spot_img
spot_img
HomeFocusAutonomia differenziata: bastava leggere...

Autonomia differenziata: bastava leggere la Costituzione

La Corte costituzionale rispedisce al mittente la legge sull’autonomia differenziata, accogliendo in buona parte il ricorso presentato da Saredegna, Toscana, Puglia e Campania. Illegittime, dice la Consulta, sette specifiche disposizioni, in palese contrasto col dettato costituzionale.

Bastava leggerla, la Costituzione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da elly schlein (@ellyesse)

Spiega nel dettaglio la pronuncia della Corte il responsabile Riforme della segreteria dem, Alessandro Alfieri: “Non si possono trasferire intere materie o ambiti di materie, ma solo specifiche funzioni legislative e amministrative giustificandole in relazione alla singola regione e in base al principio di sussidiarietà. Così come si riconosce la limitazione del ruolo del Parlamento nella definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e l’illegittimità del ricorso al DPCM per individuarli, come abbiamo più volte denunciato. Prevede, come richiesto a gran voce dalle opposizioni, la possibilità per le Camere di emendare le intese ridando centralità al Parlamento e fa saltare la furbizia del governo di dividere tra materie LEP e non LEP. E soprattutto mette in evidenza che non si fanno le nozze con i fichi secchi. La clausola di invarianza finanziaria è una solenne presa in giro. Anche qui la Corte afferma una delle critiche principali che abbiamo sollevato nel dibattito parlamentare: l’individuazione, tramite compartecipazioni al gettito di tributi per finanziare le funzioni ‘dovrà avvenire non sulla base della spesa storica, bensì prendendo a riferimento costi e fabbisogni standard… liberando risorse da mantenere in capo allo Stato per la copertura delle spese che restano comunque a carico dello stesso’. Che dire? – conclude Alfieri – Colpita e affondata”.

“Centralità del Parlamento, difesa della solidarietà tra le Regioni e della garanzia di pari diritti per i cittadini, oltre che dell’equilibrio di bilancio, sono i principi che hanno ispirato la pronuncia della Corte Costituzionale che condanna larga parte del disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata”, evidenzia Cecilia Guerra, della segreteria del Pd. “Non si possono – spiega Guerra – definire i Livelli essenziali delle prestazioni con percorsi che escludono totalmente il Parlamento. Non si devono trasferire alle singole Regioni intere materie, ma solo singole funzioni, e sulla base di motivazioni specifiche. Il Parlamento può emendare le intese: non può essere un prendere o lasciare. Il trasferimento delle risorse alle singole Regioni non può essere legato alla spesa storica. Le Regioni ad autonomia differenziata non possono essere esonerate dal concorrere agli obiettivi di finanza pubblica a cui tutte le altre sono chiamate”.

Ultimi articoli

Correlati

Fina: il Pd cresce economicamente, i circoli non chiuderanno

Il tesoriere del Pd ad Agi: "Nel 2024 abbiamo raggiunto il record di raccolta del 2X1000, 10 milioni 300 mila euro, e abbiamo deciso di legarlo ai territori. Per noi la priorità è riaprire i circoli, non chiuderli"

Schlein: il 2025 è l’anno giusto per costruire l’alternativa. Meloni ha esaurito la spinta

"La priorità è riportare Cecilia Sala in Italia, il governo ci coinvolga. L'Iran calpesta i nostri diritti". Sintesi dell'intervista della segretaria dem a La Stampa

Misiani: “Il tempo del trionfalismo economico è scaduto”

Il responsabile Economia del Pd ad Affaritaliani: "Una manovra di galleggiamento. L'elemento di maggiore criticità è la sanità pubblica"

Schlein: “Meloni aggressiva dopo il voto americano per coprire i suoi fallimenti”

Sintesi dell'intervista di Repubblica alla segretaria Pd: "il centrosinistra deve farsi trovare pronto in caso di voto anticipato"

Nessuna sicurezza e meno libertà: il ddl del governo inutile e dannoso – DICCI LA TUA

Il Partito Democratico si oppone fermamente a questa deriva. Come sempre, però, vogliamo conoscere l'opinione della nostra comunità. Se ti va, dicci la tua cliccando qui