spot_img
spot_img
HomeComunicati stampaIstat, Misiani: quadro preoccupante,...

Istat, Misiani: quadro preoccupante, governo cambi politica economica e sociale

“Il quadro che emerge dai dati Istat purtroppo è negativo e preoccupante: dopo due anni di governo della destra, l’amara verità è che l’economia è ferma, le tasse sono a livelli record e il debito pubblico è nuovamente in aumento”. Lo dichiara in una nota Antonio Misiani, responsabile Economia nella segreteria Pd.

“I numeri sono implacabili: nel 2024 la dinamica del PIL è stata molto debole (+0,7 %) e inferiore alle previsioni del governo. La crescita è quasi a zero per gli investimenti fissi lordi, così come per la spesa delle famiglie e delle amministrazioni pubbliche. Di fatto, solo l’impatto positivo del PNRR ha salvato l’Italia dalla recessione” aggiunge Misiani.

“Certo, il deficit pubblico si è ridimensionato al di là delle previsioni e l’Italia è ritornata in avanzo primario, ma al prezzo di politiche di dura austerità per i servizi pubblici essenziali, a partire dalla sanità – spiega il responsabile economico Pd – e di una pressione fiscale salita nel 2024 a livelli record: 42,6 %”.

“In un anno, l’aumento è di ben 1,2 punti di PIL, con buona pace della propaganda governativa sulla riforma fiscale che avrebbe ridotto le tasse a tutti e tutti. Di fatto – aggiunge Misiani – con il governo Meloni i contribuenti italiani stanno pagando di più, con un carico particolarmente pesante sui lavoratori dipendenti e i pensionati, i cui redditi netti sono stati falcidiati dal drenaggio fiscale. Dopo tre anni di calo, torna ad aumentare anche il debito pubblico, che sale al 135,3 % del PIL. Va meglio sul versante dell’occupazione, ma la creazione di nuovo lavoro si concentra in settori a bassa produttività e bassi salari”.

“Tutti questi numeri devono spingere il governo a cambiare la politica economica e sociale, a maggior ragione di fronte alla spinta protezionistica dell’amministrazione Trump e alle nubi nere che si addensano nel cielo dell’economia globale. Il piano strutturale e la legge di bilancio sono oggettivamente superati dai tempi, dobbiamo cambiare rotta e attrezzarci rapidamente per fronteggiare i nuovi scenari geopolitici ed economici”, conclude.<

Ultimi articoli

Correlati

Ue: Zan (PD), ReArm va cambiato, difesa comune senza tagliare sanità e sociale

Ue: Zan (PD), ReArm va cambiato, difesa comune senza tagliare sanità e sociale "ReArm Europe va cambiato. Perché è...

Covid: Sereni (Pd), rilanciare SSN per onorare le vittime

L’impoverimento del Sistema Sanitario Nazionale è la prova regina di quanto il Governo Meloni non abbia imparato nulla dalla pandemia

Dazi: Misiani (PD), governo Meloni si arrende senza condizioni a Trump?

Dazi: Misiani (PD), governo Meloni si arrende senza condizioni a Trump? "Per Giorgia Meloni non è un buon affare...

Schlein: “Gravissima la rottura della tregua a Gaza. Serve l’impegno Ue fin qui mancato”

Un tragico teatro degli orrori dove rimbomba il silenzio della Ue mentre Netanyahu ricomincia lo sterminio del popolo palestinese

Diritti, Zan (Pd): “Parlamento Ue ci dà ragione. Democrazia sotto attacco, anche in Italia”

Diritti, Zan (Pd): “Parlamento Ue ci dà ragione. Democrazia sotto attacco, anche in Italia” "Oggi la Commissione Giuridica del...