spot_img
spot_img
HomeNotizieBoccia: "Chi va via...

Boccia: “Chi va via ha torto. Tutti in lista alle Europee”

“Ieri Schlein ha detto parole chiare sulla natura pluralista del PD. Io sto a questo. E aggiungo che tutti quelli che negli ultimi anni sono andati via hanno sempre avuto torto, lo dice la storia. E poi dal giorno dopo il congresso si sono iscritte 30 mila persone nuove: varranno un po’ di più dei 31 di Genova, o no?”. Così il presidente dei senatori del PD Francesco Boccia in una intervista al quotidiano la Repubblica.
 
“L’alternativa alla destra si costruisce dentro il PD. Se la società cambia, devono cambiare pure i partiti. Ed Elly incarna bene questo cambiamento. Perciò ritengo la querelle riformisti contro massimalisti una polemica goffa – aggiunge -. Dopodiché la linea è quella che vince il congresso, non può essere un’altra. Come ha fatto Meloni a destra, Schlein ha dato una risposta a una domanda nuova di politica che viene da sinistra. Imprimendo al PD un profilo culturale molto spinto attraverso alcune battaglie identitarie: salario minimo, lotta al precariato e ai cambiamenti climatici, scuola e sanità pubblica”.
 
Il nuovo PD è una forza di sinistra moderna, europea, aperta al mondo e al dialogo con le nuove generazioni. Una cosa che non c’entra nulla con gli schemi del passato. Da quanto non avevamo le piazze piene? Il PD è tornato empatico, abbiamo ristabilito una connessione sentimentale con il nostro popolo. Basta per vincere le elezioni? No. Per aprire una fase politica nuova sì, e sta avvenendo – sottolinea Boccia -. Mi auguro che di qui al 9 giugno 2024, quando si voterà, vogliano tutti combattere anima e corpo contro la destra. Anzi, mi piacerebbe che l’intera classe dirigente del PD si candidasse in prima persona per vincere. Se me lo chiedono, io lo faccio. E vorrei che lo dicessero tutti”.
 
“Ricordo che domenica a Pontida ci sarà la Le Pen, che ha nel suo programma la distruzione dell’Europa. Cosa che dimostra ancora una volta l’ambiguità della destra di Meloni e Salvini. E’ il pericolo che corre l’Italia se dovessero prevalere loro”.
 
“Noi abbiamo messo tutti insieme sul salario minimo, stiamo organizzando battaglie comuni in Parlamento. Certo – prosegue – non possiamo costringere nessuno a stare in coalizione. Né inseguirli. Ma ormai è chiaro anche ai bambini che per sconfiggere la destra si può solo fare l’alleanza col PD. Le Europee – spiega Boccia – saranno dirimenti per tutti, non solo per noi. I sovranisti rischiano una sconfitta storica che potrebbe avere ripercussioni sul governo italiano, farsi trovare pronti dovrebbe essere una priorità. La destra ha tradito tutte le promesse – dal blocco navale alle piroette di Salvini sulle tasse – e non ha le risorse per fare una manovra che aiuti famiglie e imprese, mentre le politiche industriali sono al palo. Ecco perché in autunno il PD ripartirà con una grande mobilitazione. L’Italia si merita di meglio di questa banda di improvvisatori che, per nascondere i loro insuccessi, attacca il commissario Gentiloni facendo un danno al Paese”, conclude il capogruppo al Senato del PD.

Ultimi articoli

Correlati

Serracchiani: lo scudo penale per gli agenti viola la Costituzione e genera solo impunità

La responsabile Sicurezza del Pd a Repubblica: si vuole far passare l'Italia per un Paese sotto attacco, violento e fuori controllo. Non è così

Inaccettabili le motivazioni della sentenza sul doppio femminicidio di Modena: anche questa è violenza

Mori: "Non esiste attenuante per l'assassinio a fucilate di due donne nella propria casa. Non possiamo permettere una narrazione che normalizza o attenua la gravità dei femminicidi"

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"

Ruotolo: l’eliminazione della moderazione di Meta lascia spazio alla manipolazione

"Le notizie devono essere verificate e verificabili, perché la manipolazione dell’informazione non è un diritto: è un pericolo per le nostre democrazie"

La liberazione di Cecilia Sala è un sollievo che restituisce onore all’Italia

Schlein: "Un ringraziamento al governo, al corpo diplomatico, ai servizi e a chi ha lavorato incessantemente in questi 20 giorni"