spot_img
spot_img
HomeNotizieGuerra: "Difficile convincere l'Europa...

Guerra: “Difficile convincere l’Europa e resta il problema della cassa”

“Aumentare il deficit per finanziare la manovra? Siamo in una terra di mezzo, qualche margine attorno al 4% si può ricavare ma non molto più in là”.
 
Lo dice in un’intervista a La Stampa l’ex sottosegretario all’Economia Maria Cecilia Guerra, ora responsabile PD del Lavoro.
 
“Il governo deve barcamenarsi fra due obiettivi, quello legato alle vecchie regole – spiega – ed alla ripartenza del patto di stabilità, e quel margine in più di deficit che si può fare facendo però capire all’Europa che adempiremo anche a quelle future”.  
C’è il problema, “oggi certamente molto pesante, legato alla cassa, al fabbisogno, visto che ogni anno occorre comunque far fronte alle obbligazioni maturate”.
 
Quello che in questo quadro di ristrettezze preoccupa “è il fatto che il governo sembra rinunciare a quegli spazi che ha di spesa pubblica importante a sostegno della crescita come quelli legati al Pnrr”.
 
Il “ridimensionamento continuo, anche in occasione della discussione sulla quinta rata, di queste spese ha effetti sulla crescita”.  
Il fatto che “vengano messi in discussione soprattutto i piani degli enti locali, con una finta sostituzione dei mezzi di finanziamento, ma in realtà con un taglio secco, è molto grave”.
 
I condoni “sono una rovina per le entrate visto che rendono sempre meno del previsto e nel caso di quelli fiscali rendono impossibile recuperare anche crediti assolutamente recuperabili. Il condono edilizio è uno scempio ambientale e non vogliono neppure pensare che venga attuato. Dall’altro lato, visto che siamo in un anno pre-elettorale, credo sia solo un modo per accaparrarsi voti. Ma sono cose inguardabili”.
 
Fra le strade per recuperare fondi “innanzitutto non bisogna buttar via risorse, come gli 800 milioni ipotecati quest’anno per la flat tax incrementale degli autonomi” sottolinea. Per il Pd “la priorità delle priorità” da finanziare “è il sistema sanitario a cui occorre destinare almeno 4 miliardi come chiedono tutte le regioni per evitare che la sanità finisca quasi in bancarotta”.

Ultimi articoli

Correlati

Corrado: “Grazie Lepore. Ora gli ottimi dati di Bologna Città 30 mettano a tacere le polemiche”

Altro che "codice della strage", Bologna dimostra che una soluzione per la sicurezza stradale esiste

Medioriente, Schlein: finalmente l’accordo, ma non cancella il massacro a Gaza

La segretaria dem a Metropolis: si lavori a una soluzione di pace che passi per due popoli e due Stati. Il riconoscimento dello Stato di Palestina non è più rinviabile

Serracchiani: lo scudo penale per gli agenti viola la Costituzione e genera solo impunità

La responsabile Sicurezza del Pd a Repubblica: si vuole far passare l'Italia per un Paese sotto attacco, violento e fuori controllo. Non è così

Inaccettabili le motivazioni della sentenza sul doppio femminicidio di Modena: anche questa è violenza

Mori: "Non esiste attenuante per l'assassinio a fucilate di due donne nella propria casa. Non possiamo permettere una narrazione che normalizza o attenua la gravità dei femminicidi"

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"