spot_img
spot_img
HomeGiustiziaOmicidio Vassallo, finalmente la...

Omicidio Vassallo, finalmente la svolta, continueremo a cercare la verità fino in fondo

“Dopo 14 anni di attesa è arrivata finalmente la svolta nell’inchiesta sull’omicidio del sindaco di Pollica, il sindaco pescatore, Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre del 2010″. Elly Schlein commenta la notizia dell’arresto di quattro persone accusate di concorso nell’omicidio  del sindaco di Pollica, “un amministratore amatissimo – ricorda Schlein – che ha pagato con la vita il suo impegno politico e civile e la sua lotta alla criminalità e al malaffare. Desta grande inquietudine la notizia che tra gli arrestati ci siano un alto ufficiale e un sottoufficiale dei carabinieri e seguiremo gli sviluppi dell’inchiesta finché si farà piena luce. Ci stringiamo attorno ai fratelli di Angelo, Dario e Massimo Vassallo, che in tutti questi anni hanno continuato a cercare la verità senza mai arrendersi. Continueremo, insieme, al loro fianco”.

“Finalmente c’è un giudice a Salerno”. Sandro Ruotolo, europarlamentare e responsabile Memoria nella segreteria del Pd, stigmatizza la notizia così. “Dopo anni di attesa, la svolta nell’inchiesta sull’omicidio del sindaco di Pollica, il sindaco pescatore, Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre del 2010 con l’arresto di un ufficiale e un sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri, il figlio di un boss nonché collaboratore di giustizia Romolo Ridosso del clan di Scafati Loreto-Ridosso e un imprenditore, Giuseppe Cipriano. Se confermate – chiosa Ruotolo – le accuse sarebbe gravissimo il coinvolgimento dei due carabinieri”.

“È una giornata importante nella ricerca di giustizia per il Sindaco pescatore. Gli arresti di oggi a Salerno possono finalmente consegnarci la verità sull’omicidio di un grande uomo e amministratore, Angelo Vassallo, morto in ragione della sua lotta per il contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti”, dichiara la responsabile Legalità e contrasto alle mafie del Partito Democratico, Enza Rando. Per Rando, finalmente “oggi si intravede la luce in fondo ad un tunnel fatto di indagini depistate e omertà”. Se doverosi sono i complimenti per i magistrati di Salerno che hanno condotto le indagini, va al contempo ricordato che dalle indagini “emergerebbe un pericoloso sodalizio criminale tra uomini delle forze dell’ordine infedeli, imprenditori senza etica e criminali vicini al clan Ridosso. Attendiamo il lavoro dell’autorità giudiziaria, ma oggi il pensiero va ad Angelo e alla sua passione civile. Ad un sindaco che esercitava il proprio dovere politico e istituzionale con etica e responsabilità”.

Ultimi articoli

Correlati

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"

Ruotolo: l’eliminazione della moderazione di Meta lascia spazio alla manipolazione

"Le notizie devono essere verificate e verificabili, perché la manipolazione dell’informazione non è un diritto: è un pericolo per le nostre democrazie"

La liberazione di Cecilia Sala è un sollievo che restituisce onore all’Italia

Schlein: "Un ringraziamento al governo, al corpo diplomatico, ai servizi e a chi ha lavorato incessantemente in questi 20 giorni"

Acca Larentia, Bonafoni: intollerabili saluti romani col nulla osta del mancato divieto

"Lo avevamo previsto, e infatti avevamo chiesto di non autorizzare la manifestazione"