spot_img
spot_img
HomeImmigrazioneStrage di Cutro, vogliamo...

Strage di Cutro, vogliamo la verità

Una lunga nota che non smentisce nulla, nega l’evidenza di una mail che parla da sola e, a più di un anno dal naufragio di Cutro, continua a non spiegare perché la notte tra il 25 e il 26 febbraio del 2023, le motovedette della Guardia costiera rimasero in porto senza andare a soccorrere il caicco carico di migranti, prima segnalato in acque internazionali da un aereo.

A più di un anno dal naufragio, in cui persero la vita almeno 94 persone, non abbiamo ancora risposte su cosa non abbia funzionato nella catena dei salvataggi e come sia stato possibile che tutto ciò accadesse.

In questo anche le parole della Guardia Costiera, con il comunicato di smentita rispetto all’email del Comandante D’Agostino sulle “disposizioni tattiche impartite dal livello politico”, non aiutano a fare chiarezza sulle responsabilità di quanto non è stato fatto quella notte.

Chiediamo la piena verità e che sia fatta piena giustizia. Lo dobbiamo alle vittime, ai loro familiari e al rispetto che abbiamo per la storia di accoglienza del nostro Paese. Il Mediterraneo smetta di essere un cimitero.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Partito Democratico (@partitodemocratico)

Ultimi articoli

Correlati

Ruotolo, Majorino: Lista Ue paesi sicuri compromette diritti dei migranti

Siamo davvero fuori strada. Servono canali d'ingresso sicuri, non nuove forme di deportazione

Sereni: “La destra litiga e in cinque milioni rinunciano a curarsi”

"Stiamo scivolando verso un altro modello di sanità, dove per curarsi si chiede la carta di credito o l'assicurazione privata"

Sicurezza, Giorgis: “Inaccettabile il ricorso al decreto d’urgenza”

Qual è la situazione straordinaria che giustifica l'urgenza? Aver fatto emergere in Senato incongruenze, contraddizioni, profili illeggitimi?

Liste d’attesa, decreto-fuffa: la destra litiga e le attese si allungano

Sulle liste d'attesa ennesimo bluff del governo: senza risorse, senza strategia, solo uno scaricabarile e uno scivolamento verso il privato

Orlando: Politiche industriali assenti per motivi ideologici, serve un fondo europeo

Sintesi dell'intervista di Andrea Orlando su La Stampa: "Bisogna aiutare le imprese a differenziare le esportazioni verso nuovi mercati"