Il dipartimento Enti Locali svolge un’azione di confronto diffuso con i dirigenti e gli amministratori locali per monitorare gli effetti dell’impianto riformista portato avanti dal Pd.
L’applicazione della Legge 56/2014 e l’attesa costituzione delle Città Metropolitane, la riforma Costituzionale con il superamento del bicameralismo perfetto, la riforma della Pubblica Amministrazione e ovviamente la Legge di Stabilità 2015 hanno determinato una temporanea incertezza nel governo dei territori, che i tanti Sindaci e Amministratori del Partito Democratico stanno brillantemente affrontando perché convinti che è nostro dovere portare a compimento un processo riformatore vero che renda la politica e le istituzioni al servizio dei cittadini.
Due gli obiettivi sottesi: riscrivere il patto tra governo e autonomie, nella nuova cornice di impegni che abbiamo assunto in Europa; dare ai cittadini tutti gli strumenti necessari per valutare se un Sindaco ha amministrato bene o male.
L’attività di confronto comporta una proficua interlocuzione anche con le associazioni di rappresentanza istituzionale, con le quali è necessario, oggi più che in altre fasi, condividere un percorso di riorganizzazione e riassetto del governo del territorio e contestualmente semplificare il mondo della rappresentanza.
Il dipartimento ha promosso incontri di formazione e approfondimento su temi generali, ma anche su materie specifiche per agevolare gli amministratori ad utilizzare gli strumenti del governo, attraverso la lente delle buone prassi.
Sul piano più organizzativo, il dipartimento monitora, attraverso il confronto con i responsabili Enti Locali territoriali e i Segretari, le condizioni politiche pre elettorali ed elettorali.
I Comuni che andranno al voto nel 2016 sono 1.163 (cifra che può variare se altre amministrazioni saranno sciolte anticipatamente o se alcune delle 48 amministrazioni commissariate andranno al voto in questa tornata elettorale).
L’andamento della tornata elettorale 2015 impone un approfondimento sull’uso delle primarie per la scelta delle candidature apicali e sulle modalità di definizione della coalizione a sostegno dei candidati.
Gli amministratori e i dirigenti locali del Pd sono un patrimonio di esperienza, conoscenza e credibilità che sarà impegnato nella tornata elettorale del 2016, a partire da un appuntamento nazionale nel quale la rete degli amministratori racconterà al Paese di essere la risorsa per fare uscire le nostre città dalle difficoltà che quotidianamente affrontano, e che trova nel Governo attenzione e sostegno.
Valentina Paris, responsabile Enti Locali