spot_img
spot_img
HomeNotizieSanità: Schlein, difendiamo il...

Sanità: Schlein, difendiamo il sistema sanitario pubblico dai tagli del governo

Migranti, sanità, lavoro: al di là degli slogan della propaganda del governo, su alcune delle questioni più rilevanti le risposte del centrodestra rischiano non solo di essere inefficaci, ma anche crudeli, come nel caso dei migranti, o dannose per i cittadini, come accade per la sanità pubblica e il salario minimo.

Schlein: abolire la protezione speciale? Una vergogna

Da Siena, dove è stata impegnata in una iniziativa elettorale a sostegno della candidata a sindaco del centrosinistra Anna Ferretti,  la segretaria Pd Elly Schlein definisce inumano e vergognoso la decisione del governo di abolire la ‘protezione speciale‘ per i migranti.

“Penso che sia una vergogna – accusa Schlein – cercare di nuovo di far pagare sulla pelle delle persone più fragili l’incapacità di questo governo di costruire delle politiche migratorie. Stanno cercando di far tornare i decreti sicurezza di Salvini anche su aspetti come quelli dell’abolizione della protezione umanitaria, su cui per altro c’erano state criticità sollevate dalla Corte Costituzionale”.

Migranti: è l’accoglienza che crea inclusione

“Siamo fermamente contrari e continueremo a batterci – ha aggiunto Schlein – affinché le politiche migratorie siano in linea con i diritti internazionali, a partire dalla carta di Ginevra sui diritti delle rifugiate e dei rifugiati”.

Mentre il centrodestra sa soltanto parlare di respingimenti e marginalizzazione, Schlein sottolinea come l’accoglienza si sia dimostrata “in grado di fare inclusione sociale, in grado di coinvolgere i sindaci e le comunità locali”, quell’accoglienza, dunque, del sistema Sai “da cui il Governo cerca di escludere le persone richiedenti asilo”.

Il risultato? “Quello che fecero con i decreti sicurezza è quello che stanno tentando di rifare adesso con il Governo di Giorgia Meloni, cioè lasciare le persone più fragili per strada, esposte alle difficoltà e anche alla ricattabilità e, qualche volta, anche alla ricattabilità della criminalità organizzata”.

“Difendiamo il sistema sanitario pubblico dai tagli di questo governo”

Altro tema fondamentale che riguarda tutti è quello della sanità. Ribadisce Elly Schlein: “Noi difenderemo la sanità pubblica con le barricate, quella sanità universalistica che non guarda nel portafoglio, ma che cura tutti con la massima qualità. Non credevo alle mie orecchie quando ho sentito il ministro difendersi dicendo che comunque sono stati messi otto miliardi. Quegli otto miliardi non coprono nemmeno l’aumento dell’inflazione”.

Il governo “ci sta prendendo in giro” accusa la segretaria dem. Del resto, “la sanità è un terreno in cui chi vuole favorire il privato non deve fare niente. E infatti non stanno facendo niente. Stanno fermi e lasciano sole le regioni che, dopo il covid, non ce la possono fare. E lasciano che quella mancanza di investimenti, prima nella manovra e oggi anche nel Def, si trasformi in meno servizi per i cittadini”.

Lavoro, in Italia serve il salario minimo

Sul salario minimo la destra ha alzato un polverone tutto ideologico, mentre la realtà è che “nel nostro paese, checché ne dica Giorgia Meloni, serve un salario minimo“. Spiega Schlein: “In Italia i salari sono troppo bassi. Serve sforzarsi di aumentare i salari, lavorare con i sindacati. Saremo lì su questa frontiera”.

Ultimi articoli

Correlati

Boccia: “Serve un chiarimento politico. Ma basta inseguire la destra”

Il presidente dei senatori dem al Manifesto: "Possiamo dire dopo più di vent’anni che quando i progressisti inseguono la destra e non fanno la sinistra perdono le elezioni?"

Migranti, Zan: Piano rimpatri inumano, continueremo a opporci

Continueremo a opporci a centri di deportazione in paesi terzi che negano diritti basilari, e a progetti fallimentari come il modello Albania

Donne al lavoro. Voci contro la precarietà

13 marzo ore 17:00, Camera di Commercio, Roma. DIRETTA STREAMING

2X1000 Pd, Schlein-Fina:  fondi ai territori per sostenere partecipazione e democrazia

Risultato record del 2X1000. In due anni di segreteria Schlein, ai territori più del doppio della somma delle risorse degli otto anni precedenti

L’8 marzo 365 giorni

L’8 marzo non è una ricorrenza, è una tappa del nostro cammino collettivo, un filo che lega generazioni di donne