spot_img
spot_img
HomeNotizieBraga: "Si indebolisce il...

Braga: “Si indebolisce il Colle mortificando le Camere. Così non c’è dialogo”

“Non si puo’ discutere di riforme se su altri terreni come l’autonomia differenziata, che spacca il Paese e crea enormi problemi, vanno avanti come un treno e con forzature che escludono il parlamento e il rapporto con le regioni”.

Lo ha detto a La Stampa la capogruppo del PD, Chiara Braga, dopo il summit con la premier.
 
“Era un incontro istituzionale, – racconta – anche molto franco e in cui è stato possibile confrontarci sul merito. Ha parlato di fatto solo la premier, Salvini a un certo punto si è assentato. Noi abbiamo detto con chiarezza che ci interessa capire le condizioni e il perimetro, se è un confronto vero non possono esserci soluzioni precostituite”.
 
Meloni “ha parlato di elezione diretta del premier o del Presidente della Repubblica e noi le abbiamo ribadito la nostra contrarietà, perché crediamo che sia sbagliato cambiare la forma di governo parlamentare. Non siamo disponibili a farlo e a indebolire pesi e contrappesi fondamentali. Inoltre, non siamo favorevoli a un ridimensionamento dell’istituzione del presidente della Repubblica, che è stato elemento di garanzia, tenuta e coesione nazionale, per sostituirlo con un modello di uomo o donna sola al comando”.
 
La premier andrà avanti comunque: “Certo il fatto che comunque sono pronti ad andare avanti non è il viatico migliore per un vero confronto e lo abbiamo fatto presente. Ma se il tema è dare più efficienza alla forma di governo, siamo favorevoli a un sistema che dia più stabilità e rappresentanza con altri interventi: un sistema elettorale che avvicini il rapporto tra eletti ed elettori, la sfiducia costruttiva per evitare crisi di governo al buio. E poi una limitazione della decretazione di urgenza e un ruolo rafforzato del Parlamento”.
 
“Infine – conclude Braga – andrebbe migliorato lo strumento del referendum potendo raccogliere le firme anche digitali e l’attuazione dell’articolo 49 sui partiti politici”.

Ultimi articoli

Correlati

Sereni: “La destra litiga e in cinque milioni rinunciano a curarsi”

"Stiamo scivolando verso un altro modello di sanità, dove per curarsi si chiede la carta di credito o l'assicurazione privata"

Sicurezza, Giorgis: “Inaccettabile il ricorso al decreto d’urgenza”

Qual è la situazione straordinaria che giustifica l'urgenza? Aver fatto emergere in Senato incongruenze, contraddizioni, profili illeggitimi?

Liste d’attesa, decreto-fuffa: la destra litiga e le attese si allungano

Sulle liste d'attesa ennesimo bluff del governo: senza risorse, senza strategia, solo uno scaricabarile e uno scivolamento verso il privato

Orlando: Politiche industriali assenti per motivi ideologici, serve un fondo europeo

Sintesi dell'intervista di Andrea Orlando su La Stampa: "Bisogna aiutare le imprese a differenziare le esportazioni verso nuovi mercati"

Ungheria, Zan: Orbàn cancella diritti umani, è il modello di Meloni e Salvini

Orbàn riscrive la Costituzione per vietare i Pride, negare l’identità delle persone trans e schedare i manifestanti. La Commissione europea intervenga