“Stamattina abbiamo stanziato nel Cdm i primi 40 milioni, sono soldi del fondo emergenze che in passato era stato cancellato e che abbiamo rimesso. Non basteranno. Ci sono i 50 milioni di prima e useremo il meccanismo del credito di imposta come giĆ applicato ad Amatriceed Arquata”.
Lo ha affermato il presidente del consiglio Matteo Renzi, a Camerino in visita alla popolazioni colpiti dal terremoto di ieri.
“Come stiamo facendo ad Amatrice, non dobbiamo lasciare che il riflettore si spenga su questi luoghi e cada l’attenzione della politica”.
Il premier ha poi sottolineato ed apprezzato “il messaggio della ‘comunitĆ italiana’ che sta lavorando. C’ĆØ bisogno di far sentire che c’ĆØ la comunitĆ – ha osservato – e sono grato per questo. E’ la comunitĆ che si sta muovendo. Ed ĆØ bello”.
“L’Italia non si fa fermare dal terremoto. Rappresento il governo, ma sono a dirvi che tutto il nostro Paese ĆØ al vostro fianco per non farci fermare. Anche se piegati non possiamo mollare”.
“La ricostruzione nelle aree terremotate richiede un intervento strutturale e questa necessitĆ deve essere spiegata bene all’Italia, all’Europa, a tutti. Dobbiamo ricostruire presto e in modo serio. Sono ottimista che riusciremo a farlo”.
Ai rappresentanti delle comunitĆ colpite dal sisma, il premier ha poi portato “i saluti del Presidente della Repubblica che ho sentito stamattina e che vi abbraccia e seguirĆ con la consueta attenzione e umanitĆ le vostre vicende”.
In particolare, Renzi ha sottolineato: “E’ fondamentale che l’UniversitĆ di Camerino riparta il prima possibile”.
Voglio ringraziare chi sta lavorando sotto l’acqua nelle aree del #terremoto. Tutta l’Italia abbraccia forte le popolazioni colpite ancora.
ā Matteo Renzi (@matteorenzi) October 26, 2016
Matteo Renzi ha cancellato i due appuntamenti previsti oggi a Padova e Vicenza per la campagna referendaria ‘Basta un SƬ’.
****
“Dopo una informativa del Presidente del Consiglio Matteo Renzi sul Terremoto di ieri sera, il Consiglio dei ministri ha adottato una delibera che estende gli effetti della dichiarazione di stato d’emergenza giĆ adottata il 25 agosto scorso agli eventi sismici che hanno colpito ieri le Regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per destinare 40 milioni di euro e consentire al Capo del Dipartimento della protezione civile di assicurare con la massima tempestivitĆ ed efficienza gli interventi necessari all’assistenza alle popolazioni colpite”. Lo riferisce la nota di Palazzo Chigi al termine della riunione del Cdm.
****
“Sono sinceramente vicina alle popolazioni delle Marche e dell’Umbria che ieri sera e ieri notte sono state nuovamente colpite dal terremoto. Un sentito ringraziamento agli uomini e alle donne impegnati nella macchina dei soccorsi che, pur nelle difficoltĆ del maltempo e nell’angoscia di queste ore, si ĆØ mossa con rapiditĆ ed efficienza”.
Lo afferma Chiara Braga, deputata e Responsabile nazionale Ambiente del PD, esprimendo solidarietĆ alle popolazioni colpite dal sisma delle ultime ore nel Centro Italia. “Ora piĆ¹ che mai – aggiunge – ĆØ necessario agire sulla prevenzione e attuare senza indugio il piano di messa in sicurezza ‘Casa Italia’ previsto dal Governo Renzi per tutto il Paese. Sono certa che il Partito Democratico saprĆ fare la propria parte in Parlamento.
Vicina alle popolazioni colpite dal #terremoto e grazie alle tante donne e ai tanti uomini impegnati da ieri sera nei soccorsi
ā valeria fedeli (@valeriafedeli) October 27, 2016
Grazie #protezionecivile anche questa volta efficiente e tempestiva. Vicino a cittadini e sindaci delle zone colpite. Mai soli @Deputatipd
ā Ettore Rosato (@Ettore_Rosato) October 27, 2016
************************
Purtroppo c’ĆØ invece chi non perde tempo per fare l’ennesima opera di sciacallaggio sul dolore e la tragedia. Questo ĆØ un classico esempio del lavoro del senatore M5S, Andrea Cioffi. Ogni commento ĆØ superfluo e fuori luogo.
Il paese si stringe intorno ai paesi colpiti dal #terremoto come sempre.
Invece questo ĆØ un senatore del Movimento 5 Stelle. Senza parole. pic.twitter.com/bZsKFwRjkZā Emanuele Fiano (@emanuelefiano) October 27, 2016
Il Sen.M5s Cioffi deve vergognarsi. Per rispetto di chi, in queste ore nel Centro, o 4 anni fa qui in Emilia, soffre o ha sofferto davvero pic.twitter.com/PDvU9GcTOH
ā Stefano Bonaccini (@sbonaccini) October 27, 2016
Tutto il @pdnetwork vicino a #popolazioni nuovamente colpite dal #terremoto.Ora piano di prevenzione senza indugi.#CasaItalia. @bragachiara pic.twitter.com/YE3mdyTMCZ
ā AmbientePD (@ambiente_pd) October 27, 2016
#Terremoto ancora comunitĆ ferite da aiutare. Un promemoria drammatico sulla prioritĆ della #prevenzione. #casaitalia ora! pic.twitter.com/7jySXqag4c
ā Ermete Realacci (@erealacci) October 27, 2016