Domani, martedì 11 marzo, inizia dalle Marche il Viaggio del Partito democratico nell’Italia che produce e che lavora, che proseguirà poi lunedì 17 marzo in Emilia-Romagna e a seguire in Liguria per toccare poi tutte le altre Regioni nelle quali saranno ascoltate le voci delle eccellenze industriali e le preoccupazioni delle tante realtà in crisi, abbandonate a loro stesse. Un viaggio nei distretti industriali per confrontarsi con lavoratori, imprese, parti sociali, organizzazioni di categoria, amministratori locali che quotidianamente vivono la trincea di una produzione industriale ormai da 25 mesi in caduta libera, costi energetici schizzati alle stelle, nel pieno di una preoccupazione per i nuovi scenari globali e le conseguenze della guerra commerciale. Un percorso che si accompagna ai seminari di approfondimento già avviati sulle politiche industriali coinvolgendo esperti, docenti universitari, analisti, rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali, e di una newsletter “Industria25”. Con l’obiettivo di definire le proposte del Partito Democratico per una nuova stagione di reindustrializzazione del Paese verso una conferenza nazionale che si terrà in tarda primavera.
Domani, alle ore 10, la prima tappa sarà a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno, per un incontro con le RSU e gli amministratori sulla crisi Beko. A seguire previsto un punto stampa, alle ore 11.30, dell’ex ministro del Lavoro e responsabile Politiche industriali del Pd, Andrea Orlando, presso l’Hotel ristorante Da Roverino. Alle ore 15 circa appuntamento a Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, per una visita alla Mann+Hummel per poi proseguire alle ore 16 con un incontro con sindacati e associazioni di categoria regionali e alle 17.30 per un altro incontro sulla crisi delle cartiere Fedrigoni con amministratori, parti sociali, RSU e lavoratori presso la Sala consiliare di Palazzo del Podestà in Largo Bartolo da Sassoferrato, 1 a Fabriano. Lo rende noto il Partito democratico.
Roma, 10 marzo 2025