“Com’era nelle premesse è stato di grande interesse l’esito della tavola rotonda sui nuovi strumenti finanziari e di gestione del rischio per il sistema nazionale della pesca e dell’acquacoltura, che si è svolta ieri mattina nella sala del refettorio della Camera dei Deputati, coordinata dal presidente della XIII assise di Montecitorio, Luca Sani”.
Così la responsabile nazionale Pesca e acquacoltura del PD, Laura Venittelli, con la collaborazione del direttore generale di settore del Mipaaf Riccardo Rigillo e del gruppo democratico alla commissione Agricoltura.
“Obiettivo mettere a fuoco sia le esigenze che una road map che faccia uscire il comparto ittico nella sua interezza fuori da una mancata assistenza per l’accesso al credito e a leve assicurative capaci di rendere la pesca e l’acquacoltura tutelate come l’agricoltura. Fornire, dunque, un indirizzo preciso al Governo, che permetta anche al comparto marittimo di ripartire alla grande per contribuire allo sviluppo del Paese.
Le potenzialità sono state espresse proprio due mesi fa durante il forum della Pesca alla direzione nazionale PD, al Nazareno.
Il settore della pesca conta numeri importanti è un grande comparto che non ha ancora preso coscienza piena delle proprie prerogative – ha ribadito la Venittelli – occorre un deciso salto di qualità, che crei quel giusto novero di opportunità dettate dal fatto che abbiamo 8000 chilometri di costa da valorizzare.
Da un anno abbiamo abbandonato quel modo di pensare che vedeva la pesca italiana come quella categoria capace solo di genuflettersi per chiedere deroghe alla ‘maestra’ Europa. Ma per ottenere un concreto rilancio e lasciarsi alle spalle l’incertezza ci vogliono imprese che investano e l’incertezza va abbattuta non solo rispetto alla partita economica, ma anche burocratica e amministrativa (sarebbe funzionale creare un organismo che si occupi in toto del settore). Per tornare ad investire c’è bisogno di accesso al credito, lo strumento è l’Ismea, che offre garanzie con le banche. Adesso bisogna capire come concretizzare lo strumento, senza dimenticare l’altro aspetto fondamentale, quello assicurativo.
Molte delle problematiche di cui soffrono le flottiglie e l’intero parco armatoriale è dovuto ai cambiamenti climatici che spesso scoraggiano gli investitori, ora con la possibilità reale di ricorrere a un piano assicurativo come in agricoltura, anche i fattori di rischio ineluttabili saranno governati con indennizzi adeguati”, ha concluso.
Il direttore del Mipaaf Riccardo Rigillo ha voluto evidenziare “la bontà del Feamp, che predispone strumenti operativi: l’articolo 35 (fondi di mutualizzazione) e l’articolo 57 (assicurazione degli stock acquicoli”.
Per Rigillo, “Bisogna utilizzare al meglio questi strumenti per la programmazione fino al 2020, abbandonando il sistema dei finanziamenti a fondo perduto e programmare, una nuova impostazione culturale che permetta un utilizzo delle risorse pubbliche più efficace, passando dalla valutazione ex post alla valutazione ex ante”.
“Ore di relazioni, studi e proposte, quelle trascorse nella sala del Refettorio sintetizzabili con l’esigenza di fare squadra con tutti gli attori del comparto ittico”, per il capogruppo PD alla Commissione Agricoltura della Camera Nicodemo Oliverio.
“Ora convochiamo un tavolo tecnico aperto a tutti i soggetti interessati affinché sull’esigenza di accesso al credito e assicurazioni si dia una risposta concreta al settore”.
Infine, l’intervento del sottosegretario alla Pesca Giuseppe Castiglione. “In questo ragionamento non si possono escludere dal tavolo le Regioni, ma dobbiamo lavorare anche insieme a loro. Il governo ha fatto tanto per il settore; sicuramente si tratta di strumenti perfettibili ma l’attività legislativa è stata proficua. C’è bisogno di programmazione e regole condivise per far diventare l’impresa di pesca un’impresa competitiva”.
Il prossimo passaggio sarà la convocazione del tavolo tecnico con Ania e tutti i soggetti interessati.