spot_img
spot_img
HomeNotizieAlluvione, il governo abbandona...

Alluvione, il governo abbandona l’Emilia Romagna

“Dopo la fugace apparizione della presidente Meloni a favore delle telecamere, in Emilia Romagna non è arrivato un euro. E nulla sembra smuovere la coscienza di questo governo, neppure i video dei cittadini disperati che hanno perso tutto e che chiedono di essere ascoltati ed aiutati. Però il tempo per il revisionismo storico lo trovano, per mettere le risorse necessarie alla ricostruzione no”: le parole di Debora Serracchiani fotografano perfettamente la situazione politica italiana, dove gli esponenti della destra continuano in una sorta di processo di revisione storica (l’ultima, appunto, è la dichiarazione del portavoce della Regione Lazio sulla strage di Bologna), mentre nel governo tutto è immobile e nessuno si occupa dei problemi degli italiani.

“Le loro emergenze sono i rave, le ong, la carne sintetica, gli stipendi dei manager. Gli alluvionati possono aspettare, che vergogna”, osserva Marco Furfaro, che sottolinea come il governo abbia stanziato metà delle risorse che servirebbero, mentre “ha promesso a cittadini e imprese il 100% di rimborsi” ed ancora non è arrivato un solo euro.

A rincarare la dose è Marina Sereni: “Famiglie, amministratori locali, imprenditori stanno aspettando dopo settimane e mesi che le risorse promesse arrivino finalmente ai destinatari. Se non si interviene ora per risistemare le strade e le zone colpite dalle frane poi, quando finirà il caldo e tornerà la pioggia, sarà troppo tardi. Se non si interviene subito per dare il 100 per cento dei ristori alle famiglie e alle aziende molte realtà andranno in crisi in modo irreversibile”.

Sereni si chiede come sia possibile che “la presidente Meloni si sia così presto dimenticata dell’Emilia-Romagna locomotiva d’Italia”.
“Possibile – aggiunge – che dopo le passerelle e le conferenze stampa presidente del Consiglio e ministri si siano dimenticati gli impegni presi con la Regione e le comunità interessate? Non c’è più tempo per aspettare, si diano subito i fondi necessari e si faccia finalmente partire la macchina della ricostruzione”.

Sulla stessa linea anche la parlamentare Irene Manzi, sottolinea le promesse disattese : “E’ una vergogna che i comuni colpiti, le imprese e le famiglie non abbiano ricevuto le risorse promesse. La ricostruzione è ferma per mancanza di fondi. Hanno passato due mesi a decidere sul commissario per la ricostruzione e adesso si sono dati alla macchia, lasciano soli interi territori”.

Ultimi articoli

Correlati

Il vero scandalo dell’Italia sono i salari più bassi del G20

Scotto: l'ILO lo certifica: dal 2008 meno 8.7% del valore reale. Meloni ha davvero poco da festeggiare

I centri in Albania non funzioneranno. Meloni si fermi e chieda scusa

Schlein: da Piantedosi il De profundis dei due centri costati quasi un miliardo. Non resteremo a guardare il loro fallimento

Mafie, Rando (PD): “Memoria e impegno per le vittime innocenti, la responsabilità è di tutti”

XXX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: una battaglia che riguarda tutte e tutti

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

Non è un incidente, ma il risultato di scelte politiche precise, di governi che lasciano morire uomini, donne e bambini

Schlein: “Gravissima la rottura della tregua a Gaza. Serve l’impegno Ue fin qui mancato”

Un tragico teatro degli orrori dove rimbomba il silenzio della Ue mentre Netanyahu ricomincia lo sterminio del popolo palestinese