spot_img
spot_img
HomeExtraPNRR, PD: "Chiarimenti in...

PNRR, PD: “Chiarimenti in Parlamento non più rinviabili”

“L’allarme sul Pnrr non rientra, in Senato si discute il decreto sulla governance e ogni giorno sorgono nuovi interrogativi su come viene gestito il più grande piano di crescita e di sviluppo del paese degli ultimi decenni. Per questo il Ministro Fitto faccia sapere quando intende venire in Parlamento per una relazione dettagliata sullo stato dei progetti, su come il Governo vuole superare ritardi e quali progetti potrebbero essere ridimensionati, visto che nel dibattito in corso al Senato l’esecutivo si sta dimostrando incapace di darci risposte nel merito. Così come è arrivato il momento che Fitto faccia chiarezza sullo stato di attuazione RepowerUe, il piano della Commissione europea per rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili.
 
Non è più possibile rinviare: i cittadini devono sapere come vengono utilizzate le risorse europee e il governo Meloni deve rinunciare a scaricare su altri le responsabilità di ritardi, confusione e scarsa trasparenza”.
 
Lo scrivono in una nota Francesco Boccia e Chiara Braga, capigruppo del Partito democratico al Senato e alla Camera.
 
“Non sono più sopportabili ulteriori rinvii sul PNRR e non possiamo accettare quanto emerso oggi dalla riunione dell’ufficio di presidenza della commissione Bilancio alla Camera. Ora Fitto è al Senato: ci dica subito come il governo intende gestire il pi grande piano di investimenti e di crescita del nostro Paese.
 
In Senato stiamo discutendo un decreto sulla governance e non sappiamo ancora come pensino di superare i ritardi e quali progetti intendano cambiare. Non è più possibile attendere oltre e continueremo ad incalzare il governo, oggi nel dibattito in aula e domani in dichiarazione di voto, perché ci dicano come intendono utilizzare risorse fondamentali per lo sviluppo del Paese”.
 
Così il senatore Alessandro Alfieri, responsabile Riforme e PNRR del PD.

Ultimi articoli

Correlati

Sereni: “La destra litiga e in cinque milioni rinunciano a curarsi”

"Stiamo scivolando verso un altro modello di sanità, dove per curarsi si chiede la carta di credito o l'assicurazione privata"

Sicurezza, Giorgis: “Inaccettabile il ricorso al decreto d’urgenza”

Qual è la situazione straordinaria che giustifica l'urgenza? Aver fatto emergere in Senato incongruenze, contraddizioni, profili illeggitimi?

Liste d’attesa, decreto-fuffa: la destra litiga e le attese si allungano

Sulle liste d'attesa ennesimo bluff del governo: senza risorse, senza strategia, solo uno scaricabarile e uno scivolamento verso il privato

Orlando: Politiche industriali assenti per motivi ideologici, serve un fondo europeo

Sintesi dell'intervista di Andrea Orlando su La Stampa: "Bisogna aiutare le imprese a differenziare le esportazioni verso nuovi mercati"

Ungheria, Zan: Orbàn cancella diritti umani, è il modello di Meloni e Salvini

Orbàn riscrive la Costituzione per vietare i Pride, negare l’identità delle persone trans e schedare i manifestanti. La Commissione europea intervenga