spot_img
spot_img
HomeEconomia e lavoroMisiani: Meloni e Giorgetti...

Misiani: Meloni e Giorgetti pataccari, esempio di dilettantismo e doppiezza della destra

“La vicenda del nuovo Patto di stabilità e crescita europeo è l’esempio forse più evidente del dilettantismo e della doppiezza della destra populista italiana. Per mesi la premier Meloni e il ministro dell’economia Giorgetti ci avevano raccontato la favola di un possibile baratto tra la ratifica del trattato MES e un accordo accettabile sulle nuove regole europee di finanza pubblica. L’esito di questa strategia da pataccari è stato disastroso: il trattato MES è stato affossato in Parlamento (incrinando la credibilità del nostro Paese) e il governo italiano – che non si era speso in alcun modo a sostegno della proposta iniziale del commissario UE Gentiloni – ha dovuto accettare supinamente l’accordo raggiunto tra la Germania e la Francia”. A scriverlo in un post su Facebook è il senatore Antonio Misiani, responsabile economico del PD.

“Un quadro di regole meno soffocante di quelle iper-rigoriste del vecchio Patto ma decisamente peggiore rispetto all’ipotesi della Commissione, a causa della reintroduzione di obiettivi particolarmente stringenti di riduzione del deficit e del debito.

Per l’Italia i nuovi parametri comporteranno – secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio – una correzione del saldo primario strutturale compresa tra 10 e 12 miliardi di euro all’anno nel periodo 2025-2031. Di fatto, il ritorno dell’austerità e una pietra tombale per qualunque strategia di rilancio dello sviluppo.

Per l’Europa il nuovo Patto lascia aperta la grande questione di come finanziare l’enorme mole di investimenti pubblici aggiuntivi necessari per affrontare la doppia transizione ecologica e digitale e per reggere la competizione degli Stati Uniti e della Cina. Per qualche mese Meloni e Giorgetti hanno provato a spacciare il nuovo Patto come un successo del governo italiano: la prima si era dichiarata ‘soddisfatta dell’accordo’, mentre il secondo lo aveva definito ‘un accordo sostenibile’, sottolineando come l’Italia ‘ha ottenuto molto’.

L’astensione nel voto finale del Parlamento europeo dei rappresentanti di FdI, Lega e FI – conclude Misiani – è una clamorosa smentita delle parole della premier e del suo ministro dell’Economia e certifica l’esito fallimentare del negoziato condotto dal governo italiano in Europa. Altro che accordo soddisfacente e sostenibile: per gli europarlamentari italiani della destra il nuovo Patto è diventato qualcosa da cui prendere il più possibile le distanze. Una presa di posizione che dovrebbe fare riflettere innanzitutto il ministro Giorgetti, che oggi ha incassato dalla sua maggioranza il secondo schiaffone dopo quello ricevuto sul MES.

Fino a quando potrà continuare a fare finta di niente?”.

Ultimi articoli

Correlati

Dpf: Misiani (PD), nessuna strategia per famiglie e imprese, è il nulla cosmico

Per il momento, abbiamo zero provvedimenti, zero interventi concreti. Come al solito, chiacchiere e distintivo

Sereni: “La destra litiga e in cinque milioni rinunciano a curarsi”

"Stiamo scivolando verso un altro modello di sanità, dove per curarsi si chiede la carta di credito o l'assicurazione privata"

Sicurezza, Giorgis: “Inaccettabile il ricorso al decreto d’urgenza”

Qual è la situazione straordinaria che giustifica l'urgenza? Aver fatto emergere in Senato incongruenze, contraddizioni, profili illeggitimi?

Salari fermi, precarietà in aumento: il governo ha fallito

Scotto: Aumenta il lavoro povero, e diminuiscono le ore lavorate, è il frutto di leggi sbagliate. Serve una svolta vera

Liste d’attesa, decreto-fuffa: la destra litiga e le attese si allungano

Sulle liste d'attesa ennesimo bluff del governo: senza risorse, senza strategia, solo uno scaricabarile e uno scivolamento verso il privato