Scarica la mozione #Sempreavanti con Roberto Giachetti e Anna Ascani
Quella che stiamo vivendo è una “fase populista”. Compito dei riformisti è quello di operare per impedire che questa fase si trasformi in una vera e propria era populista, capace di minacciare l’esistenza stessa della democrazia liberale (Yasha Mounk).
Il Partito Democratico, come forza riformista e progressista di centrosinistra, ha di fronte a sé sfide enormi. I dilemmi che abbiamo affrontato insieme negli ultimi anni non erano da meno, ma oggi si è affacciato su scala globale un fenomeno completamente nuovo, almeno nelle dimensioni che ha assunto: il populismo. Si tratta di un problema di natura metapolitica. La sfida non è più soltanto sulle politiche, ma anche, forse soprattutto, sul modo in cui queste vengono selezionate, discusse, deliberate e comunicate. Il populismo è promotore e fautore di politiche obsolete, inappropriate o improvvisate, ma è dotato di una potenza propagandistica impressionante e rappresenta per questa ragione una minaccia al benessere di tutti ed in particolare proprio di quelle classi sociali da cui ottiene maggiore consenso. Una minaccia al popolo quindi, ma anche alle istituzioni, su cui le democrazie liberali sono state edificate. Il Partito Democratico oggi deve competere con soggetti politici populisti sia nella sostanza che nella forma. Per questo motivo, l’alleanza con i populisti è preclusa e ogni cedimento in questo senso sarebbe letale.
La variante italiana, bicefala, del populismo è peraltro particolarmente agguerrita e pericolosa, perché parla con due voci di governo contrastanti e spesso incompatibili, che si rivolgono a elettori, classi sociali e aree geografiche molto differenti. Questo oggi appare un punto di forza, ma rischia di spezzare il Paese in due: nord contro sud; impresa contro lavoratori; cittadini contro immigrati; giovani contro anziani. Il Partito Democratico deve parlare con una voce ferma e coerente, che rassicuri e offra soluzioni al paese intero. L’Italia può crescere solo unita, solo se sviluppo e solidarietà camminano insieme, solo se si afferma fattivamente la compatibilità e complementarietà di sostenibilità ambientale e infrastrutture efficienti, solo se la classe dirigente in tutti i settori non è percepita come distante ed elitaria, ma come capace di interpretare e guidare le istanze del popolo.
Siamo quindi chiamati oggi a una sfida storica: costruire un’alternativa credibile al populismo di governo. Dobbiamo farlo partendo dall’orgoglio per l’eredità che abbiamo ricevuto dalle gloriose famiglie politiche del ‘900, ma anche utilizzando parole nuove e strumenti nuovi. Dobbiamo saper rivendicare i risultati dei cinque anni di governo del centro sinistra sul lavoro, sulla crescita economica, sulle disuguaglianze, sulla scuola, sull’ambiente, sulla sicurezza, facendo naturalmente tesoro degli errori, per non ripeterli.
Dobbiamo avere il coraggio di parlare a tutti, anche a chi oggi è più distante da noi, l’audacia di raccontare sempre la verità – anche quando rischia di essere impopolare – di utilizzare un linguaggio semplice e concreto e avere l’intelligenza politica di chi vuole tenere i piedi fermi nel presente, ma la testa e il cuore saldamente orientati al futuro. Nessuna nostalgia, nessun ritorno al passato, non c’è spazio per tutto questo. Non si ferma il vento con le mani. Di fronte alle sfide enormi della globalizzazione, di fronte a chi ha paura di restare fuori dal “flusso del progresso” noi dobbiamo ascoltare, essere fautori dell’inclusione, di un percorso di crescita che esiste solo se è condiviso, di una speranza che non è soltanto retorica risposta a paure concrete, ma alternativa reale al complottismo e ai muri dei populisti. Dobbiamo insomma andare avanti, continuare ad andare avanti. Senza rigettare le paure degli italiani, comprendendole, incontrandole, ma offrendo a questo Paese un’alternativa alla rabbia: la forza del cambiamento. La forza dei riformisti.
1) RIFORMISTI NELL’ERA DEL POPULISMO
Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice, ma è una soluzione sbagliata.
Sfortunatamente i problemi complessi richiedono soluzioni complesse. Lo dicono la scienza, l’esperienza politica e professionale, la difficoltà di operare all’interno di organizzazioni e istituzioni politiche nazionali e sovranazionali. Lo dice l’esperienza quotidiana di ciascuno di noi. Questa è la principale differenza tra riformismo e populismo. Chi offre soluzioni semplici sta ingannando il suo popolo: vale per la politica economica, per la giustizia, per la politica estera, per le infrastrutture, per la sicurezza, per la protezione dell’ambiente e della salute. Il messaggio dei populisti è chiaro: i problemi irrisolti che vi angustiano – l’immigrazione senza integrazione, il terrorismo fondamentalista islamico, la disoccupazione tecnologica – sono semplici, non complessi. Quindi, se le élites non li risolvono, delle due l’una: o sono corrotte o sono parte di un complotto ordito dall’esterno contro il Paese ed il popolo. Più probabilmente, sono entrambe le cose. È dunque inutile, anzi, dannoso cercare le cause e arrovellarsi su difficili soluzioni dei problemi stessi. Basterà individuare i colpevoli.
E sostituirli – nell’esercizio della direzione politica, che tornerà finalmente “potente” – con chi è espressione genuina del popolo vero. Avvenuta questa sostituzione, ogni ostacolo di tipo istituzionale – le autorità indipendenti, la Corte Costituzionale, la Corte dei Conti, la magistratura, fino alle opposizioni parlamentari e alle autonome forze sociali – dovrà essere messo in condizione di non nuocere al pieno attuarsi della volontà del popolo vero, di cui i populisti vogliono assumere monopolistica rappresentanza (secondo la definizione del politologo Jan-Werner Muller).
Se questa è la natura dell’avversario che da riformisti abbiamo di fronte – in tutti i grandi Paesi occidentali, e in particolare in Italia, dove l’affermazione dei nazionalpopulisti è stata più netta – la nostra funzione non può e non deve essere quella di chi tenta di “addomesticare” il populismo, alleandosi con tutto o parte di questo schieramento, ma quella di costruire una credibile alternativa di governo, capace di dimostrare e convincere che la democrazia liberale è la forma di stato migliore per rispondere alle aspettative dei cittadini. Insomma: mai coi cinque stelle, mai con la Lega. Senza se e senza ma. E, tuttavia, occorre conoscere i problemi così bene da essere in grado di semplificarli, senza mentire. Le soluzioni comunicate in maniera complessa, anche se migliori, rischiano di non prevalere su quelle sbagliate, ma comunicate in maniera semplice. Bisogna scendere dalla cattedra e puntare ad essere compresi, non solo ad apparire competenti. In questa direzione dobbiamo ancora fare molta strada, anche pretendendo che i colossi del web tutelino di più e meglio i cittadini dalle bugie che circolano in rete e che finiscono per influenzarne le opinioni e gli orientamenti.
2) CAMBIAMENTO E PACE
La globalizzazione non si governa con il conflitto e con la nostalgia per il passato L’esempio del populismo britannico, principale responsabile della Brexit, è emblematico: ha ingannato la classe operaia sfruttando la malinconia per un passato idilliaco, raccontato disonestamente per mobilitare consenso contro l’Unione Europea. La nostalgia per un passato migliore è uno strumento attraverso il quale tutte le varianti nazionali di populismo ottengono consenso. C’è chi rimpiange le glorie imperiali, chi quelle militari, chi quelle industriali o culturali.
Tutti rimpiangono una patria, più o meno grande, non ancora minacciata dalla globalizzazione. Un politico che ignora l’insicurezza e i timori dei più deboli è destinato al fallimento, ma chi promette un passato che non ritorna è irresponsabile e disonesto. Anche perché a guardar bene, quel passato non era davvero perfetto e felice come ce lo raccontano. La globalizzazione non si governa con le piccole patrie, e certamente non si regola con il conflitto (sia militare che industriale o di civilizzazione). La destabilizzazione del progetto Europeo, le guerre commerciali, le relazioni diplomatiche aggressive non serviranno a migliorare la vita dei più deboli. Anzi, la peggioreranno, già nel breve termine. In tutto l’Occidente, la sinistra riformista versa in una profonda crisi. Si tratta di una crisi di funzione, che si intreccia con quella “di rendimento” in cui sono entrate le democrazie liberali, incapaci di rispondere alle esigenze dei cittadini. E per quanto possa far comodo pensarlo, il carattere dei leader c’entra poco o niente. Anche qui il problema è complesso e, dunque, la soluzione non può essere semplice.
Nel Novecento, in particolare dopo la fine del secondo conflitto mondiale, la sinistra ha svolto una funzione essenziale: ha dato un’organizzazione, un contesto ordinato, alla distruzione creatrice del capitalismo. Non si è trattato solo di favorire/imporre la redistribuzione – a favore dei più deboli, dei lavoratori, dei ceti oppressi – dei copiosi frutti del dinamismo capitalista. Quella della sinistra è stata una funzione egemone, non ancillare. Essa infatti ha svolto un ruolo determinante nella costruzione di un contesto di istituzioni, regole e iniziative economiche, sociali e culturali tali da sostenere ed accelerare lo sviluppo delle forze produttive, contemporaneamente riducendo – nell’utopia, eliminando – il disordine, le sofferenze e le contraddizioni indotte dal dinamismo capitalista. Per svolgere questa funzione, la sinistra ha organizzato se stessa e la sua iniziativa su base nazionale. Partiti politici, sindacati, cooperative, associazioni, tutti reputavano lo Stato nazionale come dimensione della organizzazione e contesto più̀ favorevole per il conseguimento delle proprie finalità̀: è la dimensione dello Stato nazionale quella che fornisce in quegli anni alla sinistra la prospettiva dalla quale guardare ai problemi che intendeva affrontare e dentro la quale costruire le relative soluzioni. Quando la rivoluzione tecnologica e digitale crea le condizioni per la globalizzazione, la sinistra resta priva di prospettiva. La novità è sconvolgente e lascia alla sinistra solo due alternative: darsi un profilo ideale, programmatico, politico e organizzativo del tutto nuovo, che la renda capace di governare la globalizzazione; oppure ridimensionare le proprie ambizioni, rassegnandosi ad una funzione – importante, ma strutturalmente subalterna – di rappresentanza dei perdenti della globalizzazione. La strada da scegliere è senza dubbio la prima.
Il mondo che i riformisti debbono “governare” è profondamente cambiato. Ed è cambiato molto rapidamente: la fase post-guerra fredda, caratterizzata dall’unipolarismo degli Stati Uniti d’America (interpretato da Clinton secondo la logica dell’egemonia benigna, valorizzando le istituzioni multilaterali; da Bush secondo una logica di dominio e di critica feroce alle lente e deboli istituzioni multilaterali), è già alle nostre spalle. Il mondo è diventato multipolare, per il combinarsi del declino relativo degli Stati Uniti e la crescita del resto del mondo, in particolare della Cina: Obama ha interpretato la nuova fase nella logica del multilateralismo buono ed efficace, senza riuscire però a risolvere il problema della costitutiva debolezza delle istituzioni multilaterali. L’amministrazione Trump si misura con il multipolarismo attraverso un approccio di tipo Hobbesiano: ognuno per sé, sulla base della propria forza, privilegiando i rapporti bilaterali e ignorando, anzi, cercando di delegittimare le istituzioni multilaterali. L’approccio dei riformisti, quale che sia la loro nazione, non può che essere di tipo Kantiano: l’utopia democratica della pace attraverso il criterio del diritto e lo strumento del dialogo, che trovano nelle istituzioni internazionali la sede che consente loro di prevalere sul criterio della forza.
3) IL SOVRANISMO È SBAGLIATO E NON FUNZIONA. SIAMO ITALIANI QUINDI EUROPEI
Nel XXI secolo la sovranità si realizza attraverso le istituzioni europee In occasione delle celebrazioni del centenario della Vittoria e della fine della prima Guerra Mondiale, il Presidente Sergio Mattarella ha affermato che “l’Unione Europea è la più alta espressione di amicizia e collaborazione” tra i popoli del nostro Continente. Nel definirci europeisti convinti le parole del Capo dello Stato ci fanno da guida. Il progetto Europeo, però, non riguarda solo la fratellanza tra popoli e l’integrazione politica, si tratta innanzitutto di una collaborazione industriale, commerciale, scientifica, culturale, tecnica. I padri fondatori dell’Europa vollero l’interdipendenza come strumento di pace, consapevoli che le guerre in passato erano scoppiate principalmente per motivazioni economiche. Non a caso si cominciò da CECA ed EURATOM e poi dalla regolazione degli standard industriali e commerciali fino al mercato unico e all’Euro.
Lo stallo costituzionale causato dal referendum britannico sull’Unione Europea ha dimostrato che lo Stato Nazione non è più autosufficiente. I britannici hanno scelto di lasciare l’Unione Europea, ma non è semplice farlo, perché anche loro hanno un disperato bisogno dei meccanismi di regolazione della complessità che proprio le istituzioni comunitarie garantiscono. Non può essere il sovranismo la risposta alla complessità delle sfide contemporanee, le bariere nazionali sono incompatibili con la complessità del mondo in cui viviamo. Non a caso, il governo gialloverde ha già dovuto constatare l’assenza di ogni forma di solidarietà da parte dei partiti populisti europei. Il sovranismo non è semplicemente sbagliato, di più: non è funzionale per risolvere problemi domestici e non è praticabile come piattaforma internazionale. In questo contesto, però, il riferimento dei riformisti all’Europa è apparso troppo spesso eccessivamente retorico: nella migliore delle ipotesi, la manifestazione di un’intenzione tanto buona quanto impotente. Il resto lo hanno fatto i governi nazionali, sempre pronti a scaricare sulle assenze, i ritardi e le sordità̀ dell’Europa – reali o inventati che fossero – i limiti e le deficienze della loro azione. Ma la sovranità di cui si sente la mancanza non è stata “trasferita” ad istituzioni comunitarie in grado di esercitarla, con l’unica eccezione della politica monetaria, di cui è titolare la BCE, guidata in questi anni dal Presidente Draghi. Ed è qui che si innesta la necessità di cambiare l’Europa. Più l’Europa sarà unita e solidale, più forti saranno gli Stati e più garantita e sicura sarà la sovranità.
Occorre immaginare un meccanismo di elezione diretta del Presidente della Commissione Europea a cominciare da primarie transnazionali per l’individuazione dei candidati delle singole famiglie politiche e dalla definizione di un ruolo più chiaro dei partiti europei, oggi troppo spesso semplici contenitori di posizione contradditorie (cosa hanno in comune Orbàn e gli altri soggetti del Partito Popolare Europeo?). Occorre completare le riforme in atto sulla difesa e sulla tutela dei confini dell’Unione e il bilancio dell’area dell’euro (non un rimpinguamento delle risorse dell’attuale bilancio dell’Unione ma una politica fiscale dell’area dell’euro). Vanno rafforzati programmi di aggregazione e crescita civile comunitaria a cominciare dall’Erasmus+ e dalla strutturazione di un vero Servizio Civile Europeo universale.
Le istituzioni europee hanno già preso decisioni molto coraggiose come quelle contro grandi imprese che avevano abusato della loro posizione dominante. L’Unione deve proseguire con iniziative importanti di pari livello, ad esempio il blocco continentale alla vendita di armi in aree di guerra. Possiamo rilanciare in grande la recentemente costituita unità di protezione civile europea e di coordinamento dei velivoli antincendio: i cittadini europei hanno bisogno anche di queste forme di mutuo soccorso per sentirsi parte di un progetto comune.
Le istituzioni nazionali e comunitarie devono poi lottare insieme contro la campagna di disinformazione che per anni ha screditato l’Europa, lasciando che i cittadini fossero spesso del tutto ignari degli enormi benefici derivanti dalle attività svolte dalle numerose istituzioni e agenzie europee in ogni campo.
E soprattutto occorre che gli europeisti abbiano il coraggio di lanciare input nuovi: la costruzione di un vero spazio europeo dell’educazione, che uniformi i sistemi educativi troppo diversi e distanti dei singoli paesi membri, uno statuto europeo dei lavoratori, che preveda anche un salario minimo europeo e standard di sicurezza validi per tutti, e un meccanismo universale di sostegno a livello comunitario per coloro che si trovano in una condizione di povertà. Non basta ricordare che la generazione dei trenta-quarantenni ha conosciuto un’Europa senza barriere. Se vogliamo edificare gli Stati Uniti d’Europa dobbiamo promuovere passi in avanti progressivi e sostanziali. La retorica purtroppo non è più sufficiente.
4) DEMOCRAZIA PARLAMENTARE E COSTITUZIONE
Il populismo minaccia il funzionamento delle istituzioni liberali: riformarle per resistere In Italia la sconfitta subita dai riformisti nel referendum costituzionale del Dicembre 2016 ha impedito di mitigare la crisi delle istituzioni repubblicane. Una crisi che tende – se possibile – ad aggravarsi, sia per la loro intrinseca debolezza ed incoerenza (che la nostra riforma cercava di correggere), sia per i colpi che vengono loro inferti da forze politiche che intendono cambiarle profondamente, non attraverso una revisione della Costituzione, ma piuttosto con una azione politica anticostituzionale. Molti, a sinistra, sembrano accettare – o addirittura preferire – che il tema della crisi dello Stato e della debolezza delle istituzioni venga tolto dall’ordine del giorno: troppi tentativi frustrati, troppo forti le resistenze conservatrici. Troppa la distanza tra le preoccupazioni e le aspettative dei cittadini e l’apparente astrattezza della riforma. Sarebbe un errore esiziale: per il Paese, innanzitutto, che non potrebbe partecipare da protagonista alla costruzione della nuova sovranità europea. E per i riformisti, il cui ambizioso progetto di cambiamento può realizzarsi soltanto in presenza di istituzioni democratiche dotate di forte legittimazione popolare e di effettiva capacità di decidere; e di una società̀ nella quale fioriscano autonome “organizzazioni” del pluralismo sociale, culturale ed economico, ciascuna nel rapporto con le altre e tutte impegnate nel discorso pubblico con le istituzioni repubblicane. L’Italia ha bisogno di superare il bicameralismo paritario, eliminare enti ormai superati come il CNEL, ridurre il numero dei parlamentari e contenere i costi di funzionamento delle istituzioni, rendere più efficienti i rapporti tra Stato e Regioni, facendo chiarezza tra le competenze ed eliminando le sovrapposizioni. Abbiamo perso il referendum del 4 Dicembre, ma non possiamo rinunciare alla spinta riformista che ha contraddistinto sin dagli esordi l’azione politica del Partito Democratico.
Allo stesso tempo, dobbiamo rinnovare la nostra fiducia negli ingredienti fondamentali delle democrazie liberali: parlamentarismo, separazione dei poteri, libertà di stampa, autonomia della scienza. L’esistenza di partiti liberi, indipendenti, democratici, è un bene pubblico che deve stare a cuore a tutti. Non possiamo rimpiangere i partiti monolitici del secolo scorso, anzi, dobbiamo modernizzare il PD, ma dobbiamo anche denunciare con forza la vera natura del Movimento Cinque Stelle: opaca e illiberale, piena di strumenti di dubbia costituzionalità. Abbiamo a che fare con un partito che vincola i suoi eletti contro l’articolo 67 della Costituzione e che propone il sorteggio come metodo di scelta dei membri del Parlamento. Questa minaccia, oggi più che mai concreta, deve spingerci a rafforzare la nostra democrazia parlamentare implementando nuovi e più pregnanti strumenti di accountability, ovvero meccanismi di confronto e rendicontazione efficaci nel rapporto eletti/elettori.
5) IL PARTITO DEMOCRATICO
Dopo 11 anni farlo davvero Il Partito Democratico, pensato per durare almeno un secolo, sembra vecchio dopo solo undici anni di vita; la verità è che non è mai compiutamente nato.
Sospeso nella sintesi mai davvero risolta tra le storie che lo hanno originato, troppo a lungo malinteso come semplice cambio di nome dell’antica storia PCI-PDS-DS o come nuova insegna della “ditta”, mai davvero affidato nelle mani dei nativi democratici, di chi ha più storia davanti che alle spalle.
In questi anni, mentre ci dividevamo in un surreale, ciclico, dibattito sulla contrapposizione antistorica tra partito “pesante” e “leggero”, venivamo superati da chi questa questione l’ha risolta sferrando colpi pesantissimi alla democrazia rappresentativa, con la scorciatoia e la rapidità di manovra di un’azienda privata che prevede dipendenti anziché militanti.
Inoltre, se c’è un limite comune a tutte le diverse esperienze che si sono succedute alla guida del PD è quello di non aver mai affrontato davvero il tema della nostra vita interna, della forma partito, di come siamo organizzati.
La domanda di fondo è se nella democrazia italiana del XXI secolo c’è ancora bisogno di un partito, in uno scenario nel quale una struttura come la nostra, sempre più indebolita, appare più come un’anomalia che come la prassi. E se serve ancora un partito, come funziona, come si sostiene, come decide, come si organizza, come si rende utile.
Con tutti i limiti e le carenze della nostra organizzazione, dobbiamo essere orgogliosi della nostra comunità. Un patrimonio di dedizione, passione, capillarità che ormai abbiamo solo noi e che dobbiamo difendere, ristrutturare, rilanciare.
Un partito come strumento per cambiare il Paese, non come fine o terra di conquista, ci serve eccome. Lo dimostrano questi ultimi anni, nei quali ci siamo illusi che la straordinaria azione di cambiamento che abbiamo avviato fosse sufficiente, che gli importanti risultati della nostra azione di governo bastassero a raccontare l’idea di Paese che ci animava e come la stavamo realizzando.
Invece c’è dannatamente mancata una struttura che fosse avanguardia di quei cambiamenti, che li portasse nelle strade, nelle piazze, nelle case delle persone. E che poi fosse capace di raccogliere i feedback, le criticità, i punti forti e quelli deboli delle nostre riforme, le cose comprese e quelle da spiegare meglio. Un partito che fosse capace di stare un passo avanti e uno indietro rispetto all’azione di una sinistra di governo. Per promuoverla e per raccoglierne i risultati.
Innanzitutto, prima di cancellare o archiviare il nostro statuto – tentazione che ci appare pericolosamente diffusa, sulla falsariga di ciò che sta avvenendo per le tante realizzazioni dei nostri anni di governo, che qualcuno vorrebbe far sparire – noi crediamo che andrebbe rilanciato, aggiornato e soprattutto pienamente realizzato. Rilanciato e difeso nelle sue intuizioni fondamentali che sono il nostro dna: le primarie aperte per la scelta del segretario, la vocazione ad una rappresentanza larga e maggioritaria, la coincidenza tra leadership e premiership. Rinunciarvi equivarrebbe a rinunciare a noi stessi e ad una potentissima leva di cambiamento democratico.
Senza strumenti come questi non avremmo vissuto le nostre migliori stagioni, da Veltroni a Renzi.
Realizzato pienamente e aggiornato attentamente in alcuni principi che sono rimasti solo sulla carta: la struttura davvero federale – non la semplice formula della “valorizzazione dei territori” ma una reale, concreta, virtuosa autonomia, una partecipazione costante alla vita del partito, il ruolo di iscritti ed elettori, la scommessa dei circoli, i referendum consultivi.
Non siamo più un partito nuovo, proviamo ad essere un nuovo partito. Un partito che coinvolga davvero i suoi elettori, non solo nelle domeniche dei gazebo. E un partito che faccia contare davvero i suoi iscritti, che dia un valore e riconosca un pezzo di sovranità autentica a chi compie quel gesto antico e nobilissimo di prendere una tessera.
I momenti di maggior successo e vitalità nella nostra storia sono stati quelli in cui sono aumentati insieme il numero dei nostri elettori e quello dei nostri iscritti. Proprio per questo dobbiamo compiutamente valorizzare entrambi.
Per dire basta ad un partito che in troppi territori, invece, misura uno spread pesantissimo tra un gioco malato e ormai totalmente autoreferenziale con gli iscritti e la distanza che aumenta dagli elettori, basta alle realtà locali dove finiamo per avere più tessere che voti.
E nel rispetto delle regole e del confronto democratico, basta anche al partito del congresso permanente. Dei segretari eletti con il 70 per cento dei voti e poi demoliti dal giorno successivo, delle direzioni in cui vengono prese decisioni a larga maggioranza che restano vincolanti solo per lo spazio che separa il terzo piano del Nazareno dalla prima telecamera o il primo taccuino incontrati per strada dai nostri esponenti.
Un partito che sappia trovare forme nuove per decidere in maniera aperta e coinvolgente. Ma che quando decide lo fa davvero.
Un partito che sappia ristrutturare e rilanciare la nostra rete sul territorio partendo dalla consapevolezza che i nostri luoghi sono insufficienti, che il nostro stare insieme ha logiche troppo spesso autoreferenziali, che non riusciamo a incrociare una domanda di partecipazione tradizionale e non che oggi, di fronte alla destra più pericolosa e incapace di sempre, torna ad esserci ma non trova cittadinanza. Una disponibilità al sostegno di singole scelte, al confronto sul futuro della città, alla partecipazione al nostro lavoro da parte di tanti che non hanno tempo, voglia, possibilità di esplicitarla in maniera tradizionale. Sappiamo bene che organizzare la vita di un circolo oggi, tra tante difficoltà, assomiglia ad uno sforzo da eroi romantici e donchiciotteschi, ma troppo spesso appariamo chiusi, non accoglienti: noi vogliamo un partito che abbia l’ansia di aprirsi, di raccogliere la partecipazione e di essere capace di suscitarla. Abbiamo bisogno di iscritti elettori e sostenitori.
Tra chi si iscrive e chi ci vota ci sono tanti che vorrebbero semplicemente dare una mano: da chi è disposto a darci il suo due per mille che ci consente di mantenere una struttura sana a chi è disposto a sostenerci anche con microdonazioni sulle singole battaglie che conduciamo, dal professionista che può mettere a disposizione parte delle sue competenze allo studente che vuole darci un po’ del suo tempo ma secondo i suoi orari fino all’associazione o al comitato di quartiere che vuole fare rete con noi.
E dobbiamo dotarci di strumenti di accountability per verificare costantemente cosa produce e come incide la nostra presenza in un territorio. La sfida è questa: coglierla non come una minaccia ma come un’opportunità è il nostro dovere. Siamo spaesati da una condizione di difficoltà mai provata in passato e angosciati dai livelli di consenso raggiunti da forze politiche che non hanno né una buona idea per il Paese né una sede aperta sul territorio. Un modello di riferimento non esiste, la crisi della rappresentanza tocca tutte le democrazie occidentali e tutti i partiti politici, è un tema della sinistra a livello internazionale Dobbiamo sforzarci di immaginare nuove forme di partecipazione, fisiche e digitali (quanto tempo e quanti milioni di voti abbiamo perso non utilizzando mai i dati degli elettori delle primarie?) e costruire con l’ambizione di tornare ad esserlo un modello.
Inoltre, dobbiamo cogliere le potenzialità della rete, per davvero.
Troppe volte sentiamo ripetere la sciocchezza secondo la quale il partito deve usare meno i social network. Nel dibattito politico in rete, il nostro spazio è inferiore al 10 per cento. Nei nostri circoli l’età anagrafica degli iscritti cresce (il 65% ha più di 55 anni, solo il 10% meno di 35), mentre nel Paese aumenta la popolazione connessa (quasi il 70 per cento, circa 30 milioni di smartphone) e la rete è per moltissimi ormai la principale fonte di informazione: qualcuno può davvero pensare che dobbiamo starne fuori? Nel 2019 un Partito o è digitale o semplicemente non è. Questo non significa certamente abbandonare la partecipazione fisica o l’organizzazione tradizionale ma dobbiamo smettere di viverle in contrapposizione. Non possiamo non prevedere la completa digitalizzazione del tesseramento, traguardo da perseguire anche per garantirne la trasparenza e la verifica, la creazione di una piattaforma online, anche su app, che permetta e favorisca la discussione tra gli iscritti, la messa in rete delle best practices di circoli ed amministratori, la realizzazione di sondaggi, l’incontro tra la domanda e l’offerta di chi vuol realizzare progetti e di chi si mette a disposizione per realizzarli, la possibilità di creare circoli online, lo spostamento di parte delle risorse destinate alla comunicazione del Partito sulla rete per avere una presenza più forte e per realizzare attività di formazione per i volontari digitali, con un deciso investimento su questo fronte.
Abbiamo undici anni di ritardo, è tempo di recuperare terreno.
6) LAVORO, SVILUPPO E PROTEZIONE SOCIALE
Proteggere il lavoro di oggi e di domani. Non solo quello del secolo scorso. E non lasciare nessuno indietro.
Dopo pochi mesi di governo gialloverde osserviamo la crescita rallentare, la disoccupazione salire e l’occupazione scendere insieme alla fiducia delle imprese. Non sorprende, visto che la politica economica perseguita deriva da confuse ricette di ispirazione novecentesca e da un pregiudizio ostile a imprese e imprenditori. Il Partito Democratico non può certo gareggiare con gli sfascisti nell’immaginare una decrescita felice, deve al contrario proporre di proseguire lungo il percorso stretto di politica economica fatto di negoziazione, credibilità, sostenibilità ed equità generazionale. Deve essere il partito della crescita, che deriva anzitutto dalla piena occupazione: non si crea occupazione per decreto, ma le leggi e gli incentivi, come è accaduto con il Jobs Act, devono poter aiutare e sostenere il lavoro e l’impresa. Tutti invocano, per l’Italia, l’adozione di una politica fiscale espansiva, capace sia di sostenere la crescita, sia di ridurre la disuguaglianza. Il “sentiero stretto” dei nostri governi ha consentito di fornire alla crescita e al contrasto della povertà tutte le risorse compatibili con la stabilità della finanza pubblica. Perché fare debiti smisurati oggi significa caricarne il peso sulle spalle dei giovani che dovranno pagarli, con gli interessi, domani. E spesso quel domani è più vicino di quanto si immagini. Ad un governo che indebita i giovani dobbiamo saper opporre una proposta seria per valorizzarne le energie, i talenti, le competenze. Al reddito di cittadinanza, dobbiamo contrapporre il lavoro di cittadinanza. Questo lo si fa sia finanziando con fondi pubblici le iniziative di quei giovani che vogliono trasformare una buona idea in una start-up, sia riducendo la tassazione sul lavoro dipendente, soprattutto quello a tempo indeterminato.
La rivoluzione tecnologica e digitale modifica strutturalmente il lavoro, travolgendo confini che sembravano consolidati e avevano retto alla prova del tempo. A partire da quello che distingue il datore di lavoro dal prestatore d’opera: da una parte la padronanza e la piena autonomia; dall’altra l’obbligo e il servizio. Il presente e il futuro della produzione di beni e servizi richiedono una creatività e un impegno che possono scaturire solo dalla convergenza di queste due funzioni diverse.
Di qui la flessibilità positivamente intesa. Il contrario dell’arbitrio e della confusione: la flessibilità impone forme di organizzazione molto più raffinate di quelle del passato, dominate dalla esigenza di “standardizzazione”. La rivoluzione informatica e digitale può essere sfruttata al meglio solo se gli obiettivi cui si attribuisce valore sono perseguiti attraverso la cooperazione attiva e consapevole di tutte le parti coinvolte. Le pretese di imposizioni unilaterali possono disperdere, fino ad azzerarle, le grandi occasioni oggi possibili. Lasciando in campo solo le legittime preoccupazioni di milioni di cittadini dell’Occidente per la perdita dei posti di lavoro provocata dalla applicazione della innovazione al processo produttivo. Le prime iniziative del governo gialloverde vanno nella direzione sbagliata. Non si crea lavoro stabile con le clausole e i vincoli sul contratto a tempo determinato.
Non si crea sviluppo riversando miliardi su centri per l’impiego assolutamente obsoleti e disfunzionali e privi di un coordinamento nazionale. Non si aiuta l’occupazione tassando le imprese. Occorre proseguire a incentivare il lavoro stabile e la contrattazione decentrata, mentre i centri per l’impiego vanno totalmente rivoluzionati, non pallidamente rimpinguati.
Ci sono motivi di ottimismo sulle opportunità alla nostra portata: i risultati straordinari dell’export italiano degli ultimi due anni, una tendenza al ritorno alla manifattura in alcuni comparti, il ritrovato ruolo strategico dell’agricoltura. La forza del brand Made in Italy, sia in mercati maturi che nei paesi emergenti, resiste e spesso si rinnova con l’introduzione di tecnologie 4.0 sia in settori avanzati che in quelli più tradizionali come l’agroalimentare. Questi dati vanno tenuti presenti e gli sforzi di chi li ha prodotti vanno premiati, non frustrati con nuovi adempimenti o nuove tasse.
D’altra parte, però, in Italia non si può parlare di lavoro e di crescita ignorando la componente criminale e sommersa della nostra economia. Si tratta di una quota sostanzialmente superiore a quella di tutte le altre grandi economie europee. La politica economica e la regolazione del mercato del lavoro debbono tenerne conto: bisogna contrastare con molta più forza sia l’evasione fiscale che il lavoro nero, Piaghe diverse ma simili negli effetti: danneggiare i cittadini onesti, minacciare il benessere del Paese. In questo senso il cosiddetto reddito di cittadinanza è un danno perché rischia proprio di favorire il lavoro nero e l’evasione. La Costituzione della Repubblica all’articolo 4 afferma che: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Il secondo comma non è frequentemente citato come il primo, eppure l’idea di lavoro come dovere e non solo come diritto è molto importante e rende l’idea del perché proprio sul lavoro i nostri padri costituenti abbiano scelto di edificare la Repubblica.
Ispirandoci a numerosi casi di successo europei, il PD deve favorire nuove forme di partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa e di democrazia industriale. Occorre anche rinnovare la nostra tradizione di contrattazione collettiva contribuendo alla diffusione di relazioni industriali di secondo livello. La contrattazione aziendale deve svilupparsi ulteriormente, contribuendo all’innovazione dei processi, all’aumento della produttività e alla crescita dei salari reali da troppo tempo stagnanti. Le nuove sfide della gig economy andranno regolate in maniera innovativa, ad esempio favorendo la proprietà e la gestione in forma cooperativa delle piattaforme digitali. Allo stesso modo dobbiamo avere il coraggio di sviluppare una visione nuova del rapporto tra lavoro e tempo libero, col supporto della tecnologia. Viviamo un’epoca nella quale il valore del tempo livero è notevolmente aumentato perché sono aumentate le possibilità di spenderlo in modi diversi. Non solo è più semplice spostarsi, ma sono molte di più le attività a portata di mano, legate alla cura di sé e degli altri. Il tempo libero non è più concepito come intervallo tra la fine e l’inizio dell’attività lavorativa, ma come spazio di crescita personale e sociale. E come tale va considerato.
Occorre poi trattare con maggiore attenzione ed efficacia la questione demografica, che costituisce per l’Italia un problema serissimo, da affrontare in modo strutturale a partire dagli strumenti da mettere a disposizione delle famiglie (come asili nido e delle scuole dell’infanzia) e da una nuova forma di tassazione basata sul quoziente familiare, tenendo fermo però il sistema delle detrazioni a sostegno dei redditi medio-bassi.
Il reddito di cittadinanza, se mai partirà davvero, produrrà consenso. Ed è per il consenso che è stato ideato. Ma i risultati nel medio e lungo periodo saranno negativi perché l’Italia, e il mezzogiorno in particolare, hanno bisogno della cultura del lavoro e dell’impresa, non della cultura dell’assistenza.
Il cosiddetto reddito di cittadinanza è definito dai suoi ideatori come sussidio condizionato. Si tratta di un ossimoro terminologico, di un inganno per gli elettori. Non può esserci ‘condizione’ visto lo stato fatiscente dei Centri per l’Impiego in gran parte del Paese e vista la disoccupazione strutturale in molte aree del Sud. Si tratta di assistenzialismo puro e molto più costoso di quello erogato senza intermediazione e burocrazia dal nostro Reddito di Inclusione. Occorre favorire la crescita e non diffondere ulteriormente la cultura dell’assistenzialismo, soprattutto nelle aree più in difficoltà del paese. Occorre accrescere lo sforzo della lotta alla povertà, avviata dai governi del PD, senza confonderlo con le politiche attive del lavoro. Far transitare il REI, uno strumento contro la povertà, per i centri per l’impiego significa solo ingolfarli e bruciare risorse in costi di transazione e burocrazia.
Significa non poter aiutare né chi ha bisogno di assistenza, né chi ha necessità di un lavoro. Il REI deve essere gestito dai Comuni.
L’Italia risente della difficoltà di adattamento alle nuove esigenze sociali tipiche dei sistemi di welfare: una volta costituita una spettanza, questa viene presto data per scontata, e il suo mantenimento – seppur molto dispendioso – non è fonte di consenso, mentre la sua riduzione o cancellazione è fonte di grande malcontento. L’inerzia che ha caratterizzato per decenni una politica debole e incapace di decisioni, è la causa principale della permanenza di storture profonde del nostro sistema – in particolare uno sbilanciamento tutto a sfavore delle giovani generazioni – e della difficoltà a dotarci finalmente degli strumenti necessari a rispondere alle esigenze di protezione di una società cambiata radicalmente, che ha visto in pochi decenni una trasformazione epocale dei rapporti tra i sessi, tra le generazioni, tra capitale e lavoro, tra cittadini italiani e stranieri.
Dobbiamo riprendere lo sforzo riformatore compiuto dai nostri governi per costruire lo stato sociale del XXI secolo, che sappia assicurare a tutti dignità e opportunità. Questa rivoluzione deve fondarsi su tre punti principali: – la prevenzione, per diminuire le disuguaglianze prima che sia troppo tardi, dando a ogni bambino e ogni bambina la possibilità di sviluppare il proprio talento a prescindere dalla condizione sociale di origine; – l’universalismo, che sappia garantire in modo trasparente uguali diritti a tutti senza costringere le persone a dipendere da provvedimenti e meccanismi di natura clientelare; – l’inclusione, che punti alla riattivazione delle persone mettendole nelle condizioni di uscire dalle condizioni di povertà e emarginazione, attraverso percorsi di educazione, riqualificazione, accompagnamento per il reinserimento lavorativo e sociale.
I lavoratori e le famiglie chiedono protezione e rassicurazioni sul futuro e il PD deve restare il loro punto di riferimento per una buona regolazione del mercato del lavoro e per investimenti adeguati sul welfare.
La fiducia nel futuro si costruisce anche con adeguati investimenti nel servizio sanitario nazionale. Fiducia in un futuro sano e attivo nel quale l’aumento della speranza di vita media non è letto come una minaccia al sistema previdenziale o come un peso per le strutture sanitarie. Occorre investire di più e meglio sull’invecchiamento attivo. Un aiuto verrà dall’innovazione tecnologica, dalla riforma del ruolo di tutti i soggetti del sistema (farmacie e medici di base inclusi) e una migliore regolazione del settore farmaceutico (ad esempio nel contrasto allo spreco dei farmaci). Ma gli Italiani hanno bisogno sin da subito di tempi certi e ragionevoli per l’accesso ai servizi sia di base che specialistici. Il PD deve farsi portavoce di questa richiesta a livello nazionale e regionale a partire da un piano straordinario per la riduzione delle liste d’attesa utilizzando i modelli delle realtà più avanzate, attraverso un sistema di collaborazione pubblico-privato più virtuoso e soprattutto più conveniente per i pazienti, in particolare per quelli meno abbienti.
Quando si parla di protezione sociale, infine, non bisogna dimenticare il valore, spesso tralasciato, che ha la pratica sportiva, per la salute, per l’integrazione, per la crescita della comunità e l’inclusione dei più fragili. Partendo da questi presupposti è necessario in Italia considerare la politica sportiva a tutti gli effetti una politica pubblica che deve essere riconosciuta attraverso due atti fondamentali: il primo con l’inserimento della parola Sport in Costituzione, il secondo con l’impegno di realizzare una nuova governance dello Sport che abbia in un Ministero il suo fulcro centrale, così come è accaduto col nostro governo. Un ministero con portafoglio che determini gli indirizzi delle politiche sportive del paese, in sinergia con Coni, Federazioni, Enti di promozione sportiva e che utilizzi le risorse con “vincolo di destinazione” allo “Sport a scuola” ed allo “Sport per tutti”. A tal proposito l’attuale riforma del Coni fatta senza coinvolgimento dei principali protagonisti dello sport non convince perché non sono chiari gli indirizzi del nuovo organismo “Sport e Salute Spa”, né sono chiari i criteri di utilizzo delle risorse a disposizione mettendo gravemente in discussione l’autonomia stessa del mondo sportivo. Combattere l’abbandono dell’attività sportiva delle giovani generazioni nella fascia di età dai 14 ai 24 anni deve essere considerato un impegno prioritario di una seria politica sportiva nel nostro paese. Sport come salute, sport come lavoro, sport come educazione, sport come turismo, sport come inclusione e lotta ad ogni forma di discriminazione, sport per la parità di genere: agire in questo senso significa promuovere una trasversalità di azioni e interventi per generare politiche integrate che favoriscano lo sviluppo della pratica e dell’attività sportiva e consentano di cogliere i benefici sociali ed economici ad essa collegati.
Il PD in questi anni ha fatto un lavoro straordinario sui temi della disabilità e della nonautosufficienza, inaugurando tra l’altro lo straordinario strumento del Dopo di Noi che consente a migliaia di famiglie di vivere con maggiore serenità, nonostante le condizioni di difficoltà e di fatica che si trovano a gestire. In questo senso bisogna continuare ad operare, attraverso un maggiore impiego di risorse finanziarie ma anche attraverso il coinvolgimento sempre più diretto delle tante realtà che operano sul territorio e che conoscono in profondità i problemi e le criticità delle singole aree del Paese.
Infine il terzo settore: mentre i nostri governi hanno investito moltissimo nella relazione con i soggetti che in particolare negli anni più duri della crisi economica hanno svolto una funzione fondamentale soprattutto nella relazione con le persone più fragili, il governo giallo-verde ha inaugurato la sua attività tagliando e tassando queste realtà (sopprimendo la riduzione dell’IRES).
Dobbiamo opporci con voce ferma al tentativo di colpire il volontariato e il non-profit e tornare a coltivare un dialogo costante e fecondo con questo mondo.
7) IMMIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE
Trasformare i problemi in opportunità L’immigrazione va regolata e il peso dei flussi del Mediterraneo va condiviso e gestito in sede Europea. Lo abbiamo sempre detto e continueremo a ripeterlo: chi arriva in Italia arriva in Europa.
Tuttavia il PD non deve avere imbarazzo nel denunciare le politiche del governo giallo-verde che stanno spingendo alla clandestinità migliaia di persone: il decreto Salvini è una vergogna nazionale.
Se emergenza è un accadimento improvviso, non prevedibile, che ha un inizio e una fine, allora l’immigrazione non è una emergenza. È una componente strutturale della globalizzazione. Ed è quella più̀ carica di implicazioni sociali, culturali e civili: se non governata, è quindi in grado di determinare insicurezza, paura e sofferenze sociali, soprattutto presso la parte più debole – per livello di reddito, di istruzione e di relazioni – della popolazione dei Paesi occidentali. Nell’insicurezza diffusa, l’angoscia di fronte al proprio futuro si rovescia in ostilità nei confronti dello straniero.
La soluzione è l’integrazione, non la criminalizzazione. L’Italia è un paese di emigranti che ogni anno, oggi, non a fine ‘800, non negli anni ‘50, vede partire migliaia di cittadini in cerca di opportunità: un paese con questa storia e con questo presente non può cedere alla xenofobia. Tutti gli studi economici e demografici peraltro confermano che l’immigrazione, se gestita come si deve, è una opportunità. E questi dati vanno saputi spiegare e raccontare a chi è vittima delle semplificazioni e degli slogan dei populisti.
La politica dell’immigrazione dei riformisti deve essere in grado di:
- Sottrarre alla criminalità organizzata il lucroso traffico di esseri umani. Gli immigrati legali possono viaggiare su mezzi sicuri: questa strategia si persegue aprendo un canale regolare di ingresso in Italia e in Europa, e sarebbe di per sé in grado di ridurre le dimensioni dell’immigrazione irregolare;
- Sostenere credibilmente la via della costruzione di una piena sovranità dell’Unione europea sui propri confini;
- Costituire una apposita Agenzia europea che – con l’accordo dei governi dei Paesi di origine e di transito e con la collaborazione delle organizzazioni internazionali – agisca per verificare preventivamente la presenza delle condizioni per l’accoglimento delle richieste di asilo.
Occorre poi, naturalmente, modificare il cosiddetto Regolamento di Dublino, ma quella trattativa non vede purtroppo l’Italia protagonista, Salvini e i suoi sono anzi spesso assenti, così come il governo è stato assente al momento della firma di un trattato strategico e importantissimo come il Global Compact, che va invece ratificato al più presto. Sul tema immigrazione è evidente che questo governo non ha alcuna proposta concreta, al netto degli slogan e cerca consenso nel caos e attraverso il caos. Per questo mette in discussione anche i sistemi di gestione virtuosa come gli SPRAR che noi invece dobbiamo difendere.
L’Italia deve poi avere il coraggio di investire nei nuovi italiani, che devono sentirsi cittadini prima possibile. Il loro contributo alla società va riconosciuto per contrastare i pregiudizi e per costruire vera integrazione: è ora di dare modo ai bambini che concludono un ciclo di studi in Italia di diventare italiani. Lo Ius Culturae è un elemento di civiltà, non più rinviabile.
Il Partito Democratico, partendo da queste premesse indiscutibili, deve farsi promotore delle politiche più avanzate per l’integrazione di chi già si trova sul territorio nazionale, soprattutto attraverso la formazione ed il lavoro. Deve anche assicurare che la legge e le regole di civile convivenza vengano rispettate da tutti: imprese e cittadini, italiani e stranieri. Il PD deve rivendicare con orgoglio il lavoro fatto su sicurezza e legalità e deve proseguire lo studio del territorio e delle tensioni centro-periferia dovute anche alla creazione, nel tempo, di veri e propri ghetti, che minacciano anzitutto la dignità di coloro che li abitano, italiani e stranieri. Per non lasciare indietro nessuno occorre costruire l’integrazione a partire dai territori, dal prezioso lavoro dei sindaci, delle associazioni, delle scuole, dei cittadini tutti.
8) SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA
Un nuovo patto per la cultura, la cittadinanza attiva e consapevole, l’innovazione e il lavoro Viviamo – da almeno un quarto di secolo – nella società della conoscenza: il valore di un prodotto – non importa se sia un bene o un servizio – non è dato dalla quantità di lavoro necessaria per produrlo (misurato in termini di remunerazione oraria), ma dalla quantità di conoscenza che incorpora. In un’epoca come questa, il rendimento dell’investimento in istruzione schizza verso l’alto.
Il processo di incessante innovazione costringe a concentrare l’attenzione politica e sociale sull’imparare ad imparare, la prima condizione per il successo nel nuovo mondo dell’apprendimento continuo. Lavorare, infatti, fa e farà sempre più rima con “imparare”. Se gli strumenti (le competenze) per stare da protagonisti nel mondo del lavoro non verranno da un sistema pubblico di istruzione rinnovato, soltanto coloro che saranno in grado di acquistarli sul mercato potranno sperare di farcela, lasciando chi non può in un destino di esclusione. Esattamente come avveniva nel secolo scorso per il sapere di base.
Per questo nel programma del Partito Democratico deve trovare posto una proposta chiara sul diritto allo studio, per tutti, da zero a cento anni. Diritto di accedere alla scuola dell’infanzia, che non è un ammortizzatore sociale, ma il primo passo di un percorso educativo importantissimo. E poi il diritto ad una scuola primaria a tempo pieno, che offra attività e esperienze oltre all’apprendimento delle nozioni fondamentali. Il diritto ad una scuola secondaria davvero integrata (tra primo e secondo grado) e ad un orientamento serio e ben finanziato fatto a scuola. Il diritto di accesso ai più alti gradi di istruzione, attraverso le università, da recuperare come autentici motori della mobilità sociale e da finanziare di più e meglio. Infine, il diritto a formarsi anche mentre si lavora e quello di restare formati e informati una volta usciti dal mondo del lavoro. Solo così, peraltro, si può pensare di combattere la disinformazione e l’analfabetismo di ritorno. La sfida che abbiamo di fronte ha a che fare con la democrazia cognitiva: dare a tutti i cittadini la possibilità di comprendere quel che accade, di avere un approccio critico, di scegliere sulla base del maggior numero possibile di informazioni.
Il fenomeno populista si fonda non solo sulle difficoltà oggettive di alcune fasce di popolazione, ma anche sulla novità dirompente dei social media. Su internet sono disponibili milioni di nozioni e informazioni, ma al tempo stesso proprio sul web corrono le paure, le fake news, l’odio e le soluzioni semplici a problemi complessi, di cui abbiamo già parlato. La politica deve interrogarsi su questi fenomeni. Non si tratta solo di un problema di comunicazione politica, bensì di funzionamento della democrazia, soprattutto se è vero, come pare, che il Referendum britannico sull’Unione Europea e le ultime elezioni statunitensi hanno subito interferenze straniere veicolate attraverso la rete. La Scuola e l’Università del nuovo millennio devono interrogarsi su come migliorare la preparazione ad una cittadinanza attiva e pienamente consapevole dei cittadini del futuro. È giusto dare nuovo spazio all’educazione civica, ma occorre considerarla a trecentosessanta gradi, quindi anche come educazione civica digitale.
Il PD deve tornare il partito della scuola e degli insegnanti. Dobbiamo fare uno sforzo enorme di ascolto e dialogo per capire il motivo della rivolta contro la riforma ‘Buona Scuola’. Un intervento non solo motivato dalle migliori intenzioni, ma che destinava ingenti risorse al sistema dopo anni di tagli ed era mirato a risolvere problemi irrisolti da tempo: bisogna mettersi in ascolto per comprendere cosa non ha funzionato e spiegare di più e meglio le ragioni di quella fondamentale riforma. Dobbiamo inoltre far sì che la figura dell’insegnante recuperi il ruolo sociale che lecompete, anche attraverso una retribuzione adeguata alla cruciale funzione che svolge. Troppi gli episodi di violenza, troppa l’indifferenza con cui si liquida la messa in discussione dell’autorevolezza di chi insegna.
La scuola sta a cuore al PD perché è il centro della società presente ed il luogo dove si costruisce insieme un futuro migliore. Ancora di più, la scuola deve divenire il luogo dell’integrazione, della crescita, delle opportunità per tutti, il luogo della mobilità sociale. Una istituzione aperta alle famiglie e ai quartieri che, con adeguate risorse aggiuntive, si impegna anche oltre l’orario e i contenuti curriculari. Per questo è importante favorire il tempo pieno, come abbiamo detto, finanziando non solo le assunzioni necessarie, ma anche nuove strutture (i nostri governi hanno finanziato come mai prima l’edilizia scolastica, ma il lavoro da fare resta ancora molto). Non possiamo dimenticare infine che ancora oggi la dispersione scolastica è un problema enorme che va affrontato a viso aperto con risorse e strumenti nuovi. Questa deve diventare la nostra priorità: nessun bambino, nessun ragazzo o ragazza può essere lasciato indietro.
Un’altra sfida che le istituzioni educative hanno di fronte è quella della transizione verso il lavoro: un vero e proprio tabù per troppi a sinistra. È giunto il momento di affrontare questo tabù, di discuterne e di proporre soluzioni nuove, soprattutto nel momento in cui il governo e il parlamento scelgono modalità obsolete di regolazione del mercato del lavoro. Noi abbiamo introdotto l’alternanza scuola-lavoro obbligatoria e dobbiamo esserne orgogliosi. Quell’esperienza può essere certamente migliorata, ma cancellarla, come sta cercando di fare questo governo, è folle e miope.
L’investimento sulla formazione, però, non può fermarsi alla scuola. Secondo alcuni indicatori, come ad esempio la produttività scientifica, il settore università e ricerca appare in ottima forma. I problemi tuttavia sono numerosi, a partire dall’età media molto elevata degli ordinari per quel che riguarda l’università e dal tema del trasferimento tecnologico sulla ricerca, mentre le risorse continuano ad essere insufficienti se confrontate a quelle degli altri paesi europei. Guardando all’esito delle riforme e dei trend osservabili in Europa è possibile emulare le iniziative meritevoli ma anche imparare dagli errori altrui. In alcuni paesi possiamo osservare i danni degli eccessi di burocrazia. In altri i pericoli degli incarichi manageriali a tempo indeterminato. In altri ancora il meccanismo perverso innescato dalla logica commerciale e di competizione privata tra atenei.
Investire nella ricerca significa anche diffondere nella società, fin dalla scuola, una cultura della scienza che favorisca le immatricolazioni nelle facoltà scientifiche e argini la subcultura no-vax e la paura nella tecnologia, che sia quella con cui si costruisce un tunnel, quella di un termovalorizzatore o una nuova tecnica per l’agricoltura. Significa anche rispettare l’autonomia dei ricercatori, degli Enti e degli Atenei, il contrario di quello che questo governo sta facendo.
In un Paese come l’Italia, caratterizzato da un apparato produttivo di beni e servizi a più elevata presenza di piccole e medie imprese, deve essere prevalentemente lo Stato a finanziare la ricerca.
E, ad oggi, non lo fa abbastanza. Una più attenta selezione della spesa pubblica per investimenti, al fine di incrementare significativamente quelli destinati alla ricerca di base, è dunque indispensabile.
E deve essere compiuta nella consapevolezza che non si tratta di un pasto gratis: spendere di più̀ a questo scopo significa – date le condizioni di finanza pubblica del Paese – spendere di meno in altre direzioni. Poiché scelte di questo tipo presentano elevati costi politico-elettorali, è bene che esse siano parte di una strategia riformista di medio e lungo periodo, illustrata di fronte al Paese con la massima chiarezza. Pena l’impossibilità di metterla in atto. Investire di più in conoscenza ed istruzione della popolazione non ha solo un grande effetto sul potenziale di crescita economica.
Incide direttamente sulla qualità civile delle nostre società e sul civismo dei singoli cittadini.
9) UN EURO IN SICUREZZA, UN EURO IN CULTURA
La sicurezza è di sinistra. Ma per l’identità serve la cultura La cultura è, prima di tutto, un diritto fondamentale dei cittadini: da questo principio discende la responsabilità pubblica di favorirne lo sviluppo e la diffusione e, insieme, di garantire a tutti l’accesso al nostro patrimonio e alla produzione culturale. La cultura è anche un potentissimo catalizzatore di energie che uniscono il Paese, i suoi territori, le sue imprese e le sue comunità, nella missione della qualità, della bellezza, dell’innovazione. La cultura è infatti il più alto elemento di identità di un paese, a maggior ragione del nostro, viste le meraviglie che l’Italia custodisce, a partire dai 53 siti Unesco riconosciuti come patrimonio dell’Umanità: in questo siamo primi al mondo. Per questa ragione nel corso della nostra esperienza di governo, subito dopo il terribile attentato di Parigi al Bataclan, abbiamo introdotto l’idea che per ogni euro investito in sicurezza, uno ne debba essere investito in cultura. Sicurezza e cultura devono sempre di più diventare due facce della stessa medaglia.
Occorre garantire protezione ai cittadini, soprattutto ai più fragili, attraverso un impiego più ampio e più efficiente delle nostre forze dell’ordine, attraverso la video sorveglianza e il contrasto alla piccola e micro-criminalità, come avevamo cominciato a fare con Marco Minniti. Bisogna rigettare l’idea destrorsa secondo la quale, al fine di garantire la sicurezza, ciascuno deve badare a se stesso, ciascuno deve possedere un’arma e difendersi autonomamente. Questo modello penalizza i più deboli, coloro che non possono e non vogliono difendersi da soli e che lo Stato ha il dovere di proteggere, attraverso la prevenzione, attraverso l’intervento delle forze dell’ordine e attraverso la certezza della pena.
Il PD aveva avviato un grande progetto per le periferie, che questo governo ha provato a cancellare scatenando la protesta dei sindaci. Quella resta la strada maestra. Istruzione, cultura, presidio del territorio. E con presidio non intendiamo solo la presenza delle forze dell’ordine, ma anche quella di associazioni, centri culturali, attività commerciali. La periferia pericolosa è quella non adeguatamente illuminata e curata, priva di opportunità di svago, dominata dalla mancanza di opportunità di lavoro e crescita culturale. Non possiamo tuttavia non riconoscere il lavoro straordinario delle forze dell’ordine e dei corpi di intelligence che, con mezzi limitati, hanno fatto moltissimo e hanno protetto l’Italia meglio delle altre nazioni europee dal terrorismo islamista. Su questo non possiamo arretrare e anzi dobbiamo continuare a fornire strumenti adeguati a coloro che hanno la responsabilità di proteggerci.
Dobbiamo negare il monopolio del tema della sicurezza alla destra. Proteggere i più deboli, quelli più colpiti dall’insicurezza, reale o percepita che sia, è un tema di sinistra. La sinistra ha troppo a lungo commesso questo errore e ha sottovalutato l’importanza della legalità e del rispetto delle regole come principio fondante del patto sociale e fattore di sviluppo economico e non solo. Questo vale per gli immigrati così come per gli italiani: chi associa sicurezza e immigrazione lo fa solo per ragioni elettoralistiche. A questa tendenza dobbiamo opporci con coraggio e determinazione. La legalità è un valore che riguarda tutti e dallo stato di diritto e dalla certezza delle regole e delle pene dipendono non solo la percezione di sicurezza, ma anche il buon funzionamento dei mercati e la facilità con cui si fa impresa e si attraggono investimenti.
Ma, come abbiamo detto, sicurezza e cultura devono procedere insieme, seguendo il principio “un euro in sicurezza, un euro in cultura”.
La cultura negli ultimi cinque anni è tornata al centro dell’azione di governo e ha generato crescita e posti di lavoro. Inutile dire che i primi passi del governo sfascista sono tutti rivolti all’indietro: tagli, tagli e ancora tagli. Noi abbiamo favorito creazione del sistema museale nazionale (e il conseguente boom di visitatori – +30% – e degli incassi – +53%), le assunzioni, la riforma dello spettacolo dal vivo, l’ArtBonus, l’investimento sulla domanda di cultura dei più giovani (con 18App, che questo governo mira a cancellare), quello su librerie e lettura, la legge sul cinema ed il riconoscimento del tax credit alle imprese culturali e creative sono solo alcuni tra i provvedimenti messi in campo dal PD. Il ruolo dell’Italia è tornato centrale in Europa e nel mondo, anche grazie alle eccellenze nella tutela del patrimonio (dai caschi blu della cultura alle missioni di restauro nelle zone a rischio) e al primo G7 nella storia dedicato a questi temi. La produzione culturale assume i caratteri di un nuovo modo di fare cittadinanza, attraverso progetti di rigenerazione urbana e territoriale: dobbiamo rafforzare il senso di appartenenza identitaria, attivare le città nella creazione di valore economico e sociale attraverso la cultura e la creatività, aumentare ulteriormente la visibilità, il racconto e la reputazione del nostro patrimonio, tutto, non solo quello più noto. Il rammendo delle periferie si fa anche e soprattutto attraverso la cultura.
Occorre finanziare la messa in sicurezza del patrimonio culturale oltre l’emergenza, perché la fragilità intrinseca del nostro paese riguarda tantissimi comuni italiani e ricade inesorabilmente sui beni culturali. Vogliamo promuovere la tutela e la valorizzazione dei beni culturali sul territorio, potenziando ArtBonus con nuovi meccanismi di crowdfunding, incentivando e semplificando microdonazioni di cittadini e turisti grazie all’uso di nuove tecnologie.
Cultura significa anche lavoro e sviluppo. Creare lavoro creativo ad alto valore aggiunto vuol dire coniugare al futuro il nostro patrimonio, generare un ambiente fertile all’innovazione, dare impulso e incubare nuovi modelli imprenditoriali, aumentando l’occupazione e favorendo l’accesso al lavoro nel settore culturale. Accanto a Industria 4.0 vogliamo implementare un Piano cultura 4.0, con maxi ammortamento per le imprese culturali e creative che investono in innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle aree ad alto tasso di abbandono scolastico e al Mezzogiorno. I nostri musei, teatri, archivi, biblioteche si possono raccontare non solo come meravigliosi contenitori, ma anche come luoghi ad alto tasso di inclusione sociale. Sono le persone a fare la differenza nella costruzione e nella tutela di tutto ciò che fa parte dell’identità italiana. Vogliamo rendere strutturale il bonus cultura per i neo-diciottenni (18App) e introdurre deduzioni fiscali fino al 19% per bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni che frequentano corsi di musica e teatro. Infine, per potenziare il soft-power italiano e favorire un rilancio del progetto di scambio europeo, vogliamo che l’Italia sia capofila nella strutturazione di una rete dei luoghi del sapere europei – teatri, cinema, musei, siti archeologici, biblioteche, etc – che ospitino scambi per giovani studenti in alternanza, universitari o di tirocinanti in ambito culturale. È così che si formano i cittadini europei. È così che si fa l’Europa.
10) L’ITALIA DEL SÌ: MOBILITÀ E VELOCITÀ
L’Italia deve tornare a guardare al cambiamento con fiducia, a partire dalle infrastrutture Dobbiamo contrastare l’ideologia della decrescita felice (che poi, come si vede, felice non è) e l’ostilità alle infrastrutture: non possiamo arretrare di un millimetro su questo terreno. La velocità e l’efficienza dei sistemi infrastrutturali occorrono non solo alle imprese che esportano, ma anche e soprattutto ai cittadini. La mobilità è un valore progressista. Frenare la costruzione di nuove infrastrutture significa impedire ai cittadini delle periferie urbane e delle province di raggiungere una scuola migliore, un posto di lavoro, un luogo di aggregazione sociale più sano, un impianto sportivo, la strada materiale e immateriale per un futuro migliore.
Futuro significa anche avere una idea chiara e coerente del punto di arrivo cui si ambisce. Basti pensare che l’Italia intera ha meno chilometri di metro della sola città di Madrid: il percorso da fare è lungo e impegnativo. Il governo gialloverde sta operando in maniera confusa e contraddittoria perché non ha una visione di futuro chiara: le tensioni sul mercato dei titoli di stato italiani, e i tanti effetti che queste hanno già prodotto, sono il risultato dell’ambiguità del Governo nella politica economica e nella politica estera, ma anche negli investimenti infrastrutturali. L’incertezza e la mancanza di coerenza sono pericolose quanto le politiche sbagliate.
Gli investimenti nelle grandi opere vengono spesso attaccati invocando motivazioni ambientaliste anche quando si tratta di progetti con un evidente impatto positivo sulle emissioni di CO2. Questo é evidente nel caso dei trafori alpini e delle reti metropolitane.
Il PD deve sostenere senza esitazione la conclusione dei grandi progetti ferroviari ad alta velocità Torino-Lione, Terzo Valico, Brescia-Padova, Napoli-Bari, i cui benefici economici e ambientali sono indiscutibili. Dobbiamo però mostrarci non meno interessati alle necessità della periferia, del mezzogiorno e in generale dei pendolari e immaginare soluzioni infrastrutturali che facilitino la vita dei cittadini di quelle aree.
In questo senso i nostri governi avevano dimostrato di avere una strategia, un orientamento chiaro in materia di infrastrutture e grandi opere: avevamo abbinato ai grandi piani nazionali gli interventi rivolti ai proprietari di case e alle periferie. Il governo giallo-verde invece sta producendo segnali contraddittori, manca di una strategia, posticipa le decisioni, si nasconde dietro commissioni tecniche, clausole contrattuali o penali. E fa un grave danno al Paese. Le infrastrutture di trasporto sono funzionali alla crescita. Gli imprenditori italiani riescono a esportare, ma lo fanno incorporando costi di trasporto superiori a quelli dei concorrenti europei. Il PD deve rivolgersi a loro così come alle grandi imprese di architettura e ingegneria che troppo spesso sono costrette a rivolgersi all’estero per mettere in pratica le loro straordinarie abilità tecniche. La retorica statalista di questo governo rappresenta una minaccia alle migliori forme possibili di collaborazione tra pubblico e privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture pubbliche di trasporto.
Il PD deve rappresentare l’Italia del SI, contrastando tutti i posizionamenti ideologici volti a spingere l’Italia sulla via della decrescita infelice.
11) SVILUPPO E ISTITUZIONI PER IL SUD
Nord e Mezzogiorno condividono lo stesso destino e le chiavi per il progresso Sono le istituzioni a garantire il progresso di un territorio, da qui e non dall’assistenzialismo occorre ripartire per affrontare i problemi del mezzogiorno. Nel Sud – dopo anni di governi nazionali e locali di centro sinistra – i riformisti subiscono una durissima sconfitta. Mentre il divario di sviluppo resta sostanzialmente inalterato. La spiegazione più convincente di questo esito tanto negativo si rifà alla teoria della crescita che sottolinea la centralità delle istituzioni economiche e politiche fondamentali.
Esse possono essere inclusive, favorendo il coinvolgimento dei cittadini e quindi, con la crescita economica, anche lo sviluppo umano e civile; oppure estrattive, finalizzate ad estrarre rendite per una minoranza di privilegiati.
Le istituzioni politiche del Sud, formalmente identiche a quelle del Nord, funzionano con incentivi diversi. Mentre le istituzioni economiche non sono le stesse, nemmeno formalmente. In questi anni non sono mancate riforme nazionali che, buone per l’Italia, lo sono state anche per il Sud. Ma è mancata la capacità di assumere come centrale, fin dalla progettazione delle riforme stesse, l’obiettivo del radicale cambiamento delle istituzioni economiche e politiche fondamentali del Sud. In sostanza, è emerso un deficit della cultura politica del riformismo: l’incapacità di riconoscere che una grande area in ritardo di sviluppo come il Sud pone problemi di corretta definizione dell’intera strategia nazionale ed europea dei riformisti.
Sanità e giustizia sono due campi di verifica di questo approccio particolarmente significativi. Ma il settore dell’istruzione è quello che consente di trarre migliori indicazioni sulle scelte da operare nel futuro: le competenze degli studenti del Sud rimangono più basse che nel resto del Paese, soprattutto per le scuole medie e superiori, anche a causa dei più bassi livelli di scolarità dei genitori.
Per questo nell’investimento sul recupero della dispersione scolastica, sul tempo pieno e sull’università è importante dare spazio e attenzione al Sud.
Nonostante la retorica dell’invasione degli stranieri, uno dei problemi del Sud è lo spopolamento, soprattutto delle aree rurali e montane. Un problema comune anche ad altre regioni italiane ma che al Sud rappresenta una minaccia ancora più seria. Lo sviluppo tecnologico e nuove forme di turismo e agricoltura permetterebbero di rivitalizzare zone parzialmente o interamente abbandonate. Le sfide del cambiamento climatico e il futuro ruolo strategico delle terre agricole impongono un piano nazionale per le aree rurali. Questo deve garantire condizioni adeguate agli imprenditori (comunicazione, infrastrutture, protezione dai racket, incentivi fiscali) e ai cittadini (medicina rurale, incentivi per il recupero di immobili abbandonati). La lotta alla mafia, che non è certo patrimonio esclusivo del Sud, nel mezzogiorno va portata avanti con più determinazione che altrove, sottraendo alle reti criminali potenziali affiliati anzitutto attraverso investimenti seri in formazione e politiche per l’occupazione e attraverso il recupero produttivo dei beni confiscati. Bisogna colpire la mafia negli affari e nel capitale umano.
Per i riformisti, c’è innanzitutto bisogno di rivolgersi alla società̀ del Sud con una reale apertura: a condividere, a progettare per poi realizzare insieme. A questo scopo, il progetto riformista deve vivere dentro la durezza del contrasto degli interessi, sempre fornendo un filo per districarsi tra le contraddizioni della realtà̀ sociale, mai aderendo acriticamente alle pulsioni di giorno in giorno prevalenti, sempre puntando più̀ alla comprensione (e alla rimozione) delle cause delle sofferenze sociali che alla individuazione di colpevoli da additare come bersagli alla furia “del popolo”. Al Sud non serve il reddito di cittadinanza. Al Sud servono infrastrutture e lavoro (privato e pubblico) e un imponente investimento in ricerca e formazione. Qui sta la radicale differenza tra la nostra impostazione di riformisti e quella dei populisti al governo.
12) LE RISORSE NON SONO INFINITE: LE VIE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Il PD
deve essere il partito dell’ambiente e dell’economia circolare La teoria secondo la quale dotare l’Italia di nuove infrastrutture significherebbe snaturarla o, peggio, metterne a rischio l’ecosistema è totalmente destituita di fondamento. Ne abbiamo già parlato.
D’altra parte proprio l’assenza di infrastrutture efficienti ha aggravato negli anni alcuni serissimi problemi ambientali. Ed è qui che si inserisce il nostro impegno sull’economia circolare che ha bisogno di investimenti e tecnologie. Ma anche di una sincera vocazione alla sostenibilità: le risorse disponibili sono limitate mentre la popolazione è in continuo aumento. Dobbiamo tenerne conto.
I consumi di energia crescono più che proporzionalmente rispetto alla popolazione perché nel mondo aumenta il numero degli appartenenti alla classe media. Non è un fenomeno destinato ad arrestarsi: nella sola Asia, il ceto medio si avvia a raddoppiare nei prossimi 15 anni. Da 1 miliardo e mezzo di oggi a 3 miliardi. È questa una delle cause – la principale, anche se non l’unica – dell’aumento delle emissioni di CO2 in atmosfera. Cresce la domanda di energia e l’offerta insegue la domanda stessa. Tutte le fonti vedono aumentare il loro impiego, compreso il carbone: i combustibili fossili coprono l’85% del mix energetico, mentre il solo carbone copre il 40% della produzione di energia elettrica. Se ne deduce che sono urgenti scelte nazionali europee e globali per: -aumentare la quota di elettrico sui consumi; -cambiare l’equilibrio tra le diverse fonti, con l’aumento di quelle rinnovabili e la progressiva ma rapida sostituzione del carbone con il gas.
Per il trasporto, il petrolio non potrà restare l’unica fonte: il ricorso all’elettrico e al gas naturale dovrà essere incrementato, incoraggiando la ricerca verso tecnologie nuove, come l’idrogeno. Mentre la rete elettrica – a partire da quella delle grandi città – dovrà essere radicalmente ristrutturata se si vuole perseguire l’obiettivo del ricorso di massa all’auto elettrica.
Per il riscaldamento e il raffreddamento delle abitazioni, è indispensabile che le fortissime agevolazioni fiscali per gli investimenti in risparmio energetico, da tempo in vigore in Italia, trovino facile e diffusa applicazione nei grandi palazzi costruiti negli anni ’50, ’60, ’70 e ’80 del secolo scorso.
In questo contesto, è indispensabile rivedere – alla dimensione italiana – interventi e incentivi per le fonti rinnovabili, che hanno ottenuto risultati positivi, ma si sono affastellati l’uno sull’altro, con conseguenze pesanti sulla bolletta energetica di famiglie ed imprese. Così come è possibile ridisegnare gli sgravi alle imprese energivore, limitandoli a quelle che operano in misura significativa sul mercato internazionale. Più in generale, il PD deve assumere impegno formale ad esplicitare e a rendere pubbliche le conseguenze di ogni intervento legislativo e/o regolatorio sulle bollette, analiticamente, per ciascuna fascia di consumo. Per le famiglie italiane a reddito medio-basso, la bolletta energetica costituisce un costo fisso che incide significativamente sulla spesa mensile.
Diminuirla consente di migliorare il loro benessere.
Il PD deve inoltre presentarsi quindi come il soggetto politico più seriamente impegnato sulle sfide del cambiamento climatico. La sfida del riciclo e del riuso non deve essere solo un obbligo del consumatore: non possiamo scaricare solo sui consumatori la responsabilità del cambiamento. I meccanismi di coinvolgimento dei produttori di rifiuti vanno estesi, così come i disincentivi al packaging eccessivo. Sia a livello nazionale che locale è necessario investire su molti fronti:
- Nuovi modelli di mobilità incentrati su mobilità elettrica, biciclette, trasporto pubblico;
- Meno Rifiuti, più Riuso, più Riciclo;
- Obiettivo deplastificazione;
- Limitare consumo di suolo, cultura della demolizione e ristrutturazione;
- Riforestazione per combattere il surriscaldamento;
- Agricoltura sostenibile e cura dei territori;
- Riattivare il progetto “Casa Italia” e l’Unità di Missione sul dissesto idrogeologico.
L’economia dell’usa-e-getta non funziona più: non è solo anti-ambientale, è anti-economica.
Occorre quindi ribaltare il sistema produttivo e sensibilizzare imprese e cittadini (anche attraverso l’educazione ambientale a scuola) affinché si comprenda che questo sforzo ha un valore non solo etico ma anche economico. Favorire l’economia circolare vuol dire puntare tutto su processi produttivi costantemente innovativi, sulla ricerca continua, sull’uso più efficiente delle risorse sulla produzione minima di rifiuti che da problema diventino opportunità.
Anni di miopia e paura di assumersi la responsabilità di scelte difficili hanno lasciato molte grandi città nel mezzo di perenni emergenze rifiuti. Il PD deve rassicurare la popolazione sul ruolo residuale, ma indispensabile dei termovalorizzatori. Tanti altri strumenti devono essere messi in campo, ma dobbiamo denunciare con forza l’ideologia grillina secondo la quale il ciclo dei rifiuti si chiude con strumenti bizzarri e velleitari come il club del riciclo e del baratto.
La cosiddetta green economy è la prova che la sostenibilità non è un costo ma un investimento e una opportunità. Le imprese italiane sono all’avanguardia nel mondo in molti settori. Le istituzioni italiane devono cogliere la doppia opportunità di aiutarle e sostenerle anche favorendo la diffusione dei loro prodotti. Gli studi sul settore green della nostra economia ci dicono che le imprese verdi hanno superato il decennio della crisi con performance migliori di occupazione, investimenti e export.
Parliamo di decine di migliaia di imprese che producono beni e servizi legati al risparmio energetico, alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni: pannelli solari, efficienza energetica, macchinari per il riciclo delle materie prime, arredo in legno, materiali da costruzione rinnovabili, agroalimentare biologico, trasporto individuale o di massa a basso impatto ambientale).
Essere ambientalisti oggi non solo è giusto – come ha ricordato Greta Thunberg, coraggiosa quindicenne svedese, ai leader mondiali riuniti per la Cop24, la conferenza mondiale sul clima – ma è anche vantaggioso economicamente. In questo caso etica e mercato possono camminare insieme.
È un’opportunità da valorizzare fino in fondo.
13) LE PARI OPPORTUNITÀ COME MOLTIPLICATORE DI OPPORTUNITÀ
Condivisione, conciliazione, parità salariale, lotta alla violenza. Per crescere si comincia da qui Spesso si tende a pensare che favorire le pari opportunità significhi togliere qualcosa agli uomini per facilitare la vita delle donne. Niente di più falso! L’implementazione delle pari opportunità è un potentissimo moltiplicatore, in grado di generare crescita, lavoro e sviluppo per tutti, donne e uomini.
Occorre anzitutto favorire un cambiamento di natura culturale: la condivisione paritaria del lavoro di cura non è più rinviabile. I carichi familiari continuano a pesare quasi esclusivamente sulle spalle delle donne nonostante siano stati fatti alcuni passi in avanti dal punto di vista della legislazione, soprattutto per quel che riguarda il congedo parentale. Occorre inoltre promuovere autentiche politiche di conciliazione per le donne: ancora troppe dopo il secondo figlio (o addirittura dopo il primo) si trovano di fronte al bivio della scelta tra famiglia e lavoro. I bonus bebè, gli strumenti per pagare asili nido e baby sitter sono utili ed importanti, ma non sufficienti. L’asilo nido deve essere accessibile a tutti ovunque e per questo il piano 0-6 voluto dai nostri governi va ampliato e implementato. La persistenza di quel bivio è una sconfitta per le donne, ma lo è per il Paese intero, che lascia fuori dal mondo del lavoro la sensibilità, la competenza, la passione di migliaia di donne.
Occorre inoltre incentivare l’imprenditoria femminile con nuovi strumenti, soprattutto al Sud e proseguire sulla strada della parità anche nei consigli di amministrazione delle aziende medie e piccole (sentiero inaugurato dalla legge Mosca che ha prodotto un +75% di donne nei ruoli apicali).
E naturalmente la politica deve fare la sua parte: sono ancora troppo poche le donne Sindaco, presidenti di Regione e leader di partito. Il sistema delle quote deve mirare al proprio superamento, ma va rispettato e rafforzato fino a quando non si sarà raggiunta un’autentica parità di accesso ai ruoli apicali. Le segreterie locali, la segreteria nazionale così come le giunte a guida PD devono essere paritarie, tutte senza eccezioni. In questo senso l’esempio dato per la prima volta in Italia col Governo Renzi, costituito per il 50% da donne, va rivendicato e preso a modello.
Se la piaga delle dimissioni in bianco è stata sostanzialmente sconfitta grazie all’opera preziosa dei governi del PD, esiste ancora però una differenza di trattamento inaccettabile: il gender gap per quel che riguarda i salari è ancora pesantissimo, in Italia come in Europa: in media si stima che, a parità di funzione, le donne lavorino gratis dal 3 Novembre al 31 Dicembre. Occorre pretendere regole nazionali ed europee che ci consentano di superare questo elemento di assoluta inciviltà: a parità di funzioni i salari non possono essere differenti. Punto.
Purtroppo, non è solo il gender gap a pesare sul nostro tasso di inciviltà. Dal 2000 ad oggi 3000 donne sono state vittima di femminicidio. Una piaga pesantissima e intollerabile. L’ISTAT stima che poco meno di 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni hanno subito una qualche forma di violenza nel corso della propria vita (quasi una su tre), molte meno sono però le denunce. Anche qui occorre lavorare su due binari paralleli: quello della prevenzione, a partire dall’educazione alla parità sin dalla scuola, e quello del contrasto efficace attraverso interventi tempestivi a tutela delle donne che denunciano e la certezza della pena. Non basta un codice rosso se poi la politica culturale del governo gialloverde indulge al sessismo, alla violenza (il ministro dell’Interno ha ancora sulla propria pagina Facebook una foto di tre minorenni corredata da insulti di ogni genere nei commenti), al giustificazionismo. Questo governo per le donne è un pericolo non soltanto per le politiche retrograde che effettivamente mette in atto (come quella dell’appezzamento di terra dato a coloro che fanno almeno tre figli o l’introduzione della possibilità di lavorare fino al nono mese di gravidanza, che rischia di essere non una scelta ma un obbligo per le donne) o per quelle che minaccia di mettere in atto (sull’aborto, sul divorzio, etc.), ma per la cultura maschilista e sessista di cui è orgogliosamente portatore.
14) I DIRITTI CIVILI SONO DIRITTI SOCIALI
Andare avanti per non arretrare di un millimetro Negli anni dei nostri governi il Partito Democratico ha avviato una nuova stagione di conquiste nell’ambito dei diritti civili e sociali. Chi vuole concepirli in opposizione non ha compreso l’importanza di queste sfide. Che restano per noi prioritarie. In pochi mesi il governo dell’odio di Salvini e Di Maio non solo non ha prodotto alcun avanzamento tangibile, ma sta mettendo a repentaglio anche i risultati raggiunti attraverso decenni di impegno e di sforzo collettivo nel Paese. Ovunque nel mondo la sfida dei democratici consiste nel guardare al futuro con gli occhi dei più deboli, degli sfruttati, degli emarginati. Ma è possibile realizzare tutto questo solo attraverso azioni e strumenti concreti non mediante le semplici dichiarazioni di intenti. Molto resta da fare nel nostro Paese ma non ci possiamo permettere di tornare indietro.
Il Partito Democratico è il Partito dell’inclusione, della parità, del rispetto e dell’autodeterminazione. Nel Partito democratico ciascuno deve sapere che sarà considerato e accolto soltanto per le proprie idee e per il proprio contributo e che tutti sono benvenuti nella nostra comunità indipendentemente dal proprio genere, età, etnia o nazionalità, credo religioso o filosofico, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, caratteristica fisica, abilità o disabilità e status personale.
Nel Partito democratico valorizziamo le differenze come la nostra principale ricchezza. Il Partito democratico aspira legittimamente a governare una società complessa e composita come la nostra perché ha in sé, riconosce e celebra tutte le diversità che esistono nella comunità che vogliamo governare.
Lavoriamo per una società di persone libere nella propria dignità e uguali davanti alla legge. Per una società, però, dove sia la libertà che l’uguaglianza siano sostanziali, per cui – proprio come nei 200 metri dell’atletica leggera – a chi capita la curva più larga è riconosciuto il diritto di partire più avanti: è questo l’unico modo per garantire a tutti di correre la medesima distanza.
La parità tra le persone esiste solo se si manifesta tanto nella parte più esterna, sociale, della nostra vita di relazione quanto in quella più intima, legata ai diritti individuali della persona. Si tratta di un terreno in cui la politica ha sempre fatto fatica, e che sovente ha lacerato la sinistra e anche il nostro stesso partito: trovare un compromesso alto sui valori, perché di questo si tratta, è un esercizio complesso ai limiti dell’impossibile: sui valori, in genere, nessuno accetta di cedere, nemmeno di un millimetro.
Noi crediamo che l’unica soluzione sia invece esattamente quella opposta, quella dell’ascolto reciproco e della laicità del confronto – nel senso dell’abbandono di ogni posizione precostituita – tra le diverse posizioni: nella scorsa legislatura abbiamo portato a casa leggi storiche, a cominciare da quella sulle unioni civili e sul fine vita, proprio grazie a questo metodo di apertura e di sincera disponibilità reciproca. La fiducia caparbia nella nostra capacità di trovare una sintesi tra punti di vista diversi non deve però mai condurci a uno stallo, e quando ciò accade è il principio della libertà individuale – fino al punto in cui non incontra il limite esterno della libertà altrui – che deve necessariamente prevalere. Il libro dei diritti dell’individuo è un racconto che si è scritto nei secoli e che si è dipanato sempre nella direzione dell’emancipazione e nella crescita degli spazi di libertà della persona. Il confronto tra opinioni diverse è di fondamentale importanza per poter osservare da varie angolazioni il progredire della nostra società e percepire con maggiore precisione e sensibilità il momento in cui il tempo per il cambiamento si fa maturo. Ma non possiamo dimenticare che la sinistra vive e si nutre della sua capacità di abbracciare il cambiamento anche per sfide che all’inizio sembravano impossibili e pazzi coloro che combattevano per realizzarle: il voto per le donne nella Londra dell’inizio del XX secolo, la fine della segregazione razziale e la parità di diritti per gli afroamericani, la parità tra i coniugi qui da noi fino al nuovo diritto di famiglia del 1975 e, appunto, la parità tra coppie etero e omosessuali recentemente acquisita anche in Italia. Il Partito democratico non può che stare da quel lato della storia.
15) I GIOVANI NON SONO IL FUTURO. SONO IL PRESENTE
All’Italia serve una classe dirigente di trentenni e quarantenni preparati e competenti Non c’è campagna elettorale nella quale non si pensi di utilizzare i giovani come specchietto per le allodole: si ripete che sono il nostro futuro e che quindi meritano considerazione. Noi proponiamo di invertire la prospettiva e imparare a considerarli non il futuro ma il presente di questo Paese e del nostro partito. Ai nostri ragazzi oggi, non domani, va garantito il diritto di studiare, a prescindere dalle condizioni di partenza. Il diritto al lavoro, a partire da un orientamento serio e ben finanziato e da esperienze di alternanza a scuola e nell’università. Il diritto a spendere in Italia le proprie competenze con programmi strutturali, non una tantum, per il rientro di coloro che sono momentaneamente all’estero. Ma anche il PD deve fare la sua parte per dare voce e rappresentanza ai giovani. Se non diamo modo ai giovani di crescere nei territori, non riusciremo ad avere nel breve periodo una classe dirigente radicata e competente in grado di aiutare il PD a rialzarsi.
La possibilità di generare futuro per l’Italia e per l’Europa passa necessariamente da un cambio di paradigma nei rapporti tra le generazioni. Non ci appassiona né la retorica disfattista che relega i giovani in contesti di passività e assistenzialismo, perché ritenuti non all’altezza, né la pericolosa retorica di entusiastico giovanilismo, che relega una generazione ad essere solo argomento mediatico. Ci facciamo carico di una proposta politica concreta e nitida, che attribuisce alle giovani generazioni un ruolo fattivo di protagonismo nell’oggi del nostro Paese e del nostro partito. I giovani non sono il futuro dell’Italia. Sono il cuore pensante del nostro presente, quel cuore capace di farsi carico fino in fondo della responsabilità di essere e costruire il volto possibile di un oggi che sia giusto, bello e generativo. L’Italia ha bisogno di liberare le energie coraggiose delle nuove generazioni, di lasciare che le intuizioni che le abitano, il loro senso innato di futuro, trovino già nell’oggi la possibilità di essere valorizzate e agire nel contesto comunitario. Serve generosità nelle politiche del Paese per dare credito e fiducia ai giovani, per investire nella loro formazione, per riconoscere che i giovani sono capaci di produrre valore sociale, umano, economico. Il cambio di paradigma che proponiamo è quello di una rinnovata dimensione di scambio tra generazioni, capace di assegnare ai giovani un ruolo di connessione tra la storia che ha fatto grande il nostro paese e tutto il bello che ancora ci attende. Non basta dichiarare che serve una classe dirigente rinnovata.
Serve liberare spazio per una generazione che è pronta, competente e preparata, chiamandola a contribuire responsabilmente all’elaborazione e all’azione politica del nostro partito e costruire valore e significati condivisi. Serve un nuovo metodo per fare politica, ridisegnando spazi e processi che permettano al partito di farsi abitare e contaminare dalla novità e dal coraggio di una umanità che esige di essere l’oggi e quindi farsi futuro.
16) PIÙ VICINI ALLE CITTÀ PIÙ VICINI AI CITTADINI
Gli Enti Locali sono un fondamentale presidio istituzionale. Le aree metropolitane sono un importantissimo fattore di sviluppo Sempre più chiaramente, il XXI è il secolo delle città e delle grandi aree metropolitane. Per la prima volta nella storia dell’umanità, viviamo in un pianeta urbano. Le città sono in crescita esponenziale.
Il mondo si sta coagulando sempre di più nelle grandi metropoli, il futuro dello sviluppo globale si concentrerà sempre di più nelle aree urbane. Le grandi città concentrano ormai anche gran parte della ricchezza prodotta sul pianeta e consumano la stragrande maggioranza delle risorse naturali.
L’economia mondiale è trainata, in maniera in alcuni casi decisiva, dalla competizione tra aree urbane, che determina in molti casi la competitività di un Paese. Tutte le sfide della contemporaneità – dalla sicurezza all’accoglienza, dalla rigenerazione urbana alla pianificazione strategica, dalla mobilità all’economia circolare, dall’educazione all’innovazione, dal lavoro all’inclusione sociale e alle periferie – si giocano, soprattutto, nelle città. Che ne amplificano rischi e opportunità. Le città sono il luogo in cui emergono i problemi, ma anche quello dove si trovano le soluzioni.
Per questo il tema delle città, deve tornare in alto nell’agenda della politica, perché, lontano dalla polemica quotidiana, è lì che si gioca la partita fondamentale del nostro futuro. La politica può ritrovare il suo senso più nobile tornando alla sua origine etimologica: vita nella città, appunto. I programmi di intervento dell’Unione Europea, la letteratura accademica, i rapporti dell’OECD e tante altre esperienze internazionali suggeriscono la dimensione metropolitana come la migliore per gli interventi di sviluppo locale. Laddove si concentrano le principali risorse umane, finanziarie, infrastrutturali nei diversi Paesi. Il mercato del lavoro ha una scala decisamente superiore a quella comunale, le reti di mobilità, le specializzazioni industriali – come quelle concentrate nelle aree distrettuali – assumono sempre più una scala superiore a quella cittadina e inferiore a quella regionale. In tutta Europa, la dimensione metropolitana è quella di maggior successo nei progetti di rigenerazione urbana: lo dimostrano i casi di Barcellona, Manchester, Marsiglia.
La qualità della vita dei cittadini, la semplificazione burocratica, la distribuzione di scuole, atenei, presidi sanitari, il trasporto integrato, la resilienza ai cambiamenti climatici, la sostenibilità della filiera dei rifiuti, le crescenti diseguaglianze, l’invecchiamento della popolazione, sono tutte sfide da gestire a livello metropolitano. E, d’altra parte, la presenza di metropoli forti favorisce anche un migliore sviluppo delle aree periferiche che trovano in esse naturali punti di riferimento sia a livello di mercato che di servizi.
La situazione economico-finanziaria dei Comuni sta mostrando sempre più criticità, derivanti in larga misura da provvedimenti centrali errati, necessitando quindi soluzioni non più procrastinabili.
Negli ultimi anni si è assistito ad un proliferare di provvedimenti che hanno messo continuamente in discussione il consolidamento dei dati di cassa. Accompagnata dalla difficoltà che hanno gli Enti nella riscossione delle proprie risorse tributarie, tale situazione crea numerosi disagi di gestione e ritardi nei pagamenti che andrebbero, invece, per normativa, effettuati entro trenta giorni. Questo è tanto più vero in chiusura d’esercizio, quando alla necessità di rispondere ad una maggiore pressione da parte dei fornitori, si aggiunge quella di dover pagare le tredicesime e la rata a saldo dei mutui, oltre al problema del rientro, entro fine anno, dell’anticipazione di tesoreria.
Preoccupazione desta anche nei Comuni la difficoltà di individuare, a scadenza contrattuale, un nuovo istituto “tesoriere”. Con la centralizzazione dei flussi di cassa si è registrata una scarsa appetibilità nella gestione delle tesorerie comunali, in quanto le banche si sentono trattate come dei veri e propri passacarte per conto di Banca Italia, senza avere alcuna possibilità di gestire la liquidità dei Comuni, tuttavia con sempre maggiori responsabilità. Tutto ciò a scapito dei Comuni stessi. Si aggiunga, inoltre, il mancato riversamento dell’IMU entro il 31 dicembre (che crea, oltre ad una difficoltà nella programmazione dei pagamenti, anche un paradosso nel crearsi un residuo oggetto di quantificazione nel Fondo crediti dubbia esigibilità), ecco che la realtà appare davvero pesante per gli Enti. Ecco perché vanno adottate subito nuove azioni, non dimenticando che i Comuni rappresentano l’Ente più vicino e prossimo alle istanze e ai bisogni dei cittadini.
Lo stop al referendum del 2016 ha interrotto la riforma istituzionale degli enti locali che va comunque completata. Abbiamo le città più antiche e più belle del mondo, non abbiamo nulla da invidiare a nessuno, se investiamo su quelle città e facilitiamo il funzionamento degli enti locali, investiamo sull’intero Paese. Le città sono oggi una chiave indispensabile per portare l’Italia nel futuro che merita. Insieme.