spot_img
spot_img
HomeEconomia e lavoroLavoro, niente colpi di...

Lavoro, niente colpi di mano sulla rappresentanza. Sulle regole vanno coinvolte le parti sociali

“La misurazione della rappresentanza delle organizzazioni datoriali e sindacali è cruciale per la democrazia economica così come lo sono le regole elettorali per la democrazia politica del paese. Non possono essere definite in modo affrettato, né in modo unilaterale da parte del governo. Il decreto correttivo del codice degli appalti proposto dal governo su cui le Commissioni Ambiente e Lavori pubblici di Camera e Senato sono chiamate a dare un parere, interviene invece in modo molto pesante sulle regole che sino ad ora hanno governato la scelta del contratto che deve essere applicato, e quindi delle tutele economiche e normative che devono essere riconosciute ai lavoratori, in caso di appalti e subappalti pubblici. Indica in particolare criteri nuovi, e non discussi con le parti sociali, per individuare le associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.
Tutte le associazioni datoriali e sindacali che sono state audite, sia pure con sottolineature diverse, hanno concordato nel paventare il rischio di apertura alla contrattazione privata. Le principali associazioni datoriali – Abi, Ania, Confcommercio , Confcooperative, Confindustria e Legacoop – hanno poi inviato alle Commissioni una loro specifica proposta di valutazione della rappresentanza, e hanno suggerito che per quanto riguarda il sindacato si faccia riferimento ai criteri stabiliti nel Testo unico sulla rappresentanza siglato nel 2014 da Cgil, Cisl e Uil e dalle principali associazioni datoriali. Al di là del merito, rilevantissimo, della questione, si pone indubbiamente un pesante problema di metodo. Come Partito democratico proponiamo che il tema sia tolto dal decreto legislativo sugli appalti, per essere affrontato con l’approfondimento e il confronto che merita in un apposito tavolo con le parti sociali convocato dal governo”.
Lo dichiarano Maria Cecilia Guerra, responsabile lavoro della segreteria nazionale, e Chiara Braga, capogruppo alla Camera.

Ultimi articoli

Correlati

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"

Riduzione dell’orario a parità di salario: la destra apra al confronto

Taglio dell’orario, la sfida spagnola per vivere meglio. L'intervento di Arturo Scotto sul Manifesto

Ruotolo: l’eliminazione della moderazione di Meta lascia spazio alla manipolazione

"Le notizie devono essere verificate e verificabili, perché la manipolazione dell’informazione non è un diritto: è un pericolo per le nostre democrazie"

La liberazione di Cecilia Sala è un sollievo che restituisce onore all’Italia

Schlein: "Un ringraziamento al governo, al corpo diplomatico, ai servizi e a chi ha lavorato incessantemente in questi 20 giorni"