la storia di questo Paese. Vergogna!

Il piano ReArmEu va radicalmente cambiato: la Ue sia centrale nel processo di pace

È necessaria una difesa comune, senza tagliare sanità e sociale, non il riarmo di 27 paesi. Sintesi della risoluzione del Pd alle comunicazioni della premier Meloni sul prossimo consiglio Ue