spot_img
spot_img
HomeAmbienteCaccia, Corrado: Le proposte...

Caccia, Corrado: Le proposte della Lega sono irricevibili, daremo battaglia a tutela ecosistema e biodiversità

“Alla Lega di Salvini non basta nemmeno il novecento, vogliono tornare alle caverne. Il rombo dei motori a combustione, la velocità, le armi cariche sempre a portata di mano sembrano essere l’ossessione del Governo, mentre le persone non arrivano alla fine del mese e avrebbero bisogno di qualcuno con una visione del Paese da mettere a disposizione.

Che poi a rimetterci siano la sicurezza delle nostre città, la vivibilità delle stesse, la salute o la tutela dell’ecosistema poco cambia: l’importante, da una parte, è la propaganda, e, dall’altra, la campagna elettorale permanente che strizza l’occhio ad alcune categorie perdendo totalmente di vista l’interesse comune.

E’ il caso della proposta di legge Bruzzone, per la quale la Lega sta imponendo un iter parlamentare a tappe forzate, che tenta di far saltare venti anni di lavoro paziente nella tutela dell’ecosistema e della biodiversità, mandando il Paese a sbattere contro procedure di infrazione europee. Procedure (come quella sulla direttiva uccelli) già avviate a normativa vigente, per le quali ancora non sono, ad oggi, chiare le osservazioni della Commissione Europea.

La legge contiene una serie di proposte irricevibili e anti-costituzionali, a partire dal depotenziamento dell’istituto ISPRA, baluardo dell’approccio scientifico applicato a situazioni di enorme complessità, passando per la deregulation totale dei calendari venatori, che finirebbero in mano alle Regioni e sarebbero “blindati”, impedendo di fatto la possibilità di ricorrere al TAR da parte delle associazioni e della società organizzata. Rigettiamo totalmente questo approccio e daremo battaglia perché le istanze dell’ambientalismo scientifico, del rispetto della costituzione, delle direttive europee, della salvaguardia degli ecosistemi vengano messe al centro di ogni possibile programmazione e legiferazione, sia che sia di revisione/integrazione della normativa esistente, sia che riguardi nuove proposte.”

Così in una nota Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica, clima, green economy e Agenda 2030 nella segreteria nazionale del Pd.

Roma, 1 febbraio 2024

Ultimi articoli

Correlati

Mauri: “Sulla canapa scelta scellerata, certificata dalla scomparsa di Lollobrigida”

Il furore ideologico del governo ucciderà un intero comparto industriale, su cui si è abbattuta la tempesta perfetta

Suona il de profundis per il Liceo del Made in Italy

Stop dal Consiglio di Stato: servono nuove documentazioni e verifiche per il liceo voluto dal duo Meloni-Valditara e già bocciato dalle famiglie

Bonafoni e Majorino: “Bene le proposte dell’Alleanza delle città sulla casa. Ora un Piano nazionale”

Bonafoni: "Insieme per unire la voce delle città alle forze politiche nazionali". Per il diritto costituzionale alla casa, di tutte e tutti

La scuola riparte, sistema sottofinanziato mette a rischio il diritto allo studio

Manzi: "Investire in istruzione e formazione di qualità è la leva più efficace per ridurre le diseguaglianze e costruire società più eque"

Nella sanità è emergenza, Schillaci faccia seguire i fatti alle parole

Sereni a RadioRai1: "I soldi messi in campo sono briciole. Vanno fatte delle scelte, noi disponibili a discutere"