spot_img
spot_img
HomeEconomia e lavoroOggi Giorgetti taglia fondo...

Oggi Giorgetti taglia fondo automotive, ieri lo usava per sviluppo e innovazione

Guerra: Col taglio del fondo automotive si toglie sostegno a innovazione e occupazione

“Il ministro dell’Economia Giorgetti dice oggi in audizione che ha tagliato il fondo automotive, per 4,6 miliardi, per non finanziare “rottamazioni e incentivi all’acquisto di auto elettriche prodotte in Cina o altri Paesi”. A Giorgetti risponde Giorgetti, che, come ministro dello Sviluppo economico del governo Draghi, aveva utilizzato il fondo automotive, creato da quel governo (8,7 miliardi fino al 2030) per finanziare 525 milioni per i contratti di sviluppo e 225 milioni per gli accordi per l’innovazione. Lo stesso Giorgetti che oggi dichiara che le politiche industriali le fanno le imprese, non i governi, diceva allora: “Con questi interventi si …va nella direzione auspicata di dotare il nostro Paese di una valida strategia di politica industriale a sostegno della trasformazione tecnologica ed ecologica della catena produttiva dell’automotive.”. Lo dichiara Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro nella segreteria nazionale Pd.

“Col taglio del fondo automotive, che ha ora messo nella legge di bilancio, non ci saranno certo più sostegni alla domanda di automobili elettriche prodotte in Cina, che nessuno era obbligato a finanziare, ma, soprattutto, non ci sarà sostegno all’innovazione tecnologica e a difesa dell’occupazione in un settore strategico per il nostro Paese”, conclude Guerra.

Misiani: la verità è che questa legge di bilancio è recessiva

“L’audizione del ministro Giorgetti è stata del tutto deludente e purtroppo ha confermato tutte le nostre preoccupazioni sulla manovra di bilancio”, dichiara Antonio Misiani, senatore e responsabile economico del Pd. “La verità è che questa è una legge di bilancio recessiva. La politica industriale è la grande assente e la manovra per alcuni comparti produttivi è addirittura dannosa. Basti pensare al demenziale taglio dell’ottanta per cento del fondo automotive, un colpo durissimo assestato ad un settore già in grande difficoltà, ma anche alla riduzione al minimo storico delle detrazioni per la ristrutturazione e l’efficienza energetica delle abitazioni, una scelta che colpirà pesantemente un comparto cruciale come l’edilizia”.

“Nella manovra – prosegue il parlamentare dem – non c’è un euro per i contratti di sviluppo, gli accordi di innovazione e la riforma del fondo di garanzia PMI. Il governo colpisce anche l’ecosistema delle imprese digitali, con l’insensata estensione della web tax a tutte le imprese, comprese quelle piccole e medie. Un disastro totale, insomma, che compromette le prospettive di rilancio di un’economia che nel terzo trimestre si è completamente fermata”, conclude Misiani.

Ultimi articoli

Correlati

Corrado: Meloni si nasconde sul caro bollette perché il governo non ha soluzioni

La responsabile Ambiente del Pd: "Non è difficile da spiegare, Il Governo non ha difeso le persone e le PMI dal saccheggio"

Riduzione dell’orario a parità di salario: la destra apra al confronto

Taglio dell’orario, la sfida spagnola per vivere meglio. L'intervento di Arturo Scotto sul Manifesto

Ruotolo: l’eliminazione della moderazione di Meta lascia spazio alla manipolazione

"Le notizie devono essere verificate e verificabili, perché la manipolazione dell’informazione non è un diritto: è un pericolo per le nostre democrazie"

La liberazione di Cecilia Sala è un sollievo che restituisce onore all’Italia

Schlein: "Un ringraziamento al governo, al corpo diplomatico, ai servizi e a chi ha lavorato incessantemente in questi 20 giorni"