Campi Bisenzio, Ruotolo (Pd): presentazione libro Totolo operazione razzista e ‘sfida’ a Italia antifascista
“L’Italia è una Repubblica nata dalla Resistenza che ha combattuto e sconfitto il fascismo, ma qualcuno continua a dimenticarlo ed è inaccettabile che il Presidente del Consiglio comunale di Campi Bisenzio abbia concesso l’uso della sala consiliare per la presentazione del libro scritto da Francesca Totolo, nota come ‘La sovranista’, per elencare i crimini commessi da immigrati, un’operazione palesemente razzista che va nella direzione tracciata da questo Governo di destra”. Lo ha detto Sandro Ruotolo, responsabile Memoria nella segreteria Pd ed europarlamentare. “Ieri – prosegue Ruotolo – il ministro Valditara ha negato l’esistenza del patriarcato e messo in correlazione immigrazione e violenza sulle donne e ora addirittura c’è un libro in cui si elencano reati commessi da immigrati, dimenticando tutti quelli commessi da italiani”, ha aggiunto Ruotolo. “Come per il corteo fascista a Bologna fatto passare a pochi metri dalla stazione che fu teatro di un attentato fascista, far presentare un libro del genere a Campi Bisenzio, nell’aula intitolata al partigiano Pertini, sembra una “sfida” a chi crede nell’Italia antifascista”.
Roma, 20 novembre 2024
“L’Italia è una Repubblica nata dalla Resistenza che ha combattuto e sconfitto il fascismo, ma qualcuno continua a dimenticarlo ed è inaccettabile che il Presidente del Consiglio comunale di Campi Bisenzio abbia concesso l’uso della sala consiliare per la presentazione del libro scritto da Francesca Totolo, nota come ‘La sovranista’, per elencare i crimini commessi da immigrati, un’operazione palesemente razzista che va nella direzione tracciata da questo Governo di destra”. Lo ha detto Sandro Ruotolo, responsabile Memoria nella segreteria Pd ed europarlamentare. “Ieri – prosegue Ruotolo – il ministro Valditara ha negato l’esistenza del patriarcato e messo in correlazione immigrazione e violenza sulle donne e ora addirittura c’è un libro in cui si elencano reati commessi da immigrati, dimenticando tutti quelli commessi da italiani”, ha aggiunto Ruotolo. “Come per il corteo fascista a Bologna fatto passare a pochi metri dalla stazione che fu teatro di un attentato fascista, far presentare un libro del genere a Campi Bisenzio, nell’aula intitolata al partigiano Pertini, sembra una “sfida” a chi crede nell’Italia antifascista”.
Roma, 20 novembre 2024