Minniti: Trovare le ragioni della sconfitta per riprendere il cammino
Nel grandissimo, ottocentesco studio al Viminale che fu di Giovanni Giolitti e Benito Mussolini, il ministro dell’Interno Marco Minniti parla lentamente, ogni tanto attinge da un foglietto di appunti, ci tienea calibrare i concetti: «Queste elezioni rappresentano una sconfitta storica per la sinistra. Il colpo subito dal Pd, con un risultato poco sopra il 18%, diventa ancora più sconvolgente se lo guardiamo da vicino: per la prima volta c’è una drammatica fibrillazione del cuore pulsante della sinistra riformista: EmiliaRomagna, Umbria, Marche, in parte in Toscana. Tutto questo non era mai accaduto e significa che la fibrillazione del cuore riformista può alludere ad un collasso. Ancora non ci siamo, ma il rischio vero si chiama irrilevanza politica del Pd. Per la prima volta il rischio di non farcela sta diventando consistente».
Irrilevanza significa imboccare la stessa via del Ps francese?
«Significa ripetere in futuro quel che è accaduto il 4 marzo: chi era contrario a Salvini, ha votato Di Maio e chi era contrario a Di Maio, ha votato Salvini. Dobbiamo evitare che questa alternativa diventi stabile in Italia. Anche perché la sinistra non perde a sinistra. Il risultato di LeU è modestissimo e siamo molto lontani da quel risultato a due cifre del quale si era parlato. Mentre le forze populiste, con un atteggiamento dichiaratamente euroscettico, hanno sfiorato il 55 per cento: non c`è nessun Paese europeo con queste percentuali. La coalizione che ha appoggiato Orban in Ungheria ha raggiunto il 44».
Eppure quel che resta dei “poteri forti” in Italia e fuori, spingono il Pd ad un’alleanza con i Cinque Stelle…
«Sarà una mia ignoranza, ma non ricordo un partito che – dopo aver perso le elezioni – si sia affrettato a discutere di alleanze: si tratta di una questione che interpella chi ha vinto e non chi ha perso le elezioni. Se un partito, dopo 5 anni di governo, passa dal 25 al 18,7%, è evidente che gli elettori non ti hanno incoraggiato a continuare. Sarebbe una serafica strafottenza ignorarli. E se lo fai, il loro voto lo perdi per sempre. Il nostro compito è discutere delle ragioni di questa sconfitta».
Perché il Pd ha perso?
«C`è stata una rottura sentimentale col Paese. Mentre eravamo impegnati in un processo di ricostruzione, non abbiamo trasmesso il senso di un Paese che doveva cambiare. Tutto questo ha lasciato vuoto il campo del cambiamento».
Dove sta la rottura sentimentale?
«Non abbiamo fatto i conti con due sentimenti forti nelle moderne democrazie: da una parte la rabbia degli esclusi (i giovani e non solo loro), dall’altra la paura di ceti importanti della società. Sentimenti che abbiamovisto crescere e che una forza riformista, senza assecondarli, deve saper interpretare: superando la rabbia e liberando dalla paura».
Si vince e si vive di sole paure?
«No. Non vorrei apparire retro. Ma Gramsci, quando parlava di partiti politici, diceva che un partito è un programma, è un progetto ed è anche passione organizzata. Forse ci è mancata passione organizzata».
A proposito, nel pieno della campagna elettorale il Pd ha rilanciato l’antifascismo: allarme opportuno o allarmismo?
«Ci sono valori come la libertà e l’antifascismo che sono molto importanti, ma la mobilitazione è parsa alludere all’esito elettorale di Casa Pound e di Forza Nuova. abbiamo fermato questi due movimenti, sotto l’1 per cento, ma non abbiamo visto il resto: mentre le forze populiste si stavano avviando a prendere il 55 per cento, noi pensavamo che il problema fosse Casa Pound. E` come se fossimo stati privi di connessione con la realtà».
Nel Pd troppe rimozioni e segnali sottovalutati?
«Sì, ma ora la riflessione deve essere severa. Radicale. Senza pregiudizi né freni».
Renzi, stigmatizzando la dissociazione che era diventata permanente dell’area Bersani, ha finito per agitare un unitarismo retorico e costrittivo?
«Negli ultimi anni si è messa troppa polvere sotto il tappeto, ma la storia ad un certo punto presenta il conto. L’unità è un elemento importante nella vita di qualsiasi partito. Ma unità è un mezzo per raggiungere degli obiettivi, non un fine in sé. Se per restare uniti, sacrifichiamo qualsiasi analisi, entriamo in una melassa confusa che non serve a nessuno e nonserve capire cosa è accaduto».
Renzi si è dimesso: è un fatto non scontato. O no?
«Renzi ha fatto bene a dimettersi. Di fronte ad una sconfitta, una leadership si assume le sue responsabilità davanti al suo popolo, sapendo perfettamente che non sono tutte sue. Conoscendolo so che la sua decisione è frutto di un travaglio individuale, come è giusto che sia. Non ho mai creduto che questo travaglio potesse essere considerato post-datato. Lui è – e resta – un pezzo importante del Pd. E’ evidente che le responsabilità non sono solo sue».
Perora i candidati alla successione sono prudenti. Quando si faranno le Primarie?
«Io difendo le Primarie, che hanno reso il Pd diverso dagli altri, ne hanno fatto una felice anomalia.- E tuttavia in questo momento la risposta non è un bagno salvifico nelle Primarie. Davanti ad una sconfitta valoriale e ad un sfondamento territoriale non servono scorciatoie. Bisogna ripartire, faticosamente, mettendosi in discussione, ripartendo dal territorio. Ripartendo capillarmente da chi ci ha votato e da chi ha fatto la campagna elettorale. Con un obiettivo strategico: non lasciare il Paese ad un bipolarismo populista».
E se alla fine di questa ripartenza riflessiva le chiedessero di prendere la guida del Pd?
«Non ci penso nemmeno. Il mio è un compito maieutico: tirare fuori la verità con le tenaglie da ciascuno. Non possiamo accontentarci di una discussione edulcorata. Quando si perde, non si media, ma ci si confronta duramente. Da quello nasce il nuovo. Non mi interessa trovare un punto di equilibrio: ora occorre trovare le ragioni della sconfitta e riprendere il cammino.Tutto questo travolge il “che faccio io?”. Io vorrei che si togliesse questa espressione dal nostro vocabolario. Perché è la fine e non l`inizio di un processo. Anche questo è accaduto nel Pd: ogni tanto si è trasmesso il messaggio che l’inizio e la fine si riassumessero nell`espressione: “Che faccio io?”».