spot_img
spot_img
HomeComunicati stampaElezioni, Mori (Pd): giunta...

Elezioni, Mori (Pd): giunta FVG su doppia preferenza di genere ignora Costituzione e mortifica piena cittadinanza donne

Elezioni, Mori (Pd): giunta FVG su doppia preferenza di genere ignora Costituzione e mortifica piena cittadinanza donne
“Il divario tra uomini e donne persistente in ogni ambito, compreso quello della rappresentanza istituzionale ed elettiva, non può essere considerato “normalità” o problema residuale. Va riconosciuto e affrontato, al contrario, come effetto di una cultura e società impari che alimenta discriminazione, sofferenze, marginalità e violenze. La Democrazia è paritaria o non è. E la doppia preferenza di genere non è un vezzo femminista, ma uno strumento utile ad aumentare la presenza femminile nei luoghi della decisione”. Così la portavoce nazionale delle Democratiche, Roberta Mori, alla conferenza stampa promossa dalla Conferenza delle Democratiche del Friuli Venezia-Giulia in collaborazione con il Gruppo consiliare regionale Pd e il Partito Democratico regionale. Erano presenti i consiglieri/e Manuela Celotti, Laura Fasiolo e Francesco Russo (primo firmatario della proposta elettorale paritaria), la segretaria regionale PD Caterina Conti, la portavoce delle Donne Democratiche del Friuli Venezia-Giulia Ilaria Celledoni, Andreina Baruffini in rappresentanza di ‘Se non ora quando’, che ha illustrato il ricorso, promosso da decine di associazioni, contro la Giunta regionale per l’incostituzionalità della legge elettorale vigente. “La Giunta del Friuli Venezia Giulia, ignorando il dettato costituzionale, mortifica le pari opportunità e i diritti di piena cittadinanza delle donne della Regione. Il meccanismo della doppia preferenza di genere ha incentivato in tutte le Regioni il protagonismo delle donne, oltre al numero di elette. Occorre tempo per consolidare la cultura della parità, e proprio per questo occorre subito introdurre questa innovazione dove ancora non c’è. Dire no alle due preferenze in scheda, un uomo e una donna, pena la nullità del voto, ostacola la crescita di una leadership politica femminile e sbarra la strada ad una visione egualitaria della società. Per dare spazio alle donne in politica e non lisciare il pelo al patriarcato –conclude Mori- bisogna cambiare le regole del gioco, perché solo quando le donne hanno cambiato le regole la società è progredita”.
Roma, 15 aprile 2024

Ultimi articoli

Ultimi comunicati

Ddl sicurezza: Serracchiani (PD), non serve a fermare violenza urbana

Ddl sicurezza: Serracchiani (PD), non serve a fermare violenza urbana “Strumentalizzare il ruolo fondamentale delle Forze dell’Ordine non le...

Istat: Mori (Pd), disparità salari uomini-donne non tollerabile

È fondamentale adottare politiche attive e misure concrete per colmare il divario salariale e promuovere una reale parità nel mondo del lavoro

Ambiente, Corrado (Pd) sostiene area marina protetta a Capo Zafferano (PA)

Annalisa Corrado, responsabile conversione ecologica nella segreteria nazionale del PD ed eurodeputata del Gruppo S&D, aderisce alla richiesta del Comitato...

Omofobia, Zan (Pd): aggressioni in aumento, governo non si volti da altra parte

Omofobia, Zan (Pd): aggressioni in aumento, governo non si volti da altra parte "Un 15enne torturato dal padre. Un...

Il Pd entra nella rete socialisti europei a sostegno di pmi e autonomi

Il Pd entra nella rete socialisti europei a sostegno di pmi e autonomi Il PD entra a far...