spot_img
spot_img
HomeArchivioMinniti: Basta estremismi sui...

Minniti: Basta estremismi sui migranti

Alle feste dell’Unità è uno degli ospiti più acclamati, in ogni confronto su migranti e confini a un certo punto affiora il suo nome, e il commento, anche per bocca degli avversari, è sempre identico: “Gli sbarchi sono calati grazie alla gestione Minniti”. Dopo settimane di assenza dal piccolo schermo, l’ex ministro dell’Interno si affaccia su La7 e la curva dello share segna un’impennata di quasi il 7 percento, l’hashtag con il suo cognome si classifica secondo nei trending topic su Twitter, il primo è Orban. Ma lui ignora che cosa sia un “trending topic”, non ha un account Twitter, di Facebook manco a parlarne, e cela a stento il disdegno per la privatezza evaporata nell’epoca dei social network. Del resto, il New York Times lo ha incoronato il “Lord of spies”, “il veterano degli apparati di intelligente”, “l’ex comunista dalla testa dura” che si è appuntato al petto la medaglia del meno 80percento di sbarchi nel giro di un anno.

Guardando in direzione sud, verso l’Africa, “specchio d’Europa”. Il Foglio auspica una terza via sull’immigrazione che può riassumersi così: né con Salvini né con Saviano, né con la retorica sovranista del “No way” né con la retorica buonista dell'”accogliamoli tutti”. E se l’unica terza via possibile fosse quella messa in campo dall’Italia?

“Sul terreno dell’immigrazione – esordisce Marco Minniti – l’opzione zero non esiste se non a un prezzo altissimo sul piano umanitario. Le migrazioni sono strettamente connesse all’andamento demografico del pianeta. Il punto cruciale è segnato dal rapporto tra Europa e Africa, vale a dire tra un continente con tassi di natalità in costante calo e un altro che sperimenta invece una crescita demografica impetuosa. E’ una tendenza destinata ad accentuarsi nei prossimi decenni”.

In diverse occasioni, papa Francesco ha evidenziato l’insostenibilità di un’immigrazione fuori controllo: “Quando si sbagliano i calcoli pensando di poterne ricevere più di quanti se ne possano integrare, nascono molti problemi”, ha detto il pontefice.
“E’ innegabile che l’opzione no-limits, chiamiamola così, sia foriera di conseguenze non controllabili sul piano sociale e non solo. La vera sfida delle democrazie è quella di governare i grandi flussi demografici la cui dimensione è tale che nessun paese può farsene carico da solo. L’accoglienza incontra un limite oggettivo nella capacità di integrazione, questione che incide in primis sulla nostra sicurezza. Se osserviamo i profili degli attentatori che hanno agito in Europa da Charlie Hebdo in poi, ci rendiamo conto che essi non provengono dalla Siria o dall’Iraq ma sono cittadini europei”.

Lo scorso febbraio l’Economist dedica all’allora numero uno del Viminale un ampio articolo che, pur anticipando la probabile sconfitta elettorale del suo partito, esalta il “metodo Minniti” per i risultati conseguiti attraverso un radicale cambio di prospettiva: la strategia vincente per gestire i flussi migratori non può prescindere dall’Africa.
“Nell’Arte della guerra – prosegue Minniti – Sun Tzu insegna che una strategia senza tattica è la via più lenta per arrivare alla vittoria, ma una tattica senza strategia porta in sé il rumore di fondo di una sconfitta. I nazionalpopulisti vivono di tattica e mancano di una visione. Ogni loro atto è mosso da un orizzonte limitatissimo e spesso distruttivo: è chiaro quello che vogliono abbattere, non ciò che intendono costruire”.

Nel recente incontro con l’attuale ministro dell’Interno Matteo Salvini, il premier Viktor Orban ha ribadito il no ai migranti sul suolo ungherese.
“L’Italia, in poco più di sedici mesi, ha effettuato oltre 10 mila ricollocamenti; è stato un percorso impegnativo a cui tuttavia molti paesi europei non si sono sottratti a partire da Germania, Francia, Spagna e Portogallo. Ungheria e Polonia hanno accolto zero migranti. Proprio l’altro ieri, nella stessa giornata, abbiamo assistito a un singolare doppio incontro: se il ministro Salvini ha incassato il niet del premier magiaro ai ricollocamenti, il presidente del Consiglio italiano ha ottenuto un analogo diniego da parte dell’omologo ceco, Andrei Babis. In altre parole, due paesi che, secondo il disegno nazionalpopulista, dovrebbero essere nostri alleati, hanno opposto un clamoroso e deflagrante rifiuto alla nostra richiesta di solidarietà. Ciò dimostra che nel paradigma sovranista è insita una insanabile contraddizione: se la difesa del confine nazionale è l’elemento decisivo, l’Internazionale nazionalpopulista è una contraddizione in termini. Una negazione. Ogni attore è interessato esclusivamente a proteggere le proprie frontiere, così l’unico punto d’accordo è colpire l’Europa per costruirne una versione minima, fondata sulle piccole patrie, e perciò incapace, anzitutto per una questione di taglia, di competere con le grandi macroaree del mondo (Stati uniti, Russia, Cina, India). Tutto ciò renderà più deboli i singoli paesi europei. Lo status quo è indifendibile ma il progetto europeo va rilanciato, non affossato. Bisogna accorciare le distanze tra i popoli e le istituzioni comunitarie. Si tratta di mettere realisticamente all’ordine del giorno l’obiettivo degli Stati uniti d’Europa, solo così non si è esclusi dalla crescita e dalla modernità su scala globale”.

L’immigrazione si porta con sé la convinzione che i governi abbiano perso il controllo dei propri confini e il timore che i migranti drenino risorse pubbliche a scapito degli autoctoni. Alle paure delle persone non si può replicare sventolando i numeri degli sbarchi in calo. Se no si perde.
“È così, non abbiamo capito la rabbia e la paura della gente, su questi due sentimenti il Partito democratico ha subìto una cocente sconfitta. Oggi è il momento di costruire l’alternativa riformista che deve conciliare interesse nazionale e progetto sovranazionale. Non esiste una decrescita felice né una difesa felice del confine. La piccola patria è destinata a soccombere nel mondo. È un orizzonte premoderno”.

Veniamo alla terza via, al “metodo Minniti”, né con Salvini né con Saviano, che ha consentito all’Italia di registrare nei primi otto mesi del 2018 il punto più basso di ingressi negli ultimi cinque anni (19.761). Quali sono le principali direttrici?
“La terza via significa gestione dei flussi migratori partendo dal presupposto che non è possibile né l’opzione zero, nessun arrivo, né l’accoglienza indiscriminata, senza limiti. In primo luogo, occorre sconfiggere l’illegalità. La chiusura ermetica delle frontiere favorisce l’illegalità, alla stregua dell’apertura generalizzata. Il massiccio calo degli sbarchi ottenuto dall’Italia ha colpito il core business dei trafficanti di esseri umani, rei del crimine più abietto. Trattare una persona come una merce dalla quale trarre guadagno è un insulto alla civiltà. In secondo luogo, è necessario consentire e organizzare i flussi legali: chi scappa dalla guerra viene portato in Europa dagli stati in cooperazione con le organizzazioni umanitarie, non dagli scafisti. I corridoi umanitari, attraverso canali internazionalmente riconosciuti, sono la soluzione. Noi lo abbiamo fatto con la Siria, la Somalia, l’Etiopia, l’Italia è stato il primo paese al mondo a trasferire 300 madri con bambini dalla Libia. L’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati sta realizzando un centro di accoglienza a Tripoli con l’autorizzazione del governo libico e ha già selezionato più di mille persone che hanno diritto alla protezione internazionale. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni ha eseguito in pochi mesi, tra il 2017 e il 2018, più di 25 mila rimpatri volontari assistiti: queste persone tornano in patria su voli charter delle Nazioni Unite con un budget per potersi rifare una vita, i fondi a disposizione provengono dall’Italia e dall’Unione europea. Si è messo in campo un modello: chi ha diritto arriva da noi legalmente; chi non ha diritto torna indietro attraverso una procedura gestita dalle Nazioni unite insieme con l’Unione africana. Dall’insediamento del nuovo governo, questo modello comincia a rallentarsi, quasi a fermarsi. Il risultato è che l’Europa è riprecipitata in una discussione tutta interna al perimetro europeo”.

Lei ha ribadito in più occasioni che il successo dell’Italia è stato quello di portare l’Europa in Africa: il vertice di Parigi, tenutosi il 28 agosto 2017 con i rappresentanti di Francia, Italia, Germania, Spagna, Ciad, Niger e Libia, ha rappresentato plasticamente il nuovo corso.
“È stato un passaggio importante, rafforzato nel successivo mese di novembre dal summit di Abidjan, in Costa d’Avorio, dove si sono incontrati per la prima volta i rappresentanti di Unione europea, Nazioni unite e Unione africana. Una lotta senza quartiere alla illegalità come condizione per costruire percorsi di legalità. Corridoi umanitari e canali d’ingresso legali attraverso una collaborazione diretta con i paesi di partenza. Servono rapporti bilaterali che tengano conto delle esigenze di ogni realtà economica. Promuovendo progetti di formazione professionale, culturale e linguistica nei paesi africani si crea un rapporto diretto tra domanda e offerta di lavoro in Europa e in Africa. Per questo lo slogan ‘aiutiamoli a casa loro’ è insufficiente: ogni intervento economico in Africa non è un aiuto ma un investimento su un destino comune. Il continente africano è dotato di straordinarie risorse, a volte sequestrate da una classe dirigente poco attenta ai bisogni dei popoli che rappresenta. È interesse vitale per noi che l’Africa sia un partner strategico sul fronte della sicurezza e della crescita economica. Se si considerano i sei miliardi di euro stanziati dall’Unione europea, per metà già effettivamente erogati, a favore della Turchia, si comprende la vistosa sproporzione tra l’attenzione riservata alla rotta balcanica e a quella mediterranea”.

In altre parole, al sultano Erdogan consegniamo lingotti d’oro, all’Africa una manciata di spiccioli. “Oltre a ciò, emerge l’ennesima contraddizione nel sistema di alleanze inseguito dall’attuale governo italiano: per evidenti ragioni geografiche, il gruppo di Visegrad è interessato unicamente ai flussi lungo la rotta balcanica mentre è indifferente ai movimenti africani. Nello scacchiere europeo, i paesi nazionalpopulisti coltivano affinità ideologiche comuni ma i loro interessi programmatici sono radicalmente confliggenti”.
Solo tattica e zero strategia, per dirla con Sun Tzu.

Ultimi articoli

Correlati

Primarie PD: i risultati definitivi

La Commissione nazionale per il Congresso rende noti i dati definitivi sull'affluenza alle Primarie del 26 febbraio e...

PD, oggi alle 15 il passaggio di consegne Letta-Schlein

Si svolgerà oggi alle 15 nella sede del PD di Via Sant’Andrea delle Fratte 16 il passaggio di...

Buon lavoro Elly Schlein

“Il popolo democratico è vivo, c'è ed è pronto a rialzarsi con una linea chiara. Ce l'abbiamo fatta,...

Roggiani, affluenza attorno al milione di votanti

​​​​​"Mancano ancora i dati di alcune regioni e di alcune città, ma possiamo dire che l'affluenza si aggirerà...

Vota per un nuovo Partito Democratico

Domenica 26 febbraio si vota per la nuova segretaria o il nuovo segretario del PD. I seggi saranno aperti...