spot_img
spot_img
HomeNotizieMoro, Schlein: sempre vivo...

Moro, Schlein: sempre vivo il dolore e attuale la sua lezione

Quarantacinque anni dopo restano vivi il dolore e il ricordo di uno dei momenti più drammatici della nostra storia. Il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi hanno segnato una delle pagine più buie della nostra Repubblica. Ma resta anche la sua lezione per una democrazia compiuta e il grande senso delle istituzioni che hanno caratterizzato la sua azione”.
Così la segretaria del PD, Elly Schlein nel quarantacinquesimo anniversario della strage. 
Questa mattina una delegazione del Partito Democratico si è recata in Via Fani.
Erano presenti la vice presidente del PD Chiara Gribaudo, la capogruppo alla Camera Debora Serracchiani, la capogruppo al Senato Simona Malpezzi, la vice presidente del Senato Anna Rossomando, i vice presidenti del gruppo PD della Camera Peppe Provenzano e Piero De Luca, la vice presidente del gruppo PD del Senato Beatrice Lorenzin e il parlamentare Andrea Casu.

Ultimi articoli

Correlati

Misiani: “Le Imprese abbandonate dal governo Meloni. Così l’Italia non ha futuro”

Il responsabile Pd Economia a La Notizia: "Una follia il taglio del fondo automotive. Sull'enrgia il governo non può rimanere immobile"

Zingaretti: “Meloni ricordi che i sovranisti indeboliscono la Ue: non faccia gli interessi di Trump”

Il capodelegazione Pd in Ue: “Il neo presidente Usa ha fatto un discorso da padrone del mondo, la democrazia prevede capi di Stato”

Autonomia: PD continuerà a valorizzare la straordinaria mobilitazione di questi mesi

Sarracino: legge già demolita dalla Corte, Calderoli e i suoi si arrendano, la secessione non si realizzerà mai

Guerra: i dati Istat confermano la necessità del salario minimo

La responsabile Lavoro del Pd: non si possono più chiudere gli occhi, no al lavoro che umilia le persone e nega loro il futuro

Corrado: “Grazie Lepore. Ora gli ottimi dati di Bologna Città 30 mettano a tacere le polemiche”

Altro che "codice della strage", Bologna dimostra che una soluzione per la sicurezza stradale esiste