spot_img
spot_img
HomeNotizieBonaccini: "Meloni e l'Italia,...

Bonaccini: “Meloni e l’Italia, luna di miele finita”

“Un partito progressista e riformista,«popolare e non populista, un partito contrario alla riforma del premierato che finirebbe per mettere in discussione il ruolo di Mattarella. E ci mancherebbe solo quello”. Un partito che «difende i suoi valori e cerca una coalizione larga per vincere» perché «non basta fare le manifestazioni per garantire i diritti che si vogliono affermare. Bisogna costruire un’alleanza nel Paese per avere i numeri e andare a difendere valori e diritti in Parlamento. Altrimenti il nostro è un parlare a vuoto”.
 
Così Stefano Bonaccini, presidente del PD, intervistato a Torino dal direttore de La Stampa, Massimo Giannini.
 
«Dobbiamo smetterla con l’abitudine di sparare sul segretario del partito il giorno dopo che è stato eletto. Negli anni questo ha indebolito il nostro partito favorendo la vittoria della destra». Ma ha tracciato una linea assai meno identitaria di quella del gruppo dirigente che ha vinto le primarie. Su alcuni temi sensibili per le anime del PD si è differenziato nettamente dalla linea Schlein.
 
Sul referendum per l’abolizione del job’s act voluto dalla Cgil di Landini.
«Non credo che avrebbe molto senso partecipare a una battaglia con gli occhi che guardano indietro. Penso che sia stato un errore abolire l’articolo 18. Ma non farei di questo l’oggetto di un referendum».
 
Sul decreto Caivano contro la criminalità giovanile.
«Guardate che anche la sinistra deve essere per la sicurezza e la legalità. Dobbiamo smetterla di regalare questi temi alla destra. Perché anche tra i nostri elettori c’è chi chiede, e giustamente, maggiore sicurezza. Certo questo governo ci ha abituato a promesse roboanti e scelte poco coerenti con quelle promesse. La criminalità, anche quella giovanile, va repressa con durezza. Non possiamo però pensare che quella repressione sia l’unica risposta dello Stato. Se infatti si tagliano contemporaneamente i soldi per la cultura, la scuola, le periferie, non siva molto lontano».
 
È finita la luna di miele degli italiani con questo governo?
«La luna di miele direi di sì. L’appoggio è invece ancora diffuso. Ma non è necessario essere iscritti al PD per vedere che la linea dei porti chiusi è fallita miseramente. Il numero degli sbarchi di immigrati quest’anno è raddoppiato. I sindaci di centro, destra e sinistra non sanno più dove mettere i nuovi arrivati. Ormai è chiaro che senza un seria programmazione degli ingressi, con affermazioni ideologiche vuote di contenuto non si va da nessuna parte».
 
Quindi Bonaccini elogia Schlein: «Ha fatto bene a lanciare la battaglia sul salario minimo. E’ una questione di civiltà. Tra i tre milioni e mezzo di lavoratori sotto i 9 euro l’ora ci sono elettori di tutti gli schieramenti. È una battaglia per tutti. Ricordo che il ministro Orlando aveva presentato una proposta sul tema che era stata bocciata dai partiti di destra».
 
L’altro tema su cui il PD promette battaglia «è quello della sanità. Non si può far scendere la spesa sanitaria sotto il 7,5 per cento del Pil. Dobbiamo portare le persone in piazza, davanti agli ospedali per chiedere che non si taglino le risorse alla sanità pubblica».

Ultimi articoli

Correlati

Corrado: “Grazie Lepore. Ora gli ottimi dati di Bologna Città 30 mettano a tacere le polemiche”

Altro che "codice della strage", Bologna dimostra che una soluzione per la sicurezza stradale esiste

Medioriente, Schlein: finalmente l’accordo, ma non cancella il massacro a Gaza

La segretaria dem a Metropolis: si lavori a una soluzione di pace che passi per due popoli e due Stati. Il riconoscimento dello Stato di Palestina non è più rinviabile

Serracchiani: lo scudo penale per gli agenti viola la Costituzione e genera solo impunità

La responsabile Sicurezza del Pd a Repubblica: si vuole far passare l'Italia per un Paese sotto attacco, violento e fuori controllo. Non è così

Inaccettabili le motivazioni della sentenza sul doppio femminicidio di Modena: anche questa è violenza

Mori: "Non esiste attenuante per l'assassinio a fucilate di due donne nella propria casa. Non possiamo permettere una narrazione che normalizza o attenua la gravità dei femminicidi"

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"