spot_img
spot_img
HomeNotizieOk della Cassazione al...

Ok della Cassazione al referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata

La notizia arriva in mattinata, ed è una buona notizia: la Corte di Cassazione ha dato il via libera al referendum per l’abrogazione dell’Autonomia differenziata. L’Ufficio centrale della Suprema Corte ha ritenuto legittimo il quesito proposto dai comitati per la richiesta di abrogazione. L’ordinanza della Cassazione fa seguito al pronunciamento della Consulta che aveva considerato “illegittime” specifiche disposizioni dello stesso testo legislativo. La parola definitiva torna ora alla Consulta.

Schlein: il governo si fermi e abroghi la riforma-strafalcione

“Crediamo che dopo la pronuncia della Corte costituzionale che ha smontato l’Autonomia bisognerebbe che il governo si fermasse, che fermasse i negoziati e che abrogasse questo testo, per recuperare credibilità dopo lo strafalcione che hanno fatto presentando una riforma che la Corte ha smontato”, ha commentato la segretaria dem Elly Schlein intervistata a L’aria che Tira, su la 7.

Boccia: confortati nella nostra battaglia

“La decisione della Cassazione che ha dichiarato ammissibile il referendum contro l’autonomia differenziata del ministro Calderoli e del governo Meloni è una buona notizia. E’ una decisione che ci conforta, sempre più convinti della battaglia che stiamo combattendo in Parlamento e nel Paese contro lo Spacca-Italia e forse autorevoli esponenti del governo avrebbero fatto bene ad aspettare prima di affermare che il referendum era superato e non si sarebbe svolto. Prima la sentenza della Consulta e ora la Cassazione ci dicono che possiamo costruire un percorso, che può coinvolgere le cittadine e i cittadini italiani, per arrivare a bocciare una legge che aumenta le disuguaglianze territoriali e sociali. Manca ancora il pronunciamento della Corte costituzionale ma siamo certi che se si arriverà al referendum sull’autonomia riusciremo a cancellare una legge sbagliata e a difendere l’unità del nostro Paese”. Così il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia.

Sarracino-Alfieri: governo fermi intese con regioni, destra se ne faccia una ragione

“Dopo l’ennesima brutta figura fatta dal Governo sull’autonomia differenziata, riteniamo che le intese con le regioni debbano fermarsi immediatamente. Per mesi ci è stato raccontato che questa legge non fosse incostituzionale e che non potesse essere oggetto di referendum: non è così. La destra se ne faccia una ragione”. Così Marco Sarracino ed Alessandro Alfieri rispettivamente, responsabile coesione territoriale, sud ed aree interne, e responsabile Riforme e PNRR nella segreteria del Pd.

Ultimi articoli

Correlati

Misiani: “Le Imprese abbandonate dal governo Meloni. Così l’Italia non ha futuro”

Il responsabile Pd Economia a La Notizia: "Una follia il taglio del fondo automotive. Sull'enrgia il governo non può rimanere immobile"

Zingaretti: “Meloni ricordi che i sovranisti indeboliscono la Ue: non faccia gli interessi di Trump”

Il capodelegazione Pd in Ue: “Il neo presidente Usa ha fatto un discorso da padrone del mondo, la democrazia prevede capi di Stato”

Autonomia: PD continuerà a valorizzare la straordinaria mobilitazione di questi mesi

Sarracino: legge già demolita dalla Corte, Calderoli e i suoi si arrendano, la secessione non si realizzerà mai

Guerra: i dati Istat confermano la necessità del salario minimo

La responsabile Lavoro del Pd: non si possono più chiudere gli occhi, no al lavoro che umilia le persone e nega loro il futuro

Corrado: “Grazie Lepore. Ora gli ottimi dati di Bologna Città 30 mettano a tacere le polemiche”

Altro che "codice della strage", Bologna dimostra che una soluzione per la sicurezza stradale esiste