spot_img
spot_img
HomeNotizieElezioni, Baruffi: “Serve un’alternativa...

Elezioni, Baruffi: “Serve un’alternativa alla destra, riconoscibile e credibile”

Sciocco e ingiusto mettere sotto processo Elly Schlein per i risultati delle elezioni: sul quotidiano La Repubblica Davide Baruffi, responsabile enti locali del Pd, risponde alle domande della giornalista Giovanna Casadio spiegando che “queste amministrative erano state impostate prima che diventasse segretaria”.

Certo, la sconfitta è chiara e la delusione è forte. Nell’analisi del voto occorre guardare a tutte le realtà e “Se è vero che il segno complessivo viene dalle città principali allora ha vinto la destra, però ci sono stati buoni risultati in città medie da Cologno Monzese a Torre del Greco”. Questo, ovviamente, non basta.
L’analisi di Baruffi si concentra su due elementi: la forza di coesione la proposta del centrosinistra (“Nelle alleanze bisogna crederci, il fatto che Conte non abbia accettato di chiudere da nessuna parte la campagna elettorale con Schlein, lo giudico un limite”) e la capacità del centrodestra: “Meloni gode ancora di un credito importante, ma la forza della destra, anche in questo caso, nasce più dalla capacità di stare insieme che da un consenso maggioritario nel Paese che non c’è. E il punto è proprio qui”.

Secondo il dirigente dem “un’alternativa alla destra deve presentarsi come tale, riconoscibile e credibile. E invece un centrosinistra nuovo che si presenti agli elettori per vincere ancora non c’è”.
Ha funzionato a Vicenza perché all’ottima candidatura di Possamai si è unita “la cifra dell’innovazione e della freschezza della proposta”; mentre dispiace in particolar modo Ancona, “perché è una città importante e perché la destra non sta facendo bene in quel territorio”.
In Toscana non è bastato “portare la destra al ballottaggio nei tre capoluoghi in cui eravamo all’opposizione”, a Brindisi c’era una situazione particolare: “abbiamo scelto di non sostenere il sindaco uscente, che pure si era ricandidato, e questo ha complicato non poco la sfida”.

 

© Foto: Farricella

Ultimi articoli

Correlati

Guerra: i dati Istat confermano la necessità del salario minimo

La responsabile Lavoro del Pd: non si possono più chiudere gli occhi, no al lavoro che umilia le persone e nega loro il futuro

Corrado: “Grazie Lepore. Ora gli ottimi dati di Bologna Città 30 mettano a tacere le polemiche”

Altro che "codice della strage", Bologna dimostra che una soluzione per la sicurezza stradale esiste

Medioriente, Schlein: finalmente l’accordo, ma non cancella il massacro a Gaza

La segretaria dem a Metropolis: si lavori a una soluzione di pace che passi per due popoli e due Stati. Il riconoscimento dello Stato di Palestina non è più rinviabile

Serracchiani: lo scudo penale per gli agenti viola la Costituzione e genera solo impunità

La responsabile Sicurezza del Pd a Repubblica: si vuole far passare l'Italia per un Paese sotto attacco, violento e fuori controllo. Non è così

Inaccettabili le motivazioni della sentenza sul doppio femminicidio di Modena: anche questa è violenza

Mori: "Non esiste attenuante per l'assassinio a fucilate di due donne nella propria casa. Non possiamo permettere una narrazione che normalizza o attenua la gravità dei femminicidi"